L'invenzione perfetta
eBook - ePub

L'invenzione perfetta

Storia del libro

Federica Formiga

Buch teilen
  1. 216 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

L'invenzione perfetta

Storia del libro

Federica Formiga

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Il libro Ú stato paragonato da Umberto Eco a un cucchiaio: un oggetto perfetto e non ulteriormente migliorabile. Ma come si Ú arrivati a questo risultato? Federica Formiga spiega quali siano gli elementi che identificano il prodotto librario e propone, in un percorso sistematico attraverso i secoli, le tappe del suo sviluppo e i suoi maggiori protagonisti. È tra Quattrocento e Cinquecento che si stabilizza un'accezione di libro come oggetto in grado di contenere testo in quantità considerevoli, prodotto a costi relativamente bassi e capace di resistere nel tempo. Il Settecento e l'Ottocento sono invece i secoli di svolta per gli autori, che iniziano a vivere del lavoro della propria penna, mentre gli editori si aprono alle nuove tecniche di stampa, che hanno lanciato il libro verso la modernità, passando dalla censura e dai diritti editoriali. Infine, agli e-book Ú riservata l'ultima parte, in cui si cerca di capire quali, forse, nuovi scenari aspettano il libro.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist L'invenzione perfetta als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu L'invenzione perfetta von Federica Formiga im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Sciences sociales & Culture populaire. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2021
ISBN
9788858145746

II.
L’era del consolidamento
e del perfezionamento
(1550-1700)

Dopo la sua apparizione il libro a stampa divenne oggetto di continui miglioramenti e dell’aggiunta o della trasformazione di parti che timidamente avevano giĂ  fatto la loro comparsa nel manoscritto, ma che avrebbero ricoperto un ruolo fondamentale a partire dall’applicazione dei caratteri mobili e contribuito a far emergere i suoi protagonisti e i suoi realizzatori. Il manoscritto, ad esempio, riportava un incipit (le prime parole con le quali iniziava un testo) assimilabile a quello che poi sarebbe diventato il titolo del libro e proponeva, nella stessa forma presentata in seguito negli incunaboli, il colophon, destinato poi a essere trasferito sul frontespizio e suddiviso tra la parte riservata al nome dell’autore e quella delle note tipografiche. Quando poi il libro divenne sempre piĂč un prodotto in cerca di mecenati o sostenitori si aggiunsero testi destinati a elogiare persone di rango, le cui effigie o i simboli nobiliari erano richiamati nelle miniature, per tentare di ricavare profitti economici o riconoscimenti sociali. Anche il lettore non venne trascurato: gli avvisi a lui destinati, posti all’inizio degli esemplari, erano scritti dallo stesso stampatore o dall’autore in cerca di perdono per gli eventuali errori commessi, per i quali venne introdotto anche il foglio di errata da inserire nel volume stesso. Fu dato spazio quindi a nuove forme per accompagnare il testo, portarlo nelle mani del destinatario e facilitare la sua comprensione: in sostanza, si adottarono nuovi elementi che fungevano da entrata e soglia al contenuto.
Nel 1987 GĂ©rard Genette ha pubblicato in Francia Seuils (poi tradotto in Italia nel 1989 per Einaudi con il titolo Soglie. I dintorni del testo), in cui analizza proprio le parti che determinano il modo in cui un lettore percepisce il testo e come il libro si presenta. Si tratta del paratesto, un «luogo privilegiato di una pragmatica e di una strategia, di un’azione sul pubblico, con il compito [...] di far meglio accogliere il testo e di sviluppare una lettura piĂč pertinente»44. Il paratesto Ăš un complesso di elementi appartenenti a un testo a stampa, come i titoli, l’introduzione, le dediche, la prefazione, la copertina, i risvolti, le illustrazioni, gli indici, strutturati e pensati per comunicare al meglio il contenuto del libro.
Le informazioni o le caratteristiche paratestuali migliorarono il libro e il suo utilizzo, e l’avvento della stampa non fece altro che potenziarle. Quando siamo di fronte a un libro a stampa generalmente non conosciamo il manoscritto da cui ha tratto origine e quindi non possiamo sapere se le scelte effettuate durante la composizione a caratteri mobili e la stampa hanno rispettato il codice originale o se gli editori e i tipografi vi hanno introdotto delle novitĂ  finalizzate alla promozione o a quello che oggi chiameremmo ‘marketing’. Sappiamo perĂČ che sono state adottate tutte le strategie e tutti i meccanismi perchĂ© il libro potesse essere comprato, ed Ăš questa la funzione principale del paratesto, a partire dai frontespizi, la grande novitĂ  rispetto al mondo del manoscritto, pensata per convincere qualcuno a investire del denaro per comprare un’opera.

