Addio vecchie monete: è l'ora di Bitcoin. Come le criptovalute cambieranno il mondo. L'approccio della scuola austriaca e dei libertari
eBook - ePub

Addio vecchie monete: è l'ora di Bitcoin. Come le criptovalute cambieranno il mondo. L'approccio della scuola austriaca e dei libertari

Giovanni Birindelli, Gerardo Coco

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Addio vecchie monete: è l'ora di Bitcoin. Come le criptovalute cambieranno il mondo. L'approccio della scuola austriaca e dei libertari

Giovanni Birindelli, Gerardo Coco

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Anche se a scuola non ve lo raccontano, la moneta (come il diritto, la legge, la lingua) è un prodotto dell'ordine spontaneo, della libera interazione fra individui. Oggi, la tecnologia sta provando a rimettere a posto le cose nella maniera più dirompente in assoluto, cioè coniando una nuova moneta. Potrebbero definitivamente finire i tempi della "manipolazione monetaria", dell'inflazione e delle banche centrali, creatrici di bolle e crisi devastanti. Bitcoin mette in discussione il corso forzoso delle monete statali e restituisce alle persone il controllo del proprio denaro. Una vera rivoluzione non violenta che si propaga attraverso l'azione di milioni di agenti economici, che scegliendo di usare questa moneta se ne fanno garanti attraverso la Blockchain, un registro pubblico, condiviso in rete, aperto a tutti. Questo libro spiega che cosa sono i bitcoin e perché sono così importanti e propone un dibattito, nell'ambito della scuola austriaca di economia, tra i pro e i contro. Bitcoin è libertà!

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Addio vecchie monete: è l'ora di Bitcoin. Come le criptovalute cambieranno il mondo. L'approccio della scuola austriaca e dei libertari an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Addio vecchie monete: è l'ora di Bitcoin. Come le criptovalute cambieranno il mondo. L'approccio della scuola austriaca e dei libertari by Giovanni Birindelli, Gerardo Coco in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Finanza. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Go Ware
Year
2018
ISBN
9788867979233
Subtopic
Finanza

