Noi, esseri ecologici
eBook - ePub

Noi, esseri ecologici

Timothy Morton, Giancarlo Carlotti

Partager le livre
  1. 224 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Noi, esseri ecologici

Timothy Morton, Giancarlo Carlotti

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Timothy Morton Ăš il profeta filosofico dell'antropocene, l'era in cui Ăš l'uomo e solo l'uomo a modificare il clima, il territorio e l'ambiente."The Guardian"

Uno dei pensatori piĂč originali e provocatori sui temi ambientali.Giuliano Aluffi, "la Repubblica"

È giunto il momento che noi, esseri ecologici, decidiamo in favore della vita, presente e futura. Essere ecologici comporta un cambiamento imponente, ma di segno differente da quello seguito fin qui: se hai una vaga idea che ci sia un dentro di te e un fuori di te, sei sulla buona strada.

Dobbiamo imparare a pensare a noi stessi come un tutt'uno con l'ambiente in cui viviamo: dobbiamo concepirci come esseri ecologici. Perché noi siamo l'ambiente e l'ambiente siamo noi.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Noi, esseri ecologici est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Noi, esseri ecologici par Timothy Morton, Giancarlo Carlotti en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans EconomĂ­a et PolĂ­tica econĂłmica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2020
ISBN
9788858140963

1.
E potresti trovarti a vivere
in un’era di estinzione di massa

Qual Ăš esattamente l’attuale stato dei lavori, parlando di ecologia? Per prima cosa, vediamo di esaminare questo aspetto. Quando mi Ăš capitato di discutere con alcune persone del titolo di questo capitolo, sono stato accusato di mosceria. Esatto: questo capitolo Ăš davvero moscio. Certuni avrebbero preferito che dicessi «stai vivendo in un’era di estinzione di massa», come se il condizionale «potresti trovarti a vivere» fosse sinonimo di «non stai vivendo».
È giĂ  di per sĂ© interessante questo interpretare un condizionale come se fosse un «non». Ha a che vedere con la «legge» logica del tertium non datur che influenza ogni ambito della vita. La regola invalsa, come in alcuni tipi di votazione, Ăš di interpretare l’astensione come un «no» quando si arriva alla conta dei suffragi. Non puoi interpretarla come un «forse che sĂŹ, forse che no». Viviamo nell’era dell’indicativo, in realtĂ  un indicativo attivo, in cui il word processor Ăš lesto a punirti con l’ondina verde sotto ciĂČ che hai scritto perchĂ© hai usato la voce al passivo. Dio poi non voglia che usiamo il condizionale, come in «potresti».
Non poter stare nel mezzo Ăš un grosso problema per il pensiero ecologico.
Ma anche non poter usare il condizionale Ăš un grosso problema per il pensiero ecologico. Non poter usare la modalitĂ  «potrebbe». Tutto Ăš quindi bianco o nero. E si amputa cosĂŹ qualcosa di essenziale per la nostra esperienza dell’ecologia, qualcosa di cui non possiamo realmente fare a meno: l’esitazione, la sensazione di irrealtĂ  o di realtĂ  distorta o alterata, la sensazione di arcano, di strano.
La sensazione di non-Ăš-del-tutto-reale Ăš esattamente quella che provi quando finisci nel bel mezzo di una catastrofe. Se sei mai stato coinvolto in un incidente stradale, o hai vissuto quella catastrofe minore che Ăš il jet lag, probabilmente capisci che cosa intendo.
In pratica, l’amputazione «potrebbe» escludere la stessa esperienza in quanto tale. «Tu sei» significa che se non ti senti cosĂŹ, se non senti qualcosa di ufficialmente convalidato riguardo all’ecologia, c’ù in te qualcosa di sbagliato. Dovrebbe essere trasparente. Dovrebbe essere ovvio. Dovremmo offrire questa ovvietĂ  in maniera ovvia, come un ceffone. «Potresti trovarti a» comprende invece l’esperienza. In un certo senso, Ăš addirittura molto piĂč forte di una semplice asserzione. PerchĂ© non puoi sbarazzarti di te stesso. Puoi essere d’accordo o meno con ogni genere di cose. Eccoti, essere d’accordo o meno. Per usare le parole del grande fenomenologo Buckaroo Banzai, Dovunque vai, lĂŹ tu sei1.

