Chi è dio?
eBook - ePub

Chi è dio?

Con una nota di Michel Onfray

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Chi è dio?

Con una nota di Michel Onfray

About this book

Questo libro rappresenta una silloge delle opere di Jean Soler, tutte dedicate alla critica del monoteismo e delle sue conseguenze storiche, spesso tragiche, a partire dalla sua invenzione a Gerusalemme, nel IV secolo prima della nostra èra, fino ai totalitarismi del Novecento e alle ideologie che li hanno preceduti e accompagnati.
Come scrive Michel Onfray nella nota che accompagna questa traduzione, Soler è uno studioso che «preferisce la verità all'illusione che rassicura». JEAN SOLER diplomatico francese e storico delle religioni, è stato addetto culturale presso l'Ambasciata di Francia in Israele dal 1969 al 1973 e dal 1989 al 1993. È autore della trilogia Aux origines du Dieu unique e di La violence monothéist (Paris, Editions de Fallois).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Chi è dio? by Jean Soler, Michel Onfray in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Teologia e religione & Ateismo. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. Alcuni controsensi sul
dio della Bibbia
Diversi sono i modi in cui si può affrontare il “problema di Dio”1. Uno di questi, assai diffuso, è chiarito da Descartes, il quale parte dall’idea di Dio inscritta nella sua mente: «L’idea di quest’essere sovranamente perfetto ed infinito è interamente vera»2. Essa gli si impone con la chiarezza e l’evidenza di una verità assoluta, anzi è l’Assoluto che serve da garante al concetto di verità. Ai suoi occhi, in effetti, l’idea di Dio non proviene da lui e non può essere una finzione. Sin dalla Prefazione egli mette in evidenza il nodo della sua argomentazione: «Per il sol fatto che ho in me l’idea di una cosa più perfetta di me ne consegue che questa cosa esiste veramente».
Pascal non ha difficoltà a cogliere il carattere artificiale di questo ragionamento. Per lui la filosofia non ha nulla di specifico da dire su Dio. Dio non è un’astrazione. La metafisica non può dimostrare nulla. L’idea di Dio che Descartes scopre in sé non proviene certo da lui, ma ha un’origine al tempo stesso religiosa e storica: una Rivelazione ricevuta da un popolo, che l’ha consegnata ad un libro. E questo libro, la Bibbia, bisogna considerarlo sacro. Pascal portava sulla propria persona questa frase: «Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e dei sapienti»3.
Sfortunatamente per Pascal, oggi noi sappiamo che Abramo, Isacco e Giacobbe, ammesso che siano mai esistiti, non erano monoteisti. Essi non avevano il suo stesso Dio; e il libro che parla di loro non è così antico come lo si pensava fino ancora a poco tempo fa. Tutt’altro.
Prima idea ricevuta: la Bibbia è più antica di tutti gli altri libri fondatori
Allorché la cultura ebraica e la cultura greca entrarono in contatto tra loro, dopo la conquista della Palestina da parte di Alessandro, nel 333 prima della nostra èra, gli Ebrei ellenizzati si resero conto che del loro popolo i Greci ignoravano tutto. Persino Erodoto, che nel V secolo aveva soggiornato in Persia, in Egitto ed anche nella Fenicia, alle porte della terra di Israele, e che si mostra così curioso sulle credenze e i costumi degli altri popoli, non menziona in alcun modo gli Ebrei, la loro religione o il Tempio di Gerusalemme. Alcuni scrittori ebrei, iniziati ormai alla cultura greca, ma rimasti attaccati alla religione dei loro antenati, concepirono allora il disegno di spiegare ai Greci, in greco, che il loro popolo era più antico del loro e che esso aveva influenzato i migliori dei loro “sapienti”. È così che il filosofo Filone, ad Alessandria, all’inizio della nostra èra, o lo storico Flavio Giuseppe, a Roma, nel primo secolo dopo Gesù Cristo, sostennero che Pitagora, Socrate o Platone si erano ispirati all’insegnamento di Mosè. Già nel secondo secolo prima della nostra èra un filosofo ebreo che viveva ad Alessandria, Aristobulo, affermava, in un libro dedicato a Tolomeo VI, che questi stessi filosofi dovevano molto allo «scritto di Mosè» e che le tracce di quest’ultimo potevano seguirsi fino ad Omero. A queste tesi di apologisti ebrei diedero il cambio alcuni teologi cristiani, anch’essi desiderosi di sostenere la superiorità della Bibbia, chiamata l’“Antico Testamento”, sulla letteratura greca e latina. Gli uni e gli altri potevano appoggiarsi sul testo biblico, che essi leggevano nella traduzione greca detta dei “Settanta”, redatta a partire dal III secolo a.C. da Ebrei di Alessandria e destinata a quei loro compatrioti che avevano dimenticato l’ebraico.
