Come proteggere i propri dati usando un Mac
eBook - ePub

Come proteggere i propri dati usando un Mac

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Come proteggere i propri dati usando un Mac

About this book

Molte persone usano quotidianamente un Mac per lavorare, studiare, fare ricerca, svago o semplicemente per gestire dati personali come foto e documenti. Di solito si creano delle cartelle nel disco del Macin cui mettere tutti questi dati per poi farne un backup su una pen drive, un hard disk esterno o masterizzarli su un CD o DVD. Come fare se si vuole proteggere i propri dati, di qualsiasi tipo e natura? In questoebook spiegheremo passo a passo, con l'uso di immagini esplicative, alcuni metodi molto efficienti e poco conosciuti per poter archiviare/proteggere i propri dati (qualsiasi tipo: cartelle di file, immagini, video, audio, documenti di testo e così via) usando un sistema operativo OS X di un Mac. Autore: dott. Alessio Mangoni, laurea magistrale in fisica.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Come proteggere i propri dati usando un Mac by Alessio Mangoni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Informatica & Ingegneria informatica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

I capitolo

Uno dei modi per proteggere un file singolo o una cartella di file consiste nel creare un file con estensione ".zip" che li contenga. Il modo migliore per farlo, in ambiente OS X su un Mac, è quello di usare alcuni comandi da terminale. L'applicazione Terminale si trova nella cartella denominata "altro" presente cliccando sul Launchpad nel dock. Una volta aperta possiamo utilizzare alcuni comandi opportuni per fare svariate cose, tra cui, appunto, quella di creare un file zip con i nostri dati che vogliamo archiviare e/o proteggere. La schermata che compare è simile alla seguente:

immagine 1




dove al posto del mio nome "Alessio" comparirà quello che avete inserito nel vostro Mac. Innanzitutto dobbiamo dire, tramite comando nel terminale, in quale directory del nostro Mac vogliamo lavorare. Di solito si può usare la Scrivania (o desktop) dove prepareremo la cartella di file o il file singolo da proteggere. Il comando base per cambiare directory e poter lavorare sulla Scrivania è il seguente:
cd

che sta per "change directory". Digitiamo dunque le seguenti parole sul terminale appena aperto

cd desktop

e premiamo il tasto invio (o enter). Così facendo ci posizioneremo, per lavorare, sulla Scrivania. La schermata che vedrete sarà simile alla seguente:


immagine 2



dove si può notare che è comparsa la parola "desktop" davanti al nome inserito nel vostro Mac, in questo caso "desktop Alessio". Se volete una lista di tutti i file presenti sulla Scrivania digitate ora il comando

ls

oppure

ls -l

Il primo serve per mostrare tutti i file sulla Scrivania, il secondo ha in più l'opzione "-l" che fornisce alcuni dettagli sui file presenti. Questi due comandi non sono necessari ai fini della creazione del file zip.
La procedura di creazione del file zip con password è leggermente diversa se si tratta di un file o di una cartella contenente file. Nel primo caso, supponiamo di avere un singolo file con estensione qualsiasi posizionato sulla scrivania e avente il nome: nomefile. Per fare un esempio supponiamo che l'estensione sia ".png" cioè un'immagine (la procedura è simile per qualsiasi altra estensione, basta modificare .png con l'estensione giusta). Abbiamo dunque sulla Scrivania il file nomefile.png che vogliamo proteggere in uno zip con password. Sul terminale procediamo digitando la stringa di comandi

zip -e nomefile.zip nomefile.png

e premiamo invio da tastiera. Il primo comando "zip" serve a creare appunto un file con estensione ".zip", l'opzione "-e" serve ad indicare di proteggere con password l'archivio zip e a seguire compaiono il nome con cui chiamare lo zip (in questo caso sempre nomefile come il file, ma può essere cambiato a piacimento) e il nome del file completo della sua estensione. A questo punto il terminale chiederà di immettere la password con cui proteggere l'archivio zip che conterrà il file scelto. La schermata sarà simile alla seguente:


immagine 3



Digitate la password (che non comparirà a schermo mentre digitate per questioni di sicurezza) e premete invio. A questo punto il terminale vi chiederà di inserire nuovamente la password in modo simile alla seguente schermata:


immagine 4




Una volta fatto premete invio di nuovo e il sistema provvederà a creare il file zip sulla Scrivania. Il terminale avrà finito il processo quando comparirà di nuovo la linea di comando pronta a ricevere un nuovo comando in modo simile alla seguente schermata:


immagine 5



Ora avrete il vostro file al sicuro in un file zip protetto da password.
...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Come proteggere i propri dati usando un Mac
  3. Indice dei contenuti
  4. Introduzione
  5. I capitolo
  6. II Capitolo
  7. Info