Filo-sofia

La veritĂ  ha qualcosa di approssimativo, proprio come c’ù qualcosa di approssimativo nella filosofia. Filosofia significa amore della sapienza, non la sapienza in quanto tale. È diventato un vero e proprio stile filosofico togliere la parte philos. Sono troppi i filosofi che potrei citare, e arrossisco nel ricordarli, perĂČ hai capito il tipo: il genere di persona che sa che loro hanno ragione e che tu dici solo sciocchezze se non sei d’accordo con loro. Non c’ù bisogno di aggiungere che Ăš uno stile che non mi piace per niente. Amore significa che non afferri l’amato e non puoi afferrarlo: Ăš quello che provi, Ăš quello che capisci quando ami qualcuno o qualcosa, «non posso toccarlo con mano... semplicemente amo quel quadro...».
Nelle pagine di questo libro vedremo in che modo l’esperienza dell’arte ci fornisce un modello per il genere di coesistenza tra umani e non umani che la politica e l’etica ecologica vorrebbero ottenere. PerchĂ©?
Sul finire del Settecento il grande filosofo Immanuel Kant distingueva tra le cose e i dati sulle cose, come abbiamo visto poco fa. Una ragione che ti permette di capire che qui c’ù una netta distinzione, sosteneva Kant, Ăš la bellezza, che il filosofo indagava come esperienza, il tipo di momento in cui esclamiamo: «Wow, che bello». (Quella che chiamerĂČ Â«esperienza del bello».) Questo perchĂ© la bellezza ti dĂ  un fantastico, «impossibile» accesso all’inaccessibile, alle qualitĂ  aperte e chiuse delle cose, alla loro realtĂ  misteriosa.
Kant descriveva la bellezza come una sensazione di inafferrabilitĂ , questo perchĂ© l’esperienza del bello va oltre il concetto. Non mangi il quadro di una mela; non lo trovi moralmente buono; esso ti dice invece qualcosa di strano sulle mele in sĂ©. La bellezza non deve essere in sintonia con concetti prefabbricati di «carino». È strana, questa sensazione. È come quello che provi quando concepisci un pensiero senza concepirlo realmente. Nel marketing alimentare c’ù una categoria messa a punto negli ultimi due decenni circa chiamata mouthfeel [da mouth = bocca, e feel = sensazione], che si riferisce a una sensazione oro-tattile diversa dal gusto, per esempio l’astringenza. È un termine abbastanza disgustoso per indicare la texture, la struttura di un cibo, il modo in cui interagisce con i denti, il palato e la lingua. In un certo senso la bellezza kantiana Ăš thinkfeel, una sensazione mentale, l’impressione di avere un’idea; e dato che siamo tanto legati al dualismo mente/corpo, come lo era Kant, non possiamo fare a meno di pensare che questa faccenda sia un tantino malata, psicopatica: le idee non dovrebbero produrre suoni, non Ăš vero? Eppure parliamo di continuo di come suona un’idea: Questa mi suona giusta. È possibile che ci sia una certa qual veritĂ  in questa frase colloquiale?
Il filosofo tedesco Martin Heidegger Ú una figura controversa, perché per parte della sua carriera fu iscritto al partito nazista. Questa nube nerissima Ú una vera disdetta, perché impedisce a tanta gente di affrontarlo seriamente, nonostante il fatto che Heidegger, piaccia o non piaccia, abbia scritto il manuale sulla strada che il pensiero avrebbe seguito alla fine del Novecento e nei primi anni del Duemila. Spero di riuscire a dimostrarlo nel corso del volume, e per giunta spero di dimostrare che il nazismo di Heidegger Ú un grosso errore: ovviamente, ma anche dal punto di vista del suo stesso pensiero.
Heidegger sostiene che non esistono cose come la veritĂ  e la non veritĂ , rigidamente distinte come il bianco e il nero. Tu sei sempre nella veritĂ . Sei sempre in un qualche genere di veritĂ  a risoluzione piĂč o meno bassa, una mediocre versione jpeg a un certo valore di dpi (punti per pollice), un qualche tipo di versione comune, pubblica, la quasi-veritĂ  (abbiamo giĂ  incontrato questa comoda definizione di Stephen Colbert nell’Introduzione). So che l’analogia con il jpeg non funziona al millimetro. Nessuna analogia funziona al millimetro. L’analogia per cui la veritĂ  Ăš piĂč o meno pixellata Ăš a sua volta piĂč o meno pixellata.
E la bellezza Ăš quasi-vera. In realtĂ , non essendo io Kant oserei dire che non Ăš thinkfeel ma piuttosto truthfeel, una «sensazione di verità». Se preferisci usare il linguaggio utilizzato dagli scienziati odierni puoi anche dire truth-like, vero-simile. E cosĂŹ, se ci pensi, siamo arrivati a un punto in cui dobbiamo ammettere una subdola capriola nella nostra tesi. Abbiamo criticato i fattoidi perchĂ© sono fuorvianti, ma perchĂ© possono fuorviare? PerchĂ© in qualche maniera non sempre riconosciamo come false le cose false. Significa che non esiste una sottile o rigida separazione tra vero e falso. Stranamente, tutte le affermazioni vere sono in un certo senso quasi-vere. Non esiste un punto di svolta netto o un rigido confine dove il quasi-vero diventa vero e basta. Le cose sono sempre un po’ goffe e impedite. Avanziamo a tentoni. Le idee suonano giuste, suonano bene. Truthfeel, sensazione di veritĂ . E potresti ritrovarti a vivere in un’era dell’estinzione di massa.

