Le smanie della villeggiatura
eBook - ePub

Le smanie della villeggiatura

Carlo Goldoni

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Le smanie della villeggiatura

Carlo Goldoni

Détails du livre
Aperçu du livre
Table des matières
Citations

À propos de ce livre

Le smanie per la villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura.
La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte.
Livorno. Tra ansie, gelosie, ripicche e arrabbiature, i preparativi per le vacanze a Montenero di alcuni borghesi che desiderano apparire agiati. Al centro della vicenda, la gelosia di Leonardo per la fidanzata Giacinta, corteggiata anche dal giovane Guglielmo. Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramètres et de cliquer sur « Résilier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez résilié votre abonnement, il restera actif pour le reste de la période pour laquelle vous avez payé. Découvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptés aux mobiles peuvent être téléchargés via l’application. La plupart de nos PDF sont également disponibles en téléchargement et les autres seront téléchargeables très prochainement. Découvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accès complet à la bibliothèque et à toutes les fonctionnalités de Perlego. Les seules différences sont les tarifs ainsi que la période d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous économiserez environ 30 % par rapport à 12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement à des ouvrages universitaires en ligne, où vous pouvez accéder à toute une bibliothèque pour un prix inférieur à celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! Découvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthèse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte à haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accélérer ou le ralentir. Découvrez-en plus ici.
Est-ce que Le smanie della villeggiatura est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accéder à Le smanie della villeggiatura par Carlo Goldoni en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Mezzi di comunicazione e arti performative et Televisione. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages à découvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Passerino
Année
2019
ISBN
9788835331216

ATTO SECONDO


SCENA PRIMA

Camera di Leonardo.
Vittoria e Paolo.
VITTORIA: Via, via, non istate più a taroccare. Lasciate, che le donne finiscano di fare quel che hanno da fare, e piuttosto v'aiuterò a terminare il baule per mio fratello.
PAOLO: Non so, che dire. Siamo tanti in casa, e pare ch'io solo abbia da fare ogni cosa.
VITTORIA: Presto, presto. Facciamo, che quando torna il signor Leonardo, trovi tutte le cose fatte. Ora son contentissima, a mezzogiorno avrò in casa il mio abito nuovo.
PAOLO: Gliel'ha poi finito il sarto?
VITTORIA: Sì, l'ha finito; ma da colui non mi servo più.
PAOLO: E perché, signora? Lo ha fatto male?
VITTORIA: No, per dir la verità, è riuscito bellissimo. Mi sta bene, è un abito di buon gusto, che forse forse farà la prima figura, e farà crepar qualcheduno d'invidia.
PAOLO: E perché dunque è sdegnata col sarto?
VITTORIA: Perché mi ha fatto un'impertinenza. Ha voluto i danari subito per la stoffa e per la fattura.
PAOLO: Perdoni, non mi par che abbia gran torto. Mi ha detto più volte che ha un conto lungo, e che voleva esser saldato.
VITTORIA: E bene, doveva aggiungere alla lunga polizza anche questo conto, e sarebbe stato pagato di tutto.
PAOLO: E quando sarebbe stato pagato?
VITTORIA: Al ritorno della villeggiatura.
PAOLO: Crede ella di ritornar di campagna con dei quattrini?
VITTORIA: È facilissimo. In campagna si gioca. Io sono piuttosto fortunata nel gioco, e probabilmente l'avrei pagato senza sagrificare quel poco che mio fratello mi passa per il mio vestito.
PAOLO: A buon conto quest'abito è pagato, e non ci ha più da pensare.
VITTORIA: Sì, ma sono restata senza quattrini.
PAOLO: Che importa? Ella non ne ha per ora da spendere.
VITTORIA: E come ho da far a giocare?
PAOLO: Ai giochetti si può perder poco.
VITTORIA: Oh! io non gioco a giochetti. Non ci ho piacere, non vo applicare. In città gioco qualche volta per compiacenza; ma in campagna il mio divertimento, la mia passione, è il faraone.
PAOLO: Per quest'anno le converrà aver pazienza.
VITTORIA: Oh, questo poi, no. Vo' giocare, perché mi piace giocare. Vo' giocare, perché ho bisogno di vincere, ed è necessario che io giochi, per non far dire di me la conversazione. In ogni caso io mi fido, io mi comprometto di voi.
PAOLO: Di me?
VITTORIA: Sì, di voi. Sarebbe gran cosa, che mi anticipaste qualche danaro, a conto del mio vestiario dell'anno venturo?
PAOLO: Perdoni. Mi pare che ella lo abbia intaccato della metà almeno.
VITTORIA: Che importa? Quando l'ho avuto, l'ho avuto. Io non credo, che vi farete pregare per questo.
PAOLO: Per me la servirei volentieri, ma non ne ho. È vero che quantunque io non abbia che il titolo, ed il salario di cameriere, ho l'onor di servire il padrone da fattore e da mastro di casa. Ma la cassa ch'io tengo è così ristretta, che non arrivo mai a poter pagare quello che alla giornata si spende; e per dirle la verità, sono indietro anch'io di sei mesi del mio onorario.
VITTORIA: Lo dirò a mio fratello, e mi darà egli il bisogno.
PAOLO: Signora, si accerti che ora è più che mai in ristrettezze grandissime, e non si lusinghi, perché non le può dar niente.
VITTORIA: Ci sarà del grano in campagna.
PAOLO: Non ci sarà nemmeno il bisogno per fare il pane che occorre.
VITTORIA: L'uva non sarà venduta.
PAOLO: È venduta anche l'uva.
VITTORIA: Anche l'uva?
PAOLO: E se andiamo di questo passo, signora...
VITTORIA: Non sarà così di mio zio.
PAOLO: Oh! quello ha il grano, il vino e i danari.
VITTORIA: E non possiamo noi prevalerci di qualche cosa?
PAOLO: Non signora. Hanno fatto le divisioni. Ciascheduno conosce il suo. Sono separate le fattorie. Non vi è niente da sperare da quella parte.
VITTORIA: Mio fratello dunque va in precipizio.
PAOLO: Se non ci rimedia.
VITTORIA: E come avrebbe da rimediarci?
PAOLO: Regolar le spese. Cambiar sistema di vivere. Abbandonar soprattutto la villeggiatura.
VITTORIA: Abbandonar la villeggiatura? Si vede bene che siete un uomo da niente. Ristringa le spese in casa. Scemi la tavola in città, minori la servitù; le dia meno salario. Si vesta con meno sfarzo, risparmi quel che getta in Livorno. Ma la villeggiatura si deve fare, e ha da essere da par nostro, grandiosa secondo il solito, e colla solita proprietà.
PAOLO: Crede ella, che possa durar lungo tempo?
VITTORIA: Che duri fin che io ci sono. La mia dote è in deposito, e spero che non tarderò a maritarmi.
PAOLO: E intanto?...
VITTORIA: E intanto terminiamo il baule.
PAOLO: Ecco il padrone.
VITTORIA: Non gli diciamo niente per ora. Non lo mettiamo in melanconia. Ho piacere che sia di buon animo, che si parta con allegria. Terminiamo di empir il baule. ( Si affrettano tutti e due a riporre il baule.)

