Itinerari di filosofia contemporanea
eBook - ePub

Itinerari di filosofia contemporanea

Roberta Corvi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Itinerari di filosofia contemporanea

Roberta Corvi

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In questo volume intendo affrontare alcuni problemi che hanno caratterizzato la filosofia contemporanea, esaminando le formulazioni e le soluzioni offerte da alcuni tra i principali pensatori del Novecento, che si distinguono per essere stati significativamente influenti o innovativi.
Nello stesso tempo vorrei tracciare uno schizzo della filosofia contemporanea, limitatamente al periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio del XXI secolo, tralasciando il pensiero del XIX secolo, che pure fa parte, secondo la consueta periodizzazione, della filosofia contemporanea. E ciò per una precisa scelta teorica.
Fino a non molto tempo fa il riferimento alla filosofia contemporanea indicava il periodo successivo a Kant; già Sofia Vanni Rovighi, però, ritenne che la filosofia moderna si dovesse concludere con Hegel piuttosto che con Kant[4]. Questa restrizione, tuttavia, non sembra ancora sufficiente a cogliere i tratti salienti della contemporaneità filosofica, in quanto il pensiero dell'Ottocento, anche quello successivo a Hegel, presenta caratteri nettamente differenti da quelli che distinguono il Novecento. Opino quindi che ci siano precise ragioni storiche per ritenere che l'Ottocento, con le sue problematiche e le sue soluzioni, sia ben distinto dal Novecento, nonostante, come è ovvio, tra i due secoli non ci sia una cesura netta e lineare.
Pertanto l'oggetto prevalente di questo libro è il pensiero del Novecento, sebbene non manchino filosofi, come Nietzsche, vissuti del tutto o in buona parte nel secolo precedente, che abbiano anticipato temi tipici del Novecento, influenzando i pensatori successivi. Tratto dall'Introduzione

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Itinerari di filosofia contemporanea è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Itinerari di filosofia contemporanea di Roberta Corvi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophie e Philosophische Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788867808007

Indice dei contenuti