Introduzione al BIM
eBook - ePub

Introduzione al BIM

Protocolli di modellazione e gestione informativa

Giuseppe Martino Di Giuda

  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Introduzione al BIM

Protocolli di modellazione e gestione informativa

Giuseppe Martino Di Giuda

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Questo volume ha l'obiettivo di chiarire a studenti e professionisti come l'approccio BIM rivoluzioni non solo la concezione stessa del progetto, fornendo sempre piĂč importanza alle informazioni correlate al bene edilizio, ma evidenzi inoltre un cambiamento metodologico, che sta modificando la gestione del processo, come sottolineato anche dalla normativa internazionale ISO 19650-1:2018. Per effettuare tale cambiamento, le stazioni appaltanti, in particolare quelle pubbliche, devono impostare una corretta gestione dell'intervento, tenendo a mente l'importanza dei dati nelle fasi di vita del bene edilizio. Attraverso questa evoluzione, anche le piccole committenze possono impostare metodologicamente un corretto processo BIM oriented. La digitalizzazione del settore AECO comporta la necessitĂ  di cambiare il paradigma che ancora in questi anni Ăš stato prepotentemente proposto, ovvero passare dalla presunta centralitĂ  del progetto alla centralitĂ  della domanda.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Introduzione al BIM als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Introduzione al BIM von Giuseppe Martino Di Giuda im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Tecnologia e ingegneria & Gestione di progetti in ingegneria. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.
MODELLAZIONE DEGLI ELEMENTI TECNICI
3
Francesco Paleari, Marco Schievano, Mirko Locatelli
Il processo edilizio, a seguito della definizione e verifica dell’ipotesi progettuale di base, prevede la definizione degli elementi tecnici e i relativi requisiti prestazionali. Come spiegato nel capitolo precedente, tramite la modellazione informativa ù possibile mantenere sotto controllo un numero elevato di informazioni sin dalle prime fasi di progettazione e utilizzare i risultati dei controlli al termine della definizione dell’idea progettuale a supporto della successiva fase di progetto. Si passa quindi da una modellazione semplificata per masse, utilizzabile durante la Fattibilità Tecnico-Economica e funzionale alla definizione dei volumi e della sagoma dei corpi di fabbrica, alla modellazione degli elementi tecnici che costituiscono il progetto.
La fase in esame puĂČ essere identificata con il livello di dettaglio del progetto definitivo ed esecutivo, estendibile alla gestione della fase costruttiva e manutentiva. Il vantaggio principale della modellazione informativa, in questa fase, Ăš quello di porre in relazione diretta gli elementi tecnici e i loro requisiti informativi e prestazionali. Un modello BIM Ăš infatti composto sia dalle informazioni geometriche degli elementi costruttivi (dimensioni e materiali) che da tutte le informazioni che servono per produrre la documentazione per la progettazione, costruzione e gestione dell’edificio (cfr. capitolo. 1). In sintesi, la modellazione geometrica degli elementi Ăš affiancata dalla modellazione informativa, che associa in modo univoco l’informazione agli oggetti tramite l’utilizzo di parametri, introducendo una dimensione ulteriore a quella spaziale nel ciclo di vita dell’edificio; il modello quindi funge da visualizzatore delle informazioni inserite. Il rapporto biunivoco tra informazione ed oggetto evita una possibile perdita, frammentazione o duplicazione dell’informazione e i relativi costi di recupero. Il modello BIM permette infatti di raccogliere tutte le informazioni dell’edificio e trasferirle da una fase del processo all’altra in modo non frammentato ma strutturato.
La modellazione geometrico-informativa degli elementi tecnici Ú fondamentale per diversi scopi (BIM use cfr. § 1.2), alcuni dei quali sono riportati di seguito:
progettazione integrata tra i diversi soggetti che partecipano alla concretizzazione dell’idea progettuale, al fine della produzione di elaborati di progetto grafici e non grafici coerenti e coordinati tra loro;
creazione di elaborati grafici come disarticolazioni tecnologiche e piante tematiche che consentono agli operatori della costruzione di visualizzare in modo univoco e immediato gli elementi interessati dalle lavorazioni da svolgere in sito;
inserimento di parametri e informazioni all’interno degli elementi tecnici con il fine di estrarre un capitolato prestazionale degli stessi requisiti e specificazioni;
inserimento di parametri e informazioni relativi al costo delle lavorazioni degli elementi tecnici allo scopo di estrarre quantitĂ , per la redazione di computi metrici estimativi;
inserimento di parametri e informazioni relativi al tempo e alle fasi di costruzione degli elementi tecnici per pianificare la costruzione dell’opera;
analisi energetiche mediante la definizione delle proprietà termiche degli elementi e l’interazione con altri software specifici in grado di simulare il comportamento del sistema edificio-impianto;
inserimento di parametri e informazioni relative alla manutenzione degli elementi tecnici e impiantistici dell’edificio, utilizzabili per gestire e verificare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria;
collegamento con un database patrimoniale, al fine della gestione immobiliare dell’asset.
Alla luce degli scopi sopra illustrati, nel capitolo viene illustrato cosa si intende per progettazione BIM architettonica, strutturale, impiantistica, e quali siano le principali caratteristiche. Vengono presentate le scelte di base per pianificare in modo strutturato la modellazione e creazione ...

Inhaltsverzeichnis