Il fenomeno dell’Antropocene

Antropocene Ăš il nome che diamo a un’era geologica nella quale i materiali prodotti dall’uomo hanno creato un vero e proprio strato nella crosta terrestre: una galassia di plastiche, calcestruzzi e nucleotidi, solo per fare qualche esempio, ha formato uno strato geologico evidente e distinto. L’Antropocene Ăš stato ufficialmente datato, anno di nascita il 1945. È sbalorditivo. Ti viene in mente un’altra era geologica con una data d’inizio tanto precisa? E riesci a pensare a qualcosa di piĂč inquietante dell’accorgerti che ti trovi in un’epoca geologica tutta nuova, contrassegnata dagli umani che diventano una forza geofisica su scala planetaria?2
Ci sono state cinque estinzioni di massa nella storia della vita sulla Terra. La piĂč recente, quella che spazzĂČ via i dinosauri, fu provocata da un asteroide. Quella precedente, l’Estinzione del Permiano, fu causata dal riscaldamento globale e cancellĂČ quasi tutte le forme di vita. Le estinzioni sembrano semplici punti in una linea temporale quando le cerchi su Wikipedia, ma in realtĂ  sono spalmate nel tempo, tanto che mentre si svolgono sarebbe decisamente arduo notarle. Sono come invisibili esplosioni nucleari che durano millenni. Adesso Ăš il nostro turno di assumere il ruolo dell’asteroide dato che il riscaldamento globale che stiamo causando sta per portare alla Sesta estinzione di massa. Forse tutto diventerebbe piĂč chiaro se la smettessimo di parlare di «riscaldamento globale» (e la smettessimo senz’altro di chiamarlo «cambiamento climatico», davvero loffio), optando invece per «estinzione di massa», che Ăš l’effetto finale.
Ora puĂČ suonare strano, ma qualcosa nella vaghezza del ritrovarsi cosĂŹ nell’Antropocene – che Ăš la ragione per cui Ăš in corso oggi sulla Terra la Sesta estinzione di massa – Ăš in realtĂ  essenziale e intrinseco al fatto che noi ci troviamo a vivere immersi in tale era. Sarebbe come dire che il jet lag ti dice qualcosa di vero su come sono le cose. Quando arrivi in uno strano posto molto lontano, tutto sembra un tantino fuori registro: strano eppur familiare, eppure familiarmente strano, eppure stranamente familiare. L’interruttore della luce sembra un po’ piĂč vicino del normale, posizionato in un punto un tantino diverso del muro. Il letto Ăš stranamente stretto e il cuscino non Ăš quello a cui sei abituato – per inciso, sto descrivendo quello che provo ogni volta che arrivo in Norvegia. In inverno le giornate iniziano verso le dieci. Alle nove Ăš ancora buio pesto. È pur sempre giorno, ma non quello che sei abituato a vedere.
Il termine usato da Heidegger per indicare il modo in cui l’interruttore della luce Ăš lĂŹ sul muro alla stregua dei personaggi di contorno nei quadri espressionisti Ăš vorhanden, che significa «semplicemente presente». Di solito, le cose circostanti in qualche modo spariscono quando sei concentrato nelle tue attivitĂ . L’interruttore Ăš solo parte della tua routine quotidiana, lo fai scattare, e metti su il bricco del caffĂš: in altre parole, ti aggiri brancolando in cucina nella luce di quasi-veritĂ  del primo mattino. Le cose in qualche modo scompaiono: semplicemente ci sono; non risaltano. Non Ăš che non esistano del tutto. È che sono versioni meno vistose, meno ossessivamente evidenti di sĂ© stesse. Questa qualitĂ  delle cose che semplicemente accadono attorno a noi e basta, al di lĂ  del fatto che noi non vi prestiamo tanta attenzione, ci dice qualcosa su come sono fatte le cose: esse non sono direttamente, costantemente presenti. Sembrano emergere a esistenza soltanto quando non funzionano a dovere o sono versioni diverse della medesima cosa alla quale siamo abituati. In conformitĂ  con queste considerazioni, sbrighi i tuoi affari nella camera d’albergo norvegese, vai a dormire e quando ti svegli tutto Ăš tornato normale: e cosĂŹ sono davvero le cose; sono, come dice Heidegger, zuhanden, «utilizzabili, pronte a disposizione»3. Le puoi afferrare, le controlli come nell’imperativo stai calmo! o nella versione inglese – un po’ piĂč divertente – keep your hair on! (come dire, pressappoco, «non strapparti i capelli», prima che ti renda conto che indossi una parrucca...).
Le cose sono presenti a noi quando spiccano, quando non funzionano bene. Stai correndo nell’inferno del supermercato tutto indaffarato a concludere il tuo giro della spesa quando scivoli su un punto sdrucciolevole del pavimento (qualcuno ha steso troppa cera). Mentre cadi rovinosamente al suolo noti per la prima volta il pavimento, il suo colore, i disegni, il materiale, anche se per tutto...

Table des matiĂšres