Resto qui
eBook - ePub

Resto qui

Marco Balzano

Partager le livre
  1. 192 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Resto qui

Marco Balzano

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Finalista Premio Strega 2018 Quando arriva la guerra o l'inondazione, la gente scappa. La gente, non Trina. Caparbia come il paese di confine in cui Ăš cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra. Non ha paura di fuggire sulle montagne col marito disertore. E quando le acque della diga stanno per sommergere i campi e le case, si difende con ciĂČ che nessuno le potrĂ  mai togliere: le parole. «Se per te questo posto ha un significato, se le strade e le montagne ti appartengono, non devi aver paura di restare». L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna Ăš qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identitĂ , non resta che provare a raccontare. Trina Ăš una giovane madre che alla ferita della collettivitĂ  somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. FinchĂ© la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E cosĂ­, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderĂ  le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina. Il nuovo grande romanzo del vincitore del Premio Campiello 2015, giĂ  venduto in diversi Paesi prima della pubblicazione.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Resto qui est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Resto qui par Marco Balzano en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatura et FicciĂłn histĂłrica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2018
ISBN
9788858427880
Parte seconda

Fuggire

Capitolo primo

Non ti racconterĂČ la tua assenza. Non ti dirĂČ una sola parola degli anni passati a cercarti, dei giorni sulla soglia a fissare la strada. Non ti dirĂČ di tuo padre che senza salutarmi esce di casa. Alla stazione di Bolzano lo bloccano mentre cerca di salire su un treno merci diretto a Berlino. La polizia italiana prima lo sbatte in cella, poi gli promette che gliela riporteranno loro, la sua Marica. Qualche giorno piĂș tardi prova ad attraversare il confine a piedi. La luce delle torce gli acceca la faccia ma lui non si ferma all’altolĂ . Una pallottola lo colpisce di striscio. Il pomeriggio dei militari bussano alla porta, avvolti in cappotti grigio topo, con i gradi cuciti sul petto. Prima di spingerlo nel maso minacciano di internarlo nel manicomio di Pergine, lo stesso che Hitler svuoterĂ  per deportare i ricoverati nei campi e sopprimerli col gas. Non ti dirĂČ di Michael che se ne va in giro con una tua foto – una foto senza bordi dell’anno prima, i capelli raccolti come non li portavi piĂș – e insieme a una squadra di mocciosi passa le giornate nei paesi qui attorno a mostrarla a chiunque. Non ti dirĂČ dei mesi in cui ciascuno di noi d’improvviso scappava, senza avvisare gli altri, e trovando la casa vuota pensava che prima o poi i boschi ci avrebbero inghiottito. Persi per sempre nell’insensato tentativo di riportarti qui. Dove non volevi piĂș stare.
