Sul guardare
eBook - ePub

Sul guardare

John Berger

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Sul guardare

John Berger

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Osservare il linguaggio sgretolarsi in un'opera di Magritte. Scoprire la medesima, disperata assenza in un volto urlante di Bacon e in un animale antropomorfo di Walt Disney. Guardare il sangue nero e denso in una foto di guerra di Don McCullin. Scrutare l'abisso che si apre negli occhi di un elefante rinchiuso dietro le sbarre di uno zoo. Rivedere, a distanza di dieci anni, la pala d'altare di GrĂŒnewald a Colmar, e riconoscere la propria epoca tra le sfumature di una luce antica, dipinta cinque secoli prima. Sul guardare Ăš un libro di immagini che interrogano la scrittura. Ma Ăš tutta l'opera di John Berger a confermare questo vincolo indissolubile tra visione e linguaggio: dal guardare si irradia l'enigma del senso, si innesca il racconto come tentativo di fissare la propria esistenza nel tempo, che puĂČ assumere la forma di romanzo o critica d'arte, poesia o intervento politico. Come si legge in Questione di sguardi, «Il vedere viene prima delle parole. Il bambino guarda e riconosce prima di essere in grado di parlare». Attraversando il pensiero di Walter Benjamin e Susan Sontag, John Berger mette in luce come la fotografia abbia trasformato la memoria in spettacolo; analizzando la Tempesta di neve di Turner, si trova avvolto dalla violenza della natura come in un maelstrom; osservando una foto di Cartier-Bresson che ritrae Giacometti mentre cammina sotto la pioggia, riconosce la stessa solitudine che anima tutte le sue sculture. Sul guardare – che il Saggiatore propone in una nuova traduzione di Maria Nadotti – Ăš molto piĂč di una raccolta di saggi critici: Ăš un testo organico in cui ogni immagine Ăš un evento inatteso e perturbante, ogni incontro con l'opera d'arte un'esperienza reale o, per usare le parole di John Berger, un «momento vissuto» che diviene scrittura.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Sul guardare est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Sul guardare par John Berger en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Arte et Teoria e critica dell'arte. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Il Saggiatore
Année
2017
ISBN
9788865765807
parte prima
Perché guardiamo gli animali?


01.tif

Perché guardiamo gli animali?
per Gilles Aillaud
Il xix secolo, in Europa occidentale e in Nord America, ha visto avviarsi un processo, portato oggi a compimento dal capitalismo delle multinazionali, che ha spezzato ogni consuetudine di mediazione tra uomo e natura. Prima di tale frattura, gli animali costituivano il primo cerchio intorno all’uomo. Ma forse perfino questa definizione suggerisce una distanza troppo grande. Essi occupavano insieme all’uomo il centro del suo universo. Tale centralità era ovviamente di natura economica e produttiva. Quali che fossero i cambiamenti nei mezzi di produzione e nell’organizzazione sociale, gli uomini dipendevano dagli animali per nutrirsi, lavorare, spostarsi, vestirsi.
Supporre, tuttavia, che fin dall’inizio gli animali siano entrati nell’immaginario umano sotto forma di carne o cuoio o avorio, significa proiettare sui millenni precedenti un atteggiamento tipico del xix secolo. Da principio gli animali entrarono nell’immaginario dell’uomo come messaggeri e come promesse. La pratica di addomesticare il bestiame, per esempio, non nacque dalla semplice prospettiva di procurarsi latte e carne. Il bestiame aveva funzioni magiche, talvolta divinatorie, talvolta sacrificali. E se all’origine una determinata specie veniva scelta come magica, addomesticabile e alimentare era in funzione delle abitudini, della vicinanza e del «richiamo» dell’animale in questione.
Bianco bue buona Ăš mia madre
E noi la gente di mia sorella
La gente di Nyariau Bul

