L'analisi tecnica nel trading resa semplice – come costruire e interpretare i grafici di analisi tecnica per migliorare la propria attività di trading online.
eBook - ePub

L'analisi tecnica nel trading resa semplice – come costruire e interpretare i grafici di analisi tecnica per migliorare la propria attività di trading online.

Stefano Calicchio

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'analisi tecnica nel trading resa semplice – come costruire e interpretare i grafici di analisi tecnica per migliorare la propria attività di trading online.

Stefano Calicchio

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Che cos'è l'Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari e Come Funziona nella sua applicazione al Trading Online? Per la prima volta in Italia una guida concreta e accessibile vi mostra il meccanismo di funzionamento dell'analisi tecnica applicata al trading operativo.
All'interno di questo manuale pratico scoprirete tutte le informazioni che vi servono per cominciare a studiare i mercati seguendo i principi dell'AT. Dalle analisi di base dei prezzi alla creazione dei grafici, dai pattern candlestick alle principali figure tecniche, sino all'utilizzo degli oscillatori più famosi.
Dimenticate gli inefficaci manuali teorici da migliaia di pagine venduti a prezzi folli sul web e godetevi finalmente una lettura in grado di darvi il know how di base che cercavate da tempo ad un prezzo imbattibile… perché imparare velocemente le basi dell'analisi tecnica non è mai stato così semplice!

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'analisi tecnica nel trading resa semplice – come costruire e interpretare i grafici di analisi tecnica per migliorare la propria attività di trading online. an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'analisi tecnica nel trading resa semplice – come costruire e interpretare i grafici di analisi tecnica per migliorare la propria attività di trading online. by Stefano Calicchio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Piccole imprese. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2012
ISBN
9788863698121

I pattern a candela

Una delle caratteristiche che ha reso famose le candele giapponesi in tutto il mondo sono i cosiddetti pattern di prezzo, ovvero schemi di candele standard con la capacità di anticipare eventuali inversioni o continuazioni di mercato.
Anche se non è possibile mostrare in maniera approfondita l’elenco completo dei pattern a candela all’interno di un manuale introduttivo all’analisi tecnica, può risultare comunque interessante anticiparne alcuni, lasciando al lettore la possibilità di approfondire con un testo specifico (vedere come riferimento IL TRADING CON LE CANDELE GIAPPONESI RESO SEMPLICE disponibile su Kindle e nei principali bookstore).
Prima di tutto, i pattern delle candele giapponesi si formano quando due o più candele si associano in particolari condizioni di mercato, offrendo al trader operativo un segnale d’anticipazione sulla futura evoluzione dei prezzi.
Tra i principali segnali candlestick troviamo quelli a singola candela, come:
  • shooting star;
  • inverted hammer;
  • hammer;
  • hanging man.
Tra gli schemi a doppia candela è possibile citare:
  • engulfing pattern;
  • piercing pattern;
  • dark cloud cover;
  • harami pattern.
Tra i pattern formati da tre candele citiamo:
  • morning star;
  • evening star;
  • three rising methods;
  • three falling methods;
  • trusting line.
Come già anticipato, sebbene lo scopo di questa guida sia sollecitare il lettore verso lo studio e l’approfondimento dell’analisi tecnica, citare semplicemente i nomi dei principali pattern a candele giapponesi potrebbe risultare di scarsa efficacia operativa.
Per questo motivo, nelle seguenti immagini potete trovare alcuni dei principali pattern candlestick, divisi in base alla tipologia di previsione che offrono circa l’andamento del mercato. Mostreremo così alcuni dei pattern indicati in precedenza nel loro verificarsi durante una normale giornata di contrattazione. In questo modo, il lettore potrà cominciare a prendere confidenza con il concetto di pattern di prezzo. 
image 1
Troviamo rispettivamente:
1)  Inverted hammer
2)  Three Rising Method
3)  Dark Cloud Cover
image 2
Nella seconda immagine possiamo osservare:
1)  Morning star;
2)  Harami Pattern;
image 3
Infine, troviamo un esempio di Shooting Star (6) ed un Thrusting Line (7). Ovviamente, per poter riconoscere i pattern nel loro verificarsi in tempo reale è necessario studiarli prima di tutto singolarmente.
Si tratta di un’attività di approfondimento che è caldamente consigliata al lettore, viste le grandi potenzialità operative di questa tecnica.

Supporti e resistenze

Supporti e resistenze sono un concetto molto semplice da comprendere, eppure allo stesso tempo d’incredibile efficacia operativa. Si tratta di soglie di prezzo psicologiche in grado di creare dei veri e propri blocchi o tappi al normale proseguimento di un trend di mercato.
In particolare, possiamo definire:
  • supporti i livelli di prezzo tecnici verso i quali i venditori faticano a imporre nuove vendite;
  • resistenze quei livelli di prezzo che gli acquirenti non riescono a superare.
Cosa succede quando si incontrano livelli di prezzo di supporto o resistenza? Davanti a queste condizioni sarà molto probabile osservare un rimbalzo dei prezzi verso l’alto (per i supporti) o verso il basso (per le resistenze). Talvolta è possibile che il supporto sia superato, ma solo per un lasso molto limitato di tempo.
Quando ci avviciniamo ad un supporto o ad una resistenza importante, siamo davanti ad un segnale di estrema attenzione. Vediamo quindi come si concretizza a livello grafico la teoria appena esposta. 
image 1
Similare è il caso della resistenza, come si può osservare nella seguente immagine.
image 2
Nei grafici vengono segnalate anche delle false rotture; osservate il fenomeno, per il momento prendendo semplicemente nota della cosa. Nelle prossime pagine torneremo sull’argomento, in particolare quando tratteremo il tema dei break out di prezzo.

Trend e trading range

Il trend nell’analisi tecnica è un concetto fondamentale perché indica la direzione presa dai prezzi all’interno di uno specifico arco temporale. Saper individuare il trend è di grande aiuto per il trader perché grazie a ciò diviene consapevole dalla direzione del mercato e della forza posseduta da ogni singolo attore (compratore o venditore).
Esistono tre tipologie di trend:
· rialzista;
· ribassista;
· laterale;
Vediamo delle definizioni specifiche per ognuna delle categorie appena citate. I trend rialzisti sono caratterizzati da massimi e minimi crescenti, sebbene siano presenti fluttuazioni interne sia rialziste che ribassiste. Un grafico di analisi tecnica con trend rialzista avrà un aspetto simile a quello presentato nella seguente immagine.
image 1
Al contrario, un trend ribassista è caratterizzato da massimi e minimi decrescenti sebbene siano presenti fluttuazioni dei prezzi sia al ribasso che al rialzo. Un tipico trend ribassista apparirà come quello presentato nel seguente grafico.
image 2
Vi è poi il caso del trend di tipo laterale o trading range. Abbiamo un trading range quando i prezzi di uno strumento finanziario si stabilizzano all'interno di un canale grafico laterale per un periodo di tempo di media o lunga durata.
I massimi e i minimi del trading range diventano resistenze e supporti che vengono continuamente testati ma mai superati, sino ad un nuovo cambiamento di trend. Nell’immagine seguente è possibile osservare una tipica conformazione dei prezzi in trading range.
image 3
In questi casi, si dice spesso che il mercato vada in laterale, ovvero sperimenti un appiattimento della volatilità in attesa che un nuovo trend venga deciso.
Come guadagnare con il trading range? Il trading range dà adito all'impiego di strategie di trading di breve termine. In particolare, è possibile strutturare delle strategie di scalping ogni qual volta i prezzi si muovono verso un supporto o una resistenza, tenendo al contempo sotto controllo gli altri indicatori per anticipare eventuali inversioni di trend.
Per chi opera in derivati esistono specifiche strategie che permettono di guadagnare al verificarsi di trading range. E’ il caso del trading in opzioni, che con specifiche strategie consente di guadagnare al calare della volatilità o al trascorrere del tempo (per approfondimenti si consiglia di leggere il libro: IL TRADING I OPZIONI RESO SEMPLICE su kindle o altri siti).
Nelle analisi e definizioni dei trend assumono rilevanza anche gli archi temporali che ne caratterizzano e influenzano la formazione. In questo senso, possiamo individuare tre tipologie di trend:
  • trend di breve periodo;
  • trend di medio periodo;
  • trend di lungo periodo.
La distinzione risulta importante perché influenzerà profondamente le decisioni di trading che l’investitore metterà in campo. Oltre a ciò, è possibile che trend con differenti timeframe contengano al proprio interno scenari altrettanto differenti. Così, sar...

Table of contents