Dal colophon al frontespizio

Nel mondo degli incunaboli la maggior parte degli editori adottarono nelle loro pubblicazioni l’incipit o un’intitolazione, oppure solo il colophon, per dare le informazioni bibliografiche e tipografiche sull’opera. L’incipit dei primi incunaboli poteva essere espresso in forma assoluta di titolo, come nelle Meditationes stampate a Roma nel 1467: «Meditationes reverendissimi patris domini Joahannis de Turrecremata»; oppure a mo’ di riassunto, conformemente all’uso dei manoscritti, come nella prima edizione della Commedia di Dante stampata a Foligno: «Comincia la Comedia di Dante Alighieri di Fiorenze nella quale tratta delle pene et punitioni de vitii et demeriti et premii delle virtĂč. Capitolo primo della prima parte de questo libro lo quale se chiama inferno». Anche l’epistola stampata in quattro carte di Cristoforo Colombo con l’annuncio della sua scoperta apparsa a Roma nel 1493 presenta un’intestazione lunga, molto chiara ed esplicativa: «Epistola Christofori Colombi cui etas nostra multum debet: de insulis Indie supra Gangem nuper inventis».
Il colophon invece, in forma di triangolo, trapezio, rombo, o di altre figure geometriche, puĂČ essere considerato un antenato del frontespizio; l’uso fu perĂČ incostante nel tempo, come dimostrano molti libri sine notis. Non Ăš scomparso con l’arrivo della prima pagina: infatti nei libri moderni le informazioni prima presenti nei colophon, quali il nome dello stampatore o la data di pubblicazione, sono inserite alla fine del libro oppure sul verso del frontespizio, sebbene non ricoprano piĂč il ruolo che avevano nel libro antico, dove il colophon assecondava il desiderio del tipografo di comunicare la fine del lavoro manifestando anche una certa soddisfazione per l’improba fatica compiuta attraverso espressioni come «laus Deo, gratia Dei» o avverbi come «feliciter», tipici nella prassi dei copisti. La seconda funzione del colophon era quella di dichiarare la paternitĂ  dell’edizione, l’anno di produzione (nei manoscritti anche il giorno e il mese di fine della copiatura), il luogo di stampa, il nome dello stampatore, oltre a eventuali informazioni su altri personaggi che avevano contribuito a costruire il libro, come i miniatori o gli esecutori delle immagini incise o infine il libraio che lo aveva in vendita. Il colophon, in sintesi, non era altro che una dichiarazione di proprietĂ  anche di carattere intellettuale, come dimostra il Plinio stampato a Venezia nel 1469 da Giovanni da Spira dove finge che sia lo stesso autore a parlare: «da cosĂŹ raro e fragile che ero divenuto, adesso Giovanni da Spira mi ha restituito ai Veneti».
L’abitudine di concludere con questi dati potrebbe risalire al II millennio a.C., alla civiltĂ  mesopotamica, mentre esempi piĂč tardi si possono trovare nelle tavolette in scrittura cuneiforme della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, che narrano l’epopea di Gilgamesh. Poi ci sono i colophon attestati in ambito greco, da cui proviene il loro nome, che deriva dalla parola ÎșÎżÎ»ÎżÏ†Ï‰ÌÎœ («cima, sommità») usata in epoca bizantina per indicare la formula finale con la quale il copista forniva indicazioni sul suo lavoro, passata poi in Occidente nei manoscritti e, successivamente, nei libri a stampa, nei quali le informazioni si trasferirono in seguito sul frontespizio; tra le funzioni ci fu quella di ricordare e di ‘glorificare’ l’opera e chi l’aveva resa pubblica, ossia l’editore.
Il frontespizio iniziĂČ a svilupparsi solo agli inizi del Cinquecento, quando intorno al libro tipografico andĂČ a costruirsi una rete commerciale sempre piĂč fitta e furono necessari contrassegni per distinguerlo sulle grandi vie di comunicazione. L’elemento paratestuale – il cui nome era mutuato dal lessico architettonico del tardo Medioevo – fu una grossa novitĂ , destinata a indicare stabilmente la pagina iniziale di un libro, anche se non ebbe ovunque uguale, uniforme e rapido sviluppo. I frontespizi furono da subito, e in buona parte lo sono ancora, in costante trasformazione e presentavano una ricca casistica: c’erano quelli con l’indicazione del solo autore o del titolo, oppure con entrambi, quelli con informazioni sull’edizione, sulla lingua del testo, sul privilegio, e cosĂŹ via. Anche i caratteri con i quali erano composti furono spesso soggetti a cambiamenti: nella prima fase presentavano lettere capitali molto grandi, poi modulate in corpi piĂč piccoli o in corsivo. I nuovi caratteri fusi all’inizio del Cinquecento diedero la possibilitĂ  ai tipografi di migliorare l’apparato anche del frontespizio, che passĂČ dal presentare raffigurazioni architettoniche con incisi all’interno gli elementi bibliografici a proporre immagini e motivi floreali, che perĂČ scomparvero durante il XVI secolo per lasciare spazio alle forme geometriche o ad altri ornamenti, come vasi, calici, putti, oppure al ritratto, veristico o idealizzato, dell’autore o del personaggio a cui era dedicata l’opera.