Amico, grande bue dalle corna aperte,
che sempre muggisce in mezzo alla mandria,
bue del figlio di Bul Maloa.
Edward Evans-Pritchard
I Nuer: I modi di vita e le istituzioni politiche
di un popolo Nilotico
Gli animali vengono messi al mondo e sono esseri senzienti e mortali. In questo somigliano all’uomo. Nella loro anatomia visibile – meno in quella profonda –, nelle abitudini, nella percezione del tempo, nelle capacità fisiche, essi differiscono dall’uomo. Sono allo stesso tempo simili e diversi.
Noi sappiamo che cosa fanno gli animali e quali sono i bisogni del castoro, dell’orso, del salmone e delle altre creature, perchĂ© un tempo i nostri uomini si sposavano con loro e acquisivano questo sapere dalle loro mogli animali.
Indiani delle Hawaii in
Claude LĂ©vi-Strauss, Il pensiero selvaggio
Quando sono intenti a esaminare un uomo, gli occhi di un animale sono vigili e diffidenti. Quel medesimo animale puĂČ benissimo guardare nello stesso modo un’altra specie. Non riserva uno sguardo speciale all’uomo. Ma nessun’altra specie, a eccezione dell’uomo, riconoscerĂ  come familiare lo sguardo dell’animale. Gli altri animali sono tenuti a distanza da quello sguardo. L’uomo diventa consapevole di se stesso nel ricambiarlo.
L’animale lo scruta attraverso uno stretto abisso di non-comprensione. Ecco perchĂ© l’uomo puĂČ sorprendere l’animale. Eppure anche l’animale – perfino se Ăš domestico – puĂČ sorprendere l’uomo. Anche l’uomo guarda attraverso un abisso di non-comprensione simile, ma non identico. Ed Ăš cosĂŹ ovunque egli guardi. L’uomo guarda sempre attraverso la propria ignoranza e la propria paura. CosĂŹ, quando Ăš visto dall’animale, Ăš visto come ciĂČ che lo circonda Ăš visto da lui. È il fatto di riconoscerlo che gli rende familiare lo sguardo dell’animale. Eppure l’animale Ăš diverso dall’uomo, e non puĂČ confondersi con lui. All’animale viene dunque ascritto un potere paragonabile a quello dell’uomo, ma che con esso non coincide mai. L’animale ha segreti che, a differenza dei segreti delle caverne, delle montagne, dei mari, si rivolgono specificamente all’uomo.
La relazione uomo/animale puĂČ chiarirsi meglio se paragoniamo lo sguardo di un animale a quello di un altro uomo. Fra due uomini il duplice abisso che li separa viene, per definizione, colmato dal linguaggio. Anche se l’incontro Ăš ostile e se non vengono usate parole (perfino se i due parlano lingue diverse), l’esistenza del linguaggio consente che almeno uno dei due, se non entrambi reciprocamente, trovi conferma nell’altro. Il linguaggio permette agli uomini di tenere conto degli altri come di se stessi. (Nella conferma resa possibile dal linguaggio vengono confermate anche l’ignoranza e la paura umane. Laddove negli animali la paura Ăš la reazione a un segnale, negli uomini Ăš endemica.)
Nessun animale conferma l’uomo, nĂ© in positivo nĂ© in negativo. L’animale puĂČ lasciarsi uccidere e mangiare, di modo che la sua energia vada a sommarsi a quella che il cacciatore giĂ  possiede. L’animale puĂČ lasciarsi addomesticare, fornendo cibo e lavoro al contadino. Ma sempre la mancanza di un linguaggio comune, il silenzio dell’animale, garantisce la sua distanza, la sua diversitĂ , la sua esclusione dall’uomo.
Proprio in virtĂč di questa diversitĂ , tuttavia, la vita di un animale, che non va mai confusa con quella di un uomo, corre parallela a quest’ultima. Solo nel momento della morte le due linee parallele convergono per incrociarsi, forse, e ridiventare in seguito parallele: da qui la diffusa credenza nella trasmigrazione delle anime.
Con le loro vite parallele, gli animali offrono all’uomo una compagnia diversa da quella che puĂČ essergli offerta da un altro essere umano. Diversa, perchĂ© Ăš una compagnia offerta alla solitudine dell’uomo come specie.
Un tempo questa muta compagnia era a tal punto percepita come uno scambio alla pari, che spesso si credeva fosse l’uomo a mancare della capacità di parlare con gli animali; da qui le storie e le leggende di esseri eccezionali, come Orfeo, che riuscivano a conversare con gli animali nella loro stessa lingua.
Quali erano i segreti della somiglianza e della diversità fra l’animale e l’uomo? I segreti di cui l’uomo riconosceva l’esistenza non appena intercettava lo sguardo di un animale?
