Il Manifesto del Futurismo
eBook - ePub

Il Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il Manifesto del Futurismo è stato scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909. In esso, Marinetti esprimeva il desiderio di rompere con la cultura del passato, che egli considerava arcaica e superata, e di abbracciare la modernità e l'innovazione tecnologica. Il Futurismo, dunque, rappresentava una netta opposizione alla civiltà borghese ottocentesca, rifiutando la retorica tradizionale e il romanticismo decadentista dannunziano. Invece, esso celebrava l'energia, la velocità, la macchina e la modernità in tutte le sue forme, compresi il dinamismo urbano, l'industrializzazione e la guerra. Il Manifesto del Futurismo ha avuto un enorme impatto sulla cultura italiana e internazionale del XX secolo, influenzando diverse forme d'arte come la pittura, la scultura, la letteratura, la musica e il cinema. Filippo Tommaso Marinetti è stato un importante poeta, scrittore e drammaturgo italiano nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Marinetti è noto soprattutto per essere stato il fondatore e il principale esponente del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Il Manifesto del Futurismo è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Passerino
Anno
2013
ISBN
9788890928239

Manifesto del futurismo

1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.

2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.

3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.

4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.

5. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.

6. Bisogna ...

Indice dei contenuti