Un dibattito:
pro e contro bitcoin

Banche centrali e bitcoin, ecco su cosa investire
di Giovanni Birindelli

L’applicazione della scienza economica è necessariamente impossibile da parte delle istituzioni che sono espressione delle “democrazie” totalitarie: una delle principali ragioni è che tale applicazione porterebbe necessariamente a una loro immediata e definitiva soppressione. La soluzione che hanno trovato queste istituzioni per sopravvivere è allora quella di ignorare, o far finta di ignorare, la scienza economica, sostituendola con una serie di barzellette.
L’ultimo esempio in questo senso viene dalla Banca centrale danese, la quale, come riportato da un recente articolo
ha emesso un duro avvertimento su bitcoin, dicendo che non è denaro nel senso vero della parola in quanto non è garantito da un’istituzione emittente. Invece che funzionare come denaro, i bitcoin mostrano le caratteristiche delle merci – cioè, le persone danno loro valore, non gli emittenti e le banche centrali. Allo stesso tempo, dice la banca, i bitcoin non hanno valore intrinseco come l’oro o l’argento e hanno una maggiore somiglianza con le perline di vetro – un riferimento apparente alle perline che nei secoli scorsi erano scambiate con oro, avorio e altre merci […] Poiché i bitcoin non sono protetti da garanzie sui depositi […], gli investitori sono esposti a un alto livello di rischio.
Non deve stupire che ad affermare una tale quantità di cialtronate economiche in così poche righe sia stata una banca centrale: per la ragione menzionata in apertura, solo una banca centrale o un ministero dell’Economia di una “democrazia” totalitaria potevano dimostrare (o fingere) una così totale ignoranza della scienza economica, per non parlare di quella relativa a bitcoin.
Passiamo brevemente in rassegna le cialtronate contenute nel passaggio citato:
1. Commentiamo questo passo:
bitcoin […] non è denaro nel senso vero della parola in quanto non è garantito da un’istituzione emittente.
La banca centrale, cioè l’istituzione che ha il privilegio della stampa di denaro a corso forzoso, evidentemente non sa cos’è il denaro. Non è infatti la “garanzia di una istituzione emittente” che rende il denaro tale, ma il fatto che, fra tutte le merci, attraverso un processo spontaneo e decentralizzato, sia quella che è stata non arbitrariamente selezionata come la più commerciabile. In quanto ordine spontaneo, il denaro infatti esisteva prima delle banche centrali o di altre “istituzioni emittenti” allo stesso modo in cui la Legge intesa come principio esisteva prima delle autorità legislative. Inoltre, quello stampato da una banca centrale in regime di corso forzoso non è denaro in senso proprio, ma denaro fiat e quindi l’opposto del denaro, allo stesso modo in cui quella fatta dalle autorità legislative delle “democrazie” totalitarie non è la Legge ma la legge fiat e quindi l’opposto della Legge. Il denaro fiat è l’opposto del denaro per la stessa ragione per cui la legge fiat è l’opposto della Legge: sono entrambe istituzioni sociali “fatte”, cioè imposte arbitrariamente dall’alto, non sono emerse spontaneamente attraverso un processo evolutivo e spontaneo di selezione di usi e convenzioni di successo (in altre parole non sono ordini spontanei). Ripeto: non deve stupire che la banca centrale non sappia o finga di non sapere cosa sia il denaro (allo stesso modo in cui non deve stupire che un governo o un parlamento “democratico” non sappiano o fingano di non sapere cosa sia la Legge): la stessa esistenza di queste istituzioni dipende dalla maggiore ignoranza possibile su cosa siano il denaro e la Legge, ignoranza a cui la scuola e l’università pubbliche sono strumentali.
2. Commentiamo ora l’affermazione:
Invece che funzionare come denaro, i bitcoin mostrano le caratteristiche delle merci.
Come abbiamo visto, il denaro è una merce, in particolare è la merce più commerciabile.
3. Passiamo a questa affermazione:
[…] cioè, le persone danno loro valore, non gli emittenti e le banche centrali.
Oltre a non sapere cosa sia il denaro, la Banca centrale mostra (o finge) di non avere la più pallida idea di cosa sia il valore economico. Il valore economico di una cosa in termini di un’altra (per esempio di denaro, cioè della merce più commerciabile) è dato dalla quantità della seconda (di sua proprietà) a cui una persona ha rinunciato per ottenere la prima. Il valore economico di una cosa dipende quindi dalle azioni delle persone e dalle preferenze individuali e soggettive che stanno alla base di queste azioni individuali: uno scambio economico può aversi solo laddove il valore dell’oggetto acquistato sia soggettivamente ritenuto essere superiore a quello della merce ceduta in cambio. In altre parole, proprio perché sono le persone a dargli valore, il bitcoin ha valore economico.
4. Dice la Banca:
Allo stesso tempo i bitcoin non hanno valore intrinseco come l’oro o l’argento e hanno una maggiore somiglianza con le perline di vetro.
Come abbiamo visto, il cosiddetto valore intrinseco è un non-senso economico. Di nuovo, il valore di un abito non è dato dal numero di ore lavorate per realizzarlo o dal fatto che possa essere utilizzato ma da quanto della sua proprietà una persona è disposta a privarsi per ottenerlo. Se l’abito è ritenuto orrendo da tutti e non c’è una sola persona disposta a scambiare qualcosa di sua proprietà per averlo, il valore economico di quell’abito è nullo, indipendentemente dal numero di ore lavorate per fabbricarlo o dal fatto che possa essere usato (per questa ragione il valore economico del lavoro di un dipendente pubblico, per esempio, è sempre necessariamente nullo: nessuno ha liberamente ceduto beni di sua proprietà per ottenere i suoi servizi). In un recente articolo, un esperto di bitcoin ha sostenuto:
Laddove all’oro veniva attribuito valore per il suo colore, la sua malleabilità, la sua purezza e le sue proprietà anticorrosive, a bitcoin è attribuito valore per la sua velocità, la sua decentralizzazione, la sua anonimità e i suoi costi di transazione estremamente bassi.
Questo passaggio sembra suggerire che bitcoin abbia valore intrinseco come l’oro: nei limiti in cui questo è il messaggio che vuole trasmettere, l’autore di questo passaggio commette lo stesso errore che commettono tutti coloro che non sanno cos’è il valore economico e cioè che non conoscono la teoria soggettiva del valore (l’unica teoria del valore economicamente coerente).
Mentre è possibile osservare che a bitcoin è attribuito un valore economico, non è possibile sapere per che cosa a bitcoin è attribuito valore perché occorrerebbe conoscere la storia, i pensieri e le emozioni di ogni singola persona che ha scambiato bitcoin in ogni momento. Nel mio caso particolare, per esempio, alcune delle molte ragioni per cui io do valore ai bitcoin è che li considero uno strumento di resistenza contro la “democrazia” totalitaria, le cui istituzioni si reggono in gran parte sulla possibilità di creare denaro fiat dal nulla e cioè sulla manipolazione monetaria che è impossibile nel caso di bitcoin e che, in quanto crimine (essa infatti non è altro che contraffazione), è resa possibile dalla legge fiat sotto forma di privilegio.
5. S...

Table of contents