Laboratori didattici di astronomia
eBook - ePub

Laboratori didattici di astronomia

Modelli cosmologici dalle origini al Medioevo – Implicazioni filosofiche, culturali e teologiche

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Laboratori didattici di astronomia

Modelli cosmologici dalle origini al Medioevo – Implicazioni filosofiche, culturali e teologiche

About this book

Questo percorso didattico si rivolge agli insegnanti che vogliono affrontare lo studio delle origini del modello cosmologico accreditato nell'Europa del Medioevo.
Attraverso l'analisi di testi e lo svolgimento dei laboratori didattici proposti si può comprendere il motivo per cui il modello a sfere riscosse tale credibilità.
Le schede didattiche inserite nel testo forniscono un ausilio per guidare gli studenti a comprendere i concetti esposti attraverso le letture e le attività.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Laboratori didattici di astronomia by Ferrari in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

L’origine della cosmologia scientifica

Lo studio dei moti dei corpi celesti, anticamente, era necessario per scopi di applicazione pratica, quali le semine, l’orientamento, la misura dei terreni e riceveva perciò un considerevole tributo di interesse. Vediamo nei paragrafi che seguono un possibile percorso che conduca gli studenti allo studio dell’origine dei modelli cosmologici che sono stati formulati nell’antichità sulla base di osservazioni astronomiche prima rudimentali, poi via via più accurate.

Il moto del Sole

Prima del II millennio a.C. i Sumeri e gli Egizi avevano costruito una semplice meridiana che consentisse loro di studiare sistematicamente il moto apparente che il Sole compie ogni giorno da est a ovest. Tale meridiana era un semplice gnomone che spuntava da una zona liscia del terreno e proiettava la propria ombra quando illuminata dal Sole.
Immagine42
L’ombra dello gnomone varia in lunghezza e direzione durante l’arco della giornata, concordemente con il variare dell’altezza del Sole sull’orizzonte, consentendo una scansione del tempo e fornendo un metodo per l’orientamento. Nel momento in cui l’ombra dello gnomone è più corta, infatti, essa punta sempre nella medesima direzione: quella che chiamiamo nord. Ciò avviene perché il Sole culmina, ovvero raggiunge la massima altezza sull’orizzonte sempre in direzione sud.
La lunghezza dell’ombra, inoltre, varia durante il corso dell’anno, al variare delle stagioni: durante l’inverno le ombre sono più lunghe, progressivamente si accorciano fino all’estate per poi riprendere ad allungarsi durante l’autunno. Il motivo è dovuto alla diversa altezza che il Sole raggiunge durante le stagioni. La figura 1 schematizza i diversi percorsi apparenti del Sole e l’ombra che a mezzogiorno lo gnomone proietta.
Immagine43
Queste osservazioni permettono una scansione del tempo durante l’anno e la definizione di quattro date significative: i solstizi e gli equinozi.
Sempre facendo riferimento alla figura 1 possiamo illustrare agli studenti le date in questione.
In corrispondenza del solstizio invernale il Sole culmina più in basso rispetto a ogni altro giorno dell’anno,
sorge e tramonta in punti dell’orizzonte spostati più a sud rispetto agli altri giorni dell’anno. Osservazioni accurate consentono di determinare una linea immaginaria detta eclittica sulla quale il Sole si sposta durante il corso dell’anno. L’eclittica è un circolo chiuso che attraversa le costellazioni dello zodiaco [1].
È importante sottolineare, discutendo con i ragazzi, che per quanto le osservazioni con lo gnomone possano sembrarci “primitive” o rudimentali esse hanno permesso tutte le sopraccitate deduzioni.

Scheda didattica 1
Realizzazione e utilizzo della meridiana
Lunghezza e direzione dell’ombra dello gnomone
Materiale occorrente
• Gnomone
• Foglio graduato
• Metro
• Goniometro
Attività e misure
Immagine3
1. Posizioniamo il foglio graduato in una zona di terreno il più possibile liscia e orizzontale. Orientiamolo con l’aiuto di una bussola o di riferimenti noti.
Nell’arco della medesima giornata possiamo fare diverse osservazioni della lunghezza e della posizione dell’ombra.
2. Può essere ragionevole annotare una volta ogni ora la posizione dell’ombra tracciando un segno in corrispondenza della punta.
3. Ripetendo le medesime operazioni nell’arco dell’anno possiamo vedere come variano la posizione e la lunghezza dell’ombra nel corso delle stagioni.
4. Annotiamo durante tutte queste operazioni la lunghezza e l’angolo che l’ombra forma con la direzione nord.
Accorgimenti
Immagine4
Il foglio graduato deve essere ben fissato a terra in modo che non si sposti durante le osservazioni. Inoltre è bene sia plastificato, in modo che si conservi durante le attività. Sostituire il foglio o comunque riposizionarlo può infatti introdurre errori e incertezze di misura dovute al non perfetto allineamento con le direzioni cardinali [3].
Risultati
Ogni giorno l’ombra sembra disegnare una specie di ventaglio diverso al variare delle stagioni in modo corrispondente alla traiettoria apparente del Sole, figura 5.
Il mezzogiorno solare vero e l’ora convenzionale
Supponiamo come fecero gli antichi che il moto delle stelle sia regolare, cioè che le stelle impieghino sempre lo stesso tempo a compiere un giro. Proviamo ora a misurare l’intervallo di tempo tra un mezzogiorno e quello successivo, cioè tra una culminazione del Sole e quella successiva.
Scopriamo che questo intervallo di tempo non è costante durante l’anno, essenzialmente per due ragioni:
1. la velocità con la quale il Sole sembra muoversi attraverso le costellazioni dello zodiaco non è costante;
Immagine5
2. l’angolo secondo il quale l’eclittica interseca l’equatore celeste ha un’influenza sulla variabilità del giorno solare: essendo l’eclitticainclinata, attraversa più linee meridiane ravvicinate in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi.
Senza volere troppo complicare l’attività possiamo introdurre ai ragazzi il modo in cui le civiltà moderne “correggono” queste irregolarità. Non potendo infatti utilizzare come mezzogiorno legale quello solare, diverso ogni giorno, si fa riferimento al tempo solare medio, cioè alla lunghezza media del giorno solare apparente. La figura 6 mostra graficamente la discrepanza tra il mezzogiorno solare vero e quello medio convenzionale. La curva che ricorda un otto si chiama analemma e ci permette di individuare l’ora del mezzogiorno vero.
Immagine6
Attività e misure
...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. L’origine della cosmologia scientifica
  3. Il cielo nel Medioevo, tra fede e conoscenze astronomiche