Una mattina il postino corre a consegnarmi una lettera. Sulla busta c’ù solo il mio nome. Nessun francobollo, nessun timbro. La scrittura la riconosco, ù la tua.
– Qualcuno l’ha lasciata sulla porta dell’ufficio, – dice senza guardarmi.
– Chi? – gli chiedo strappandogliela di mano.
– Non lo so.
Cerco di controllare il tremore alle mani. Non so perchĂ© mi viene in mente Ma’, quando apriva col ferro caldo le mie lettere per controllare se erano di un’amica o di un uomo.
Cara mamma, ti scrivo mentre sono sola nella mia camera. Sono stata io a voler partire con gli zii. Sapevamo che non ci avreste dato il permesso, Ăš per questo che siamo fuggiti. Qui in cittĂ  potrĂČ studiare e diventare migliore. Non soffrite per me perchĂ© sto bene e perchĂ© un giorno ritornerĂČ a Curon. Se la guerra durerĂ  a lungo tu non preoccuparti, qui sono al sicuro. Quando busserĂČ alla vostra porta spero che tu, papĂ  e Michael mi amerete ancora. Gli zii non mi fanno mancare niente. Perdonateli se potete. E perdonate anche me.
Marica
Da quel giorno il dolore cambia. Michael strappa la tua foto e ci chiede di non parlargli piĂș di te. Di non nominarti nemmeno. Erich smette di correre avanti e indietro, non cerca di espatriare, nĂ© piĂș di ritrovarti. Rimane alla finestra a fumare, senza scendere nemmeno a dar da mangiare agli animali. La apre il mattino e la richiude la sera. Tra queste due azioni non succede niente. Io resto a letto, le persiane accostate, la porta chiusa a chiave. Mi sento senza piĂș lacrime. Rileggo per tutto il tempo quella lettera che mi tengo sempre addosso. Ripercorro senza pace quella notte. Mi chiedo come posso non aver sentito la tua voce, i passi di quei bastardi, il rumore che fanno le cose caricate sul carro, i cavalli che sbuffano nell’attesa di partire o il rombo di un’automobile che si accende. Come sia possibile che a Curon non vi abbia sentiti nessuno. Eri sveglia o ti hanno caricata nel sonno? Volevi partire o ti hanno costretta? L’hai scritta tu quella lettera o ti hanno obbligata?
Pa’ un giorno bussa alla porta e mi dice di uscire a comprargli una presa di tabacco. Si mette di fianco a Erich senza parlare. Stanno cosí, fermi alla finestra a guardare le nuvole. Poi lo prende sottobraccio e lo porta in stalla a dar da mangiare alle bestie. Gliele fa accarezzare una per una. Prima di andarsene viene da me, mi ordina di mettere su la cena e apparecchiare la tavola. Vicino all’acquaio lascia una cesta con la carne, una pagnotta, del vino.
Diventa una vertigine, il dolore. Qualcosa di familiare e nello stesso tempo di clandestino, di cui non si parla mai. Tutti, quando ci capita di dimenticare le parole di quella lettera, proveremo ancora per anni a cercarti, ma ormai lo sappiamo che questo cercarti solitario Ăš solo obbedire a una speranza che non sentiamo piĂș nemmeno di avere.
No, non meriti di conoscere quei giorni di buio. Non meriti di sapere quanto abbiamo gridato il tuo nome. Quante volte ci siamo illusi di essere sulla strada giusta. È una storia che non ha ragione di riaccadere nelle parole. Ti racconterĂČ invece della vita di noi, del nostro essere sopravvissuti. Ti dirĂČ di quello che Ăš successo qui a Curon. Nel paese che non c’ù piĂș.