Il ruolo promozionale e comunicativo intervenne in un secondo momento perchĂ©, contrariamente a quello che si puĂČ pensare, in origine il frontespizio non era legato alla promozione di un’opera o all’esaltazione di un personaggio, ma assolveva solo al compito di protezione; non a caso, infatti, si presentava come una carta bianca posta sopra a tutti i fascicoli stampati per impedire alla prima pagina inchiostrata di sporcarsi all’interno dell’officina o durante il trasporto nella bottega del legatore e, in seguito, del libraio. Sul foglio veniva stampata una parte del titolo o solo una parola (celebre l’edizione della Vulgata stampata da Giorgio Arrivabene a Venezia nel 1487, preceduta da un foglio su cui era impressa solo la parola Biblia) per identificare il contenuto; tale sintesi troverĂ  poi posto e si trasferirĂ  nel contemporaneo ‘occhietto’ posto sui margini superiori delle pagine. Il 1500 Ăš la data di affermazione del frontespizio, che da allora fu destinato a rispecchiare il gusto dei contemporanei oltre che le possibilitĂ  tecnologiche, perchĂ© dalle cornici xilografiche utilizzate da Erhard Ratdolt, spesso intagliate da artisti di fama come DĂŒrer e Cranach, si passĂČ alle immagini calcografiche. Il primo esempio di una calcografia in un libro a stampa Ăš nel Monte santo di Dio, del 1477, mentre il primo esempio su un frontespizio Ăš attestato nell’Opuscolo della purita della conscientia del 151245.
L’accostamento di un’immagine calcografica al testo composto tipograficamente non dava perĂČ un buon risultato estetico e soprattutto faceva alzare i costi di produzione perchĂ© richiedeva due passaggi sotto due torchi diversi: uno per la parte tipografica in rilievo, l’altro per l’illustrazione in incavo. PoichĂ© era la parte incavata che doveva ricevere l’inchiostro (la parte della lastra che non doveva essere inchiostrata veniva ripulita) non era possibile accostarla nella forma ai caratteri tipografici in rilievo e quindi era necessario un ulteriore passaggio per la tiratura sotto un altro torchio a cilindro munito di una grande ruota a stella. A far lievitare i costi era anche l’usura della lastra dopo diversi passaggi al torchio.
Anche i frontespizi mutarono, perchĂ© dalla semplice enunciazione del titolo (come ad esempio Biblia) si passĂČ alla forma didattica del Rinascimento, fino al Manierismo e al Barocco del Seicento, quando i frontespizi divennero verbosi e prolissi. Di strada ne era stata fatta dai manoscritti, nei quali le forme di presentazione erano condizionate dall’estetica e non da ragioni informative o promozionali. Il codice era legato a una committenza stabilita e chi lo ordinava sapeva cosa gli sarebbe stato confezionato e consegnato dai pazienti copisti; si trattava di una produzione non in serie, che non dovendo essere immagazzinata non necessitava neppure di essere pubblicizzata per la vendita. Inoltre i titoli erano finalizzati a presentare un singolo e unico oggetto e riguardavano solo l’opera e quel preciso esemplare. L’introduzione dei caratteri mobili contribuĂŹ invece a costruire un nuovo contenitore, un frontespizio autonomo da destinare al titolo, all’autore, allo stampatore e al tipografo per descrivere l’opera e contemporanea­mente per pubblicizzarla. Con il tempo il frontespizio divenne anche lo spazio per dare risalto ai finanziatori, ai produttori e ai distributori:
Si avvertirĂ  l’esigenza crescente di esaltare le virtĂč del libro che si presenta, magnificandone il contenuto, cantando le lodi della cura filologica o della traduzione, sottolineandone la novitĂ  e l’aggiornamento, talvolta anche in modo poco corretto, come per le edizioni ‘rinfrescate’, quelle cioĂš nelle quali un nuovo frontespizio veniva a presentare come rinnovato materiale stampato in realtĂ  precedentemente. In poche parole bisognerĂ  promuovere una merce e le aziende che agiscono sul mercato46.
Talvolta era l’editore a dare il titolo all’opera, come ci ricorda il caso della Commedia intitolata da Aldo Manuzio nell’edizione del 1502 Le terze rime di Dante. A tratti i titoli erano fortemente esplicativi, come quello apposto al Polifilo: «Hypnerotomachia Poliphili, ubi humana omnia non nisi somnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat». Non mancarono dei veri e propri componimenti in versi che fungevano da pubblicitĂ  come gli endecasillabi sul frontespizio del giĂ  citato Calendario del Regiomontano:
Questa opra da ogni parte e un libro d’oro / non fu piĂč preciosa gemma mai / dil Kalendario: che tratta cose asai / con gran facilita: ma gran lavoro / qui numero aureo: e tutti i segni fuoro / descripti dil gran polo da ogni lai: / quando ti sole: e luna eclipsi fai / quante terre se reze a sto thexoro. / In un instanti tu sai qual hora sia: / qual sara lanno: giorno tempo e mexe / che tutti ponti son dastrologia. / Ioanne de monte regio questo fexe: / coglier tal frutto acio no...

Inhaltsverzeichnis