SCENA SECONDA

Leonardo e detti.
LEONARDO: (Ah! vorrei nascondere la mia passione, ma non so se sarà possibile. Sono troppo fuor di me stesso).
VITTORIA: Eccoci qui, signor fratello, eccoci qui a lavorare per voi.
LEONARDO: Non vi affrettate. Può essere che la partenza si differisca.
VITTORIA: No, no, sollecitatela pure. Io sono in ordine, il mio mariage è finito. Son contentissima, non vedo l'ora d'andarmene.
LEONARDO: Ed io, sul supposto di far a voi un piacere, ho cambiato disposizione, e per oggi non si partirà.
VITTORIA: E ci vuol tanto a rimettere le cose in ordine per partire?
LEONARDO: Per oggi, vi dico, non è possibile.
VITTORIA: Via, per oggi pazienza. Si partirà domattina pel fresco; non è così?
LEONARDO: Non lo so. Non ne son sicuro.
VITTORIA: Ma voi mi volete far dare alla disperazione.
LEONARDO: Disperatevi quanto volete, non so che farvi.
VITTORIA: Bisogna dire che vi siano de' gran motivi.
LEONARDO: Qualche cosa di più della mancanza d'un abito.
VITTORIA: E la signora Giacinta va questa sera?
LEONARDO: Può essere ch'ella pure non vada.
VITTORIA: Ecco la gran ragione. Eccolo il gran motivo. Perché non parte la bella, non vorrà partire l'amante. Io non ho che fare con lei, e si può partire senza di lei.
LEONARDO: Partirete, quando a me parerà di partire.
VITTORIA: Questo è un torto, questa è un'ingiustizia, che voi mi fate. Io non ho da restar in Livorno, quando tutti vanno in campagna, e la signora Giacinta mi sentirà se resterò a Livorno per lei.
LEONARDO: Questo non è ragionare da fanciulla propria, e civile, come voi siete. E voi che fate colà ritto, ritto, come una statua? ( A Paolo.)
PAOLO: Aspetto gli ordini. Sto a veder, sto a sentire. Non so, s'io abbia a seguitar a fare, o a principiar a disfare.
VITTORIA: Seguitate a fare.
LEONARDO: Principiate a disfare.
PAOLO: Fare e disfare è tutto lavorare. ( Levando dal baule.)
VITTORIA: Io butterei volentieri ogni cosa dalla finestra.
LEONARDO: Principiate a buttarvi il vostro mariage.
VITTORIA: Sì, se non vado in campagna, lo straccio in centomila pezzi.
LEONARDO: Che cosa c'è in questa cassa? ( A Paolo.)
PAOLO: Il caffè, la cioccolata, lo zucchero, la cera e le spezierie.
LEONARDO: M'immagino che niente di ciò sarà stato pagato.
PAOLO: Con che vuol ella ch'io abbia pagato? So bene che per aver questa roba a credito, ho dovuto sudare; e i bottegai mi hanno maltrattato, come se io l'avessi rubata.
LEONARDO: Riportate ogni cosa a chi ve l'ha data, e fate che depennino la partita.
PAOLO: Sì, signore. Ehi! chi...

Table des matières