Capitolo secondo

Era scoppiata la guerra. Tanti di quelli che avevano deciso di partire per la Germania alla fine restarono qui. La paura dell’ignoto, le bugie della propaganda, la furia di Hitler li tennero a Curon.
Le giornate di gennaio avevano una luce breve e opaca. Iniziavano tutte con lunghe albe grigie. Sull’Ortles si vedeva la vetta imbiancata e piĂș in basso le cime degli alberi soffiate dal vento gelido. In paese la gente non sembrava preoccupata, solo piĂș stanca. Stanca dei fascisti, stanca di brancolare nel buio.
Io cucivo con Ma’, che adesso non mi lasciava mai sola. Mi insegnĂČ a lavorare coi ferri e stavamo lunghe ore in silenzio, gomito a gomito, su quelle sedie della cucina che mi dimenticavo di far impagliare. Di te non voleva che parlassi. Quando non c’era niente da cucire mi metteva una gerla in testa e mi portava al fiume a lavare i panni del banchiere. Se mi perdevo a guardare il vuoto diceva che dovevo torcere i panni piĂș forte, fino a far sparire i pensieri sbagliati.
– Se Dio ci ha fatto gli occhi davanti ci sarà un motivo! È in quella direzione che bisogna guardare, altrimenti li avremmo di lato come i pesci! – ripeteva severa.
Per lei che a nove anni lavorava nei campi e passava le sere a inchiodare cassette per la frutta, tu eri solo una persona egoista che aveva scelto chi aveva piĂș soldi.
Una complice.
Tutti credevano che le cose sarebbero andate come nel ’15, che sul Carso italiani e austriaci si ammazzavano ma qui a Curon si continuava a raccogliere il fieno, a tagliare l’erba e a metterla ad asciugare sui muri, a portare in malga le mucche, a riempire secchi di latte e farci il burro, a sgozzare il maiale e mangiare per giorni salsicce e salami. I bambini dei poveri hanno continuato a partire per andare a fare i pastori oltre frontiera in cambio di un paio di scarpe, un pugno di spiccioli, qualche vestito. Le madri li hanno attesi, contando i giorni che mancavano a San Martino, quando tutti rientravano e in paese si faceva festa fino a sera. Abbiamo aspettato che l’estate sciogliesse la neve e che poi il vento delle Alpi ce la riportasse, silenziosa e pesante. Ci siamo pianti i nostri morti in silenzio. Abbiamo inghiottito il rospo di aver combattuto con gli austriaci per ritrovarci italiani. Siamo riusciti a fare tutto questo perchĂ© eravamo convinti che fosse l’ultima guerra. La guerra per eliminare le guerre. CosĂ­ la notizia di un secondo conflitto, con la Germania alla riscossa che presto avrebbe invaso il mondo, sul momento ci lasciĂČ attoniti, ma ci illudemmo che le montagne sarebbero ancora state pareti di solitudine, che questa Italia di cui dovevamo sentirci parte sarebbe rimasta neutrale fino alla fine. Anzi, sulle prime la notizia della guerra portĂČ in paese un certo sollievo: «almeno adesso la pianteranno con questa storia della diga», «ora avranno altro a cui pensare», «le nostre bestie e i nostri masi finalmente saranno al sicuro». CosĂ­ dicevano gli uomini all’osteria. CosĂ­ le donne davanti alla chiesa. A Curon c’ù stato chi l’ha festeggiato, l’inizio della guerra. Gerhard girava col fiasco e lo alzava in aria gridando: «La guerra da loro, la pace da noi!»
Chi era rimasto qui, adesso che gli eserciti di Hitler erano in marcia, si ringalluzziva di aver scelto bene. Immaginava quei pochi che erano emigrati in Germania a combattere in prima fila sui confini orientali o affondati nel fango di chissà quale parte d’Europa.
E poi italiani, da quando era scoppiata la guerra, finalmente non ne arrivavano piĂș. Si vedevano sempre le camionette dei carabinieri, un andirivieni frenetico di mezzi militari che faceva presagire quello che piĂș temevamo, ma di quella gente arrogante con le valigie in mano non se n’ù piĂș vista.