In un certo senso l’antropologia, occupandosi del passaggio da natura a cultura, Ăš una risposta a questa domanda. Ma esiste anche una risposta generale. Tutti i segreti ponevano gli animali come intermediari tra l’uomo e le sue origini. La teoria evoluzionistica di Darwin, che pure porta impressi i marchi indelebili del xix secolo europeo, appartiene a una tradizione vecchia quasi quanto l’uomo. Gli animali facevano da intermediari fra l’uomo e le sue origini, perchĂ© erano simili a lui e allo stesso tempo diversi.
Gli animali venivano da oltre orizzonte. Erano a casa laggiĂč e qui. Allo stesso modo, erano mortali e immortali. Il sangue di un animale scorreva come quello umano, ma la sua specie era imperitura e ogni leone era il Leone, ogni bue era il Bue. Questo – che forse Ăš il primo dualismo esistenziale – si rifletteva nel modo di trattare gli animali. Essi erano soggiogati e venerati, nutriti e sacrificati.
Oggi le vestigia di questo dualismo si conservano fra coloro che vivono in intimitĂ  con gli animali e da essi dipendono. Il contadino si affeziona al suo maiale ed Ăš felice di mettere sotto sale il suo suino. CiĂČ che Ăš significativo, e che il cittadino di passaggio fa cosĂŹ fatica a capire, Ăš che le due affermazioni contenute in questa frase sono collegate da una e, non da un ma.
Il parallelismo delle loro vite simili/dissimili ha fatto sĂŹ che gli animali suscitassero alcuni dei primi interrogativi e dessero loro risposta. Il primo soggetto della pittura fu l’animale. Probabilmente il primo materiale da pittura fu il sangue animale. In precedenza, non Ăš irragionevole supporre che la prima metafora fosse animale. Rousseau, nel suo Saggio sull’origine delle lingue, sosteneva che la metafora Ăš all’origine stessa del linguaggio: «Come le emozioni furono i primi motivi che indussero l’uomo a parlare, le sue prime espressioni furono dei tropi (metafore). Il linguaggio figurato fu il primo a nascere, i significati propri furono trovati per ultimi».
Se la prima metafora fu animale, fu perchĂ© la relazione fondamentale fra uomo e animale era metaforica. All’interno di quella relazione, ciĂČ che i due termini – uomo e animale – avevano in comune rivelava ciĂČ che li differenziava. E viceversa.
Nel suo libro sul totemismo, LĂ©vi-Strauss commenta il ragionamento di Rousseau: «È perchĂ© originariamente si sentiva identico a tutti i suoi simili (fra i quali, come dice esplicitamente Rousseau, dobbiamo includere gli animali) che l’uomo arrivĂČ ad acquisire la capacitĂ  di distinguere se stesso come distingueva loro – a usare, cioĂš, la diversitĂ  delle specie come base concettuale della differenziazione sociale».
Accettare la spiegazione di Rousseau sulle origini del linguaggio significa naturalmente sollevare alcune questioni (qual era l’organizzazione sociale minima necessaria all’emergere del linguaggio?). Ogni ricerca sulle origini Ăš, tuttavia, destinata a non essere pienamente soddisfatta. In tale ricerca la mediazione degli animali era cosĂŹ comune proprio perchĂ© gli animali restano ambigui.
Tutte le teorie sulle origini prime sono soltanto dei modi per meglio definire ciĂČ che avvenne dopo. Chi Ăš in disaccordo con Rousseau contesta il punto di vista di un uomo, non un fatto storico. Quel che stiamo cercando di stabilire, visto che l’esperienza si Ăš quasi perduta, Ăš l’uso universale dei segni animali per tracciare la mappa dell’esperienza del mondo.
In otto segni zodiacali su dodici comparivano degli animali. I greci rappresentavano ognuna delle dodici ore del giorno con un animale. (La prima con un gatto, l’ultima con un coccodrillo.) Gli indĂč pensavano che un elefante reggesse la terra sul dorso e che una tartaruga sostenesse l’elefante. Per i Nuer del Sudan meridionale:
originariamente tutte le creature, incluso l’uomo, vivevano insieme in amicizia in un unico campo. La discordia scoppiĂČ quando Volpe persuase Mangusta a scagliare un bastone contro la faccia di Elefante. Ne seguĂŹ una disputa e gli animali si separarono; le specie andarono ognuna per la propria strada e presero a vivere come fanno adesso, e a uccidersi tra loro. Ventre, che prima viveva per conto suo nella foresta, entrĂČ nell’uomo che da allora Ăš sempre affamato. Gli organi sessuali, c...

Table des matiĂšres