Detrazioni 730/2015 - Le 100 voci che fanno risparmiare
eBook - ePub

Detrazioni 730/2015 - Le 100 voci che fanno risparmiare

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Detrazioni 730/2015 - Le 100 voci che fanno risparmiare

About this book

Aggiornato con la Circolare dell'Agenzia delle entrate n. 17 del 24 aprile 2015. Tutte le detrazioni possibili organizzate per macrosettori. Per una semplice consultazione delle norme che consentono di ottenere risparmi fiscali.
Nell'ebook tutte le novitĂ  dell'anno che vedrĂ  fare il suo esordio il 730 precompilato, che dovrĂ  essere completato con le detrazioni. Numerose le novitĂ , dall'art bonus al credito d'imposta per chi acquista immobili da dare in locazione. NovitĂ  anche per le agevolazioni piĂš "datate", come quella per le ristrutturazioni, grazie ad una serie di precisazioni dell'Agenzia delle entrate che riconoscono il diritto alla detrazione anche per alcune spese notarili accessorie all'intervento. Completo di: Casi svolti
Risposte a quesiti
Suggerimenti pratici

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Detrazioni 730/2015 - Le 100 voci che fanno risparmiare by Antonella Donati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Fisco e Tasse
Year
2015
eBook ISBN
9788868052195
Topic
Law
Index
Law
1.
Art Bonus
1. Esordio per l’Art bonus, il credito d’imposta per chi investe in cultura. Agevolazione utilizzabile in tre rate annuali
1.1 Le spese che danno diritto al credito
Via libera al credito d’imposta del 65% per le donazioni in sostegno ai luoghi culturali pubblici. Introdotto dal dl 84/2014 “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, il credito è riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di:
  • - interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • - sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica;
  • - realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento di quelle esistenti delle fondazioni lirico-sinfoniche, e di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attivitĂ  nello spettacolo.
Per luoghi di appartenenza pubblica si intendono, in particolare, i musei, le biblioteche, gli archivi, le aree e i parchi archeologici e i complessi monumentali, come definiti dall’articolo 101 del d.lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
1.2 Credito utilizzabile solo in compensazione
Le erogazioni liberali devono essere state effettuate esclusivamente mediante uno dei seguenti sistemi di pagamento:
  • - banca;
  • - ufficio postale;
  • - sistemi di pagamento quali carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
L’agevolazione è ammessa su un limite massimo pari al 15% del reddito imponibile. L’ammontare del credito deve essere ripartito in tre rate annuali di pari importo e il credito può essere utilizzato solo in compensazione, non è possibile, cioè, ottenere alcun rimborso in caso di incapienza nell’imposta. La parte della quota annuale eventualmente non utilizzata però, non si perde ma è fruibile negli anni successivi, e quindi va riportata in avanti nelle dichiarazioni dei redditi.
268236.png
Documentazione
  • - Ricevuta di versamento
268243.png
Normativa e prassi di riferimento
  • - Legge 29 luglio 2014, n. 106 , art. 1
Agenzia delle entrate:
  • - Circolare 31 luglio 2014, n.24
2.
Famiglia
2. Assegni al coniuge
Deduzione dal reddito per gli assegni di mantenimento corrisposti all’ex coniuge. Agevolazione, però, solo per quelli periodici e non per gli assegni una tantum in caso di divorzio. Sì all’agevolazione anche se le somme sono a titolo di contributo per l’affitto
La lett. c) del comma 1 dell’art. 10 del Tuir consente la deduzione dal reddito degli assegni periodici corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, nella misura in cui risultano da provvedimenti dell’autorità giudiziaria. è esplicitamente esclusa dallo stesso comma la possibilità di portare in deduzione l’eventuale quota dell’assegno di mantenimento pagata al coniuge ma destinata ai figli.
2.1 Deduzione solo per gli assegni mensili
La deduzione è ammessa solo l’assegno di mantenimento che costituisce reddito imponibile per il coniuge che lo riceve e che è tenuto a sottoporlo a tassazione. Invece l’assegno una tantum (in unica soluzione) eventualmente versato non è considerato come “reddito”, di conseguenza a chi lo versa non spetta alcuna agevolazione fiscale. Allo stesso modo non sono deducibili eventuali altri contributi concessi al coniuge separato, come le somme erogate quale adeguamento Istat dell’assegno, a meno che non ci sia una specifica clausola nella sentenza del giudice che imponga, appunto, la rivalutazione periodica dell’importo in base all’aumento del costo della vita.
2.2 Quando non è specificata la quota per i figli
Quando la sentenza non distingue la quota per l’assegno periodico destinata al coniuge da quella per il mantenimento dei figli, l’assegno si considera destinato al coniuge per metà del suo importo. L’agevolazione fiscale è di conseguenza riconosciuta solo per il 50% della somma versata.
2.3 I contributi per affitto e spese condominiali
Grazie ai chiarimenti forniti dall’Agenzia de...

Table of contents

  1. Premessa
  2. 1. Art Bonus
  3. 2. Famiglia
  4. 3. Istruzione
  5. 4. Casa
  6. 5. Spese mediche
  7. 6. Spese per disabili
  8. 7. Assistenza e previdenza
  9. 8. Varie
  10. Appendice normativa