Il primo Natale senza di te l’abbiamo passato con Ma’ e Pa’, che hanno impastato gli gnocchi e cucinato il brodo di gallina. Abbiamo mangiato in silenzio e non c’era mai stato tanto silenzio in un pranzo di festa. Gli amici e i clienti che passavano per fare gli auguri, Pa’ li rimandava via in pochi minuti. Abbiamo sentito i pifferai che attraversavano i paesi della valle, con quelle musiche che l’anno prima tu e tuo fratello avevate ballato giĂș in strada insieme agli altri bambini. Ma’ cucinava, cuciva, faceva avanti e indietro dal fiume senza fermarsi un attimo. Non so dove trovasse tutte quelle energie. D’improvviso non mi sembrava piĂș vecchia. Ogni tanto, quando eravamo sole, scoppiavo a piangere e lei mi prendeva la mano. Non mi sono mai sentita cosĂ­ tanto figlia come dopo che tu sei scappata.
Trascorse anche quell’inverno. Ad aprile il sole sembrava una luce di cristallo e lo spazzacamino passĂČ di maso in maso ad aggiustare le grondaie. Adesso non tenevamo piĂș il fuoco acceso, che era l’invidia del paese. Gli altri per scaldarsi usavano frasche e sterpaglie, noi la legna degli alberi che Michael portava dalla bottega di Pa’. Aveva imparato il lavoro e a scuola non ci era piĂș andato. Gli operai dicevano che per avere quindici anni era un falegname provetto.
I campi induriti dal gelo tornarono a verdeggiare ma si faceva sempre piĂș fatica a lavorare con le bestie. Il latte munto rimaneva nei secchi per giorni e non si riusciva piĂș a venderne nemmeno un litro. Erich dalla rabbia tirava calci ai secchi e io restavo ammutolita a guardare le macchie bianche bevute dal fango schizzare sotto gli zoccoli delle mucche.
Continuavo a dipanare la lana e ne facevo mucchi per terra. Li veniva a ritirare un vecchio con gli occhi acquosi e le spalle ricurve. Ci pagava una miseria, ma almeno potevamo restare al caldo. Faceva, con quella lana, uniformi ed equipaggiamenti per i soldati.
– Quando entrerĂ  in guerra l’Italia ci sarĂ  piĂș lavoro, – diceva caricando la lana sul motocarro.
– E quando entrerà in guerra l’Italia? – chiedeva Ma’, infervorata come se fosse il vecchio a decidere.
Quello faceva una smorfia storcendo la faccia sghemba e poi ripartiva su quel suo motocarro che spandeva per la strada un odore muffoso che saturava l’aria.
E comunque, al di là di quel che diceva il vecchio, molte strade diventavano impraticabili, sbarrate dai posti di blocco, e giorno dopo giorno, ora dopo ora, lo sentivamo anche noi che stava per scoppiare la guerra. La sera gli aerei dietro le montagne sembravano nugoli di calabroni e Ma’ diceva che dovevamo correre a rifugiarci nella stalla dove aveva preparato una cassa con la paglia e le coperte.
– Le bombe possono cadere per sbaglio anche su Curon che ù cosí vicina all’Austria! – ripeteva in preda al panico.
– Vacci tu nella stalla, io voglio morire nel mio letto, non nella puzza di merda! – le gridava Pa’ con la sua voce sempre piĂș roca.
Una mattina aspettavo Ma’ e invece non arrivĂČ. All’ora di pranzo andai al suo maso. La porta era aperta e vicino alla stufa non c’era nessuno. La chiamai ma non mi venne incontro nĂ© mi rispose. La chiamai ancora, piĂș forte, restando imbambolata a guardare le pentole di rame appese alle pareti. Quando mi decisi a entrare in camera la trovai sul letto, accucciata di fianco a Pa’ che era giĂ  vestito col suo abito blu, quello che aveva messo quando mi ero sposata. Gli aveva fatto la barba e pettinato i capelli. Gli stava aggrappata alla spalla piangendo piano e quando il pianto si faceva piĂș forte gli prendeva la testa tra le mani come fosse quella di un passero.
– È morto nel sonno.
– PerchĂ© non sei venuta a chiamarmi?
– È morto stanotte, – disse senza ascoltarmi.
– PerchĂ© non sei venuta a chiamarmi? – ripetei ancora.
Quando finalmente si girĂČ mi prese la mano e la appoggiĂČ su quella di Pa’, che ancora era calda. Si strinse piĂș vicino a lui e non so come mi ritrovai anch’io sdraiata su un angolo del letto. Sentivo l’odore dei vestiti di Ma’, che sapevano di cenere della stufa. Ascoltavo il suo pianto e ogni tanto mi facevo coraggio, cercando di nuovo la mano di Pa’ che diventava piĂș fredda.
Al funerale la bara la portarono Theo e Gustav insieme a Erich e al Peppi. Michael era fiero di averla costruita. Mi disse: – Il nonno lí dentro dormirà il sonno dei giusti.
2323__perlego__c...

Table des matiĂšres