Se si presta fede a quanto dice la Bibbia, non si può dubitare che Mosè abbia scritto, o piuttosto trascritto, ciò che il suo dio gli ha rivelato sul monte Sinai, dopo aver inciso di suo pugno dieci comandamenti su due tavole di pietra. Mosè appare così come l’autore della Torah, la “Legge”, termine che designa nel giudaismo i primi cinque libri della Bibbia attuale, il “Pentateuco” dei cristiani. Ora Mosè, secondo la Bibbia, visse nella metà del XIII secolo prima della nostra èra. In quest’epoca, che è quella dei Micenei e della guerra di Troia, la letteratura greca ancora non esiste, ed è ciò che ha dato adito all’idea secondo cui un’opera precedente abbia potuto esercitare il suo influsso su opere posteriori, idea avanzata senza interrogarsi sulle vie di questo influsso: bisognerebbe immaginare un’antichissima traduzione in greco della Bibbia, traduzione scomparsa fisicamente e materialmente.
In realtà, per noi, che siamo sensibili ai problemi della scrittura e che disponiamo di numerosi dati ed elementi sulla sua nascita, sui suoi diversi sistemi e le loro trasformazioni, ciò che è accaduto è esattamente il contrario. Quando furono composte l’Iliade e l’Odissea, nell’VIII secolo prima della nostra èra, della Bibbia non esisteva ancora nulla. È verso quest’epoca che gli Ebrei, come i Greci, cominciarono – ricominciarono, per quei Greci che avevano avuto un primo sistema di scrittura nell’età micenea – ad annotare la loro lingua, prendendo in prestito ai Fenici, gli uni e gli altri, lo stesso alfabeto. Ma mentre la letteratura greca aveva raggiunto, sin dall’VIII secolo, con Omero ed Esiodo, un punto di perfezione, gli Ebrei, in un primo tempo, utilizzarono la scrittura solo a fini pratici: la prima iscrizione di questo genere indubbiamente ebraica data circa all’anno 700. Esiste oggi un ampio consenso tra gli specialisti per datare al regno di Giosia, re di Giudea, verso il 620, il primo nucleo di quel che diverrà la Bibbia: una versione embrionale del Deuteronomio, il quinto libro dell’attuale Pentateuco. Il lavoro di scrittura continuò durante l’Esilio a Babilonia, dopo la presa di Gerusalemme e la sua distruzione da parte dei Babilonesi (597 e 587) e si sviluppò a Gerusalemme, dopo il ritorno dei deportati, sotto l’impulso in particolare del “sacerdote-scriba” Esdra, arrivato probabilmente in Giudea all’inizio del IV secolo. La Bibbia è così contemporanea, per l’essenziale, dell’insegnamento di Socrate e delle opere di Platone. Rimaneggiata e completata più tardi, essa è anche, in gran parte, un’opera di epoca ellenistica.
Seconda idea ricevuta: la Bibbia ha fatto conoscere all’umanità il Dio unico, il “vero Dio”
A leggere la Bibbia attentamente, nel testo ebraico, appare con evidenza che questo libro non professa la credenza monoteista, ovvero il dogma secondo cui non esiste e non può esistere che un solo Dio. L’idea di un “vero Dio”, che sarebbe il Dio unico, è estranea agli uomini che hanno scritto la Bibbia. Il dio di cui essi parlano è uno degli dèi, un dio tra gli altri, ed essi testimoniano un’alleanza stipulata tra quel dio e i loro antenati innanzi tutto nella persona di Abramo. La divinità che si rivolge a quest’ultimo gli promette di fare della sua discendenza un «grande popolo» e di dargli «il paese di Canaan» (Genesi 12, 1-7). L’alleanza viene rinnovata nel momento in cui gli Ebrei sono schiavi in Egitto. Quando il dio si rivolge per la prima volta a Mosè gli dice: «Io sono disceso per liberare il mio popolo dalla mano degli Egiziani e farli salire da questo paese verso un paese vasto e buono» (Esodo 3, 8). E dice a Mosè il suo vero nome, «Jahvè»: «Sarà il mio nome per sempre, è così che mi si chiamerà in ogni epoca» (Esodo 3, 15). In definitiva, uno degli dèi, che ha un nome proprio – come in un orizzonte politeista lo hanno tutti gli dèi affinché possano essere distinti gli uni dagli altri –, si rivolge a degli individui, essi stessi forniti di un nome proprio, Abramo o Mