Ricordi - Bonaccorso Pitti
eBook - ePub

Ricordi - Bonaccorso Pitti

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Ricordi - Bonaccorso Pitti

About this book

Mercante, uomo politico e ambasciatore cui la Repubblica di Firenze affidò difficili missioni presso i re di Francia e l'imperatore, Bonaccorso Pitti (1354-1432) ha a lungo affascinato studiosi sia italiani sia stranieri. Sedotti dalla sua poliedrica, passionale e spesso egocentrica personalità, molti fra loro hanno visto in Bonaccorso un precursore – fra gli altri – di Benvenuto Cellini e Casanova. La sua abilità nel gioco d'azzardo, ad esempio, o la spinta autobiografica che anima molte delle sue pagine sono state così enfatizzate a scapito di una lettura globale sia dei Ricordi sia del carattere di Bonaccorso. È appunto per invitare i lettori a una riflessione integrale e debitamente contestualizzata che Firenze University Press ha affidato a Veronica Vestri una nuova edizione di questo celebre 'libro di famiglia', introdotto da alcune pagine di Stefano U. Baldassarri che lo collocano all'interno del genere cui esso appartiene, mettendone così in risalto motivi e finalità, entrambi caratterizzati da quella prudente e tenace concretezza tipica del Rinascimento fiorentino.
Veronica Vestri è archivista e paleografo libero professionista. Collabora con l'Archivio di Stato di Firenze dal 1996 e anche con la Scuola normale superiore di Pisa, il Polo Museale Fiorentino, l'Università degli Studi di Firenze per ricerche d'archivio, inventariazioni di fondi e applicazioni informatiche all'archivistica.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Ricordi - Bonaccorso Pitti by Veronica Vestri in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Languages & Linguistics & European Renaissance History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Scheda codicologica
I Ricordi di Bonaccorso Pitti conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sono contenuti in un codice omogeneo pergamenaceo, legato, probabilmente nel secolo XVI, con assi di legno, dorso e mezza coperta in cuoio e borchie, riportante l’attuale segnatura II. III. 245.
Il testo è racchiuso in 30 carte di cui le prime nove riportano una numerazione araba da 1 a 8 ½, in inchiostro nero, probabilmente di poco successiva alla compilazione dei Ricordi stessi; quelle successive riportano una numerazione araba da VIII a XXVIIII in inchiostro rosso, probabilmente coeva al testo.
Sul verso del piatto anteriore il testo di una ricetta medica della stessa mano che ha redatto i Ricordi.
La prima carta del codice è contrassegnata dal numero romano XLIIII in inchiostro rosso, frutto di un evidente errore di impaginazione; la medesima carta nel verso riporta un albero genealogico di epoca successiva.
La seconda carta del codice riporta alcune notizie sulla discendenza dei Pitti della stessa mano che ha compilato i Ricordi.
Nel verso della carta XXVIIII un altro albero genealogico, probabilmente della fine del XV secolo.
Successivamente ai Ricordi, il codice prosegue con il testo di una storia sulla reliquia del Sacro Cingolo di Prato, poi alcuni calendari perpetui con fasi lunari e ricette mediche, tutti della stessa mano.
Nei Ricordi si alternano almeno tre mani:
  • mano A, quella che compila i Ricordi ossia quella di Bonaccorso Pitti che nel corso degli anni e per i cambi di penna subisce alcune variazioni del ductus che è però piuttosto coerente per tutto il testo;
  • mano B, tardo quattrocentesca, che compila alcune annotazioni nella prima carta dei Ricordi e forse compila l’albero genealogico del verso di carta XXVIIII;
  • mano C, di epoca seicentesca, che annota a margine del testo alcuni passi salienti e rilevanti.
Il testo si presenta a piena pagina fino alla carta XXI recto poi disposto su due colonne.
Una prima edizione del Ricordi fu curata da Giovambattista Casotti, Anton Maria e Salvino Salvini ed edita nel 1790 nella stamperia di Giuseppe Manni; a questa seguì quella di Alberto Bacchi della Lega che recupera sostanzialmente l’edizione settecentesca senza grandi aggiornamenti o approfondimenti.
Nel 1967 Gene Brucker effettuò e pubblicò una traduzione inglese del Ricordi corredato da note soprattutto di tipo storico.
Vittore Branca, nel 1986, nell’antologia Mercanti scrittori, propose una nuova edizione del testo del Pitti.
Ricordi
Negl’anni Domini 1412
[1] Io Bonacorso di Neri di Bonacorso di Maffeo di Bonsignore d’un altro Bonsignore de’ Pitti nel detto anno di sopra cominciai a scrivere in su questo libro per fare memoria di quello ch’io ho potuto trovare e sentire di nostra antica progenia e de’ parentadi nostri antichi e moderni e che a’ miei dì si sono fatti o faranno. E ancora ci farò su alquanti ricordi della vita e modi d’alcuni de’ detti nostri progenitori e per ispeziale1 di quelli ch’io ho veduti. E se io non ritruovo né scrivo il fondamento nostro antico la cagione è stata che le scritture nostre antiche esendo di grado in grado pervenute nelle mani d’uno ch’ebbe nome Ciore2 di Lapo di Ciore di Maffeo di Bonsignore d’un altro Bonsignore, e sendo il detto Ciore molto vizioso di dire male d’altrui e ripieno d’invidia, occorse che per detto vizio esso non era accettato nel nostro regimento3. E vedendo egli che noi figliuoli del sopradetto Neri eravamo tutti accettati negl’uffici in qualunche de’ più onorevoli, avendo esso di ciò grandissima invidia, dicea che noi eravamo coloro che a lui togliavamo lo stato4, e di noi a grande torto si tenea gravato; e per modo che quando venne a morte fece testamento e lasciò tutto il suo a una sua figliuola che al dì d’oggi è in munistero delle donne del Portico5. E morto che esso fu, andammo alla detta sua figliuola che ancora era nella sua casa e domandammola che volavamo avere i libri e le carte e scritture che Ciore aveva di nostre antichità. Rispose che niuna ne sapea, ma che avea veduto più et più volte che Ciore avea venduti libri e gran quantità; et che poco dinnanzi alla sua morte avea veduto ch’egli avea arse assai carte et scritture. Comprendemo assai chiaro che dicesse il vero, però che tutta la casa cercammo e niuno libro né scrittura vi trovammo né anticha né moderna. Andunche6 apparve chiaro che il detto Ciore fosse di malvagia condizione a non volere che di lui né de’ suoi antenati rimanesse alcuna scrittura ch’egli avesse nelle mani. Per la quale perdita di scritture io sono andato ricercando libri e scritture di Bonacorso mio avolo, i quali libri molto stracciati e male scritti e male tenuti pure di quelli ho ritratti alcune cose che7 qui appresso ne farò ricordo e ancora farò ricordo di quello che da Neri nostro padre mi ricordo avergli udito dire, parlando di nostre antichità.
[2] E principalmente truovo che noi Pitti fummo cacciati di Simifonti8, perché Guelfi, dai Ghibellini che lo signoregiorono; e pare che della nostra famiglia si facesse tre parti: la prima si pose a stare a uno luogo che si chiama Luia9 e oggi dì di loro discendenti vi sono grande famiglia e onorevoli di contado, e hanno di ricche e buone possessioni10 e il nome di loro, cioè di tutta la famiglia, oggi dì si chiamano i Luiesi, però11 che pare che in quello luogo che si chiama Luia non appare che abbia a fare altro che la detta progenia, e per lo segno della loro arme apparisce che noi fummo consorti, però che l’arme come noi portano, sanza alcuna defferenzia. E ho sentito da certi antichi de’ detti, et anche da nostri passati, che conversazione12 e amicizia come parenti insieme ci siano ritenuti.
[3] La siconda parte se ne venne di punta13 a Firenze i quali si chiamarono Amirati e oggi dì ancora ne sono di loro, i quali si sono ridotti a stare in contado assai vicini al poggio del detto Simifonti, il quale fu disfatto per lo Comune di Firenze negl’anni 120214; la quale famiglia fu già a Firenze molto onorata e portano proprio l’arme come noi portiamo, cioè uno scudo a onde bianche e nere.
[4] La terza parte, cioè noi chiamati Pitti, ci pomemmo a Castelvechio in Val di Pesa15 dove comperarono di belle e buone possisioni e per ispeziale uno luogo che si chiamava alle Torri, perchè v’erano due casamenti da signori e ogni casa avea una torre con colombaia, la quale possisione ancora oggi dì è nostra, e non v’è altro che una torre, però che a dì miei la facemmo abbattere per più sicurtà, però che facea vista di volere cadere16.
[5] E di poi i detti nostri antichi pochi anni appresso vennono ad abitare a Firenze, e le loro prime case furono quelle che oggi dì sono de’ Machiavelli nel popolo di Santa Felicita17, le quali case vendé loro Ciore e Bonacorso di Maffeo de’ Pitti.
[6] Io udì dire a Neri nostro padre che uno nostro antico ebbe nome Bonsignore, il quale andò al Santo Sepolcro in Ierusalem e a Santa Caterina al Monte Senai18 il quale né tornò né seppesi dove...

Table of contents

  1. Prefazione
  2. Breve avvertenza per la lettura della trascrizione
  3. Scheda codicologica
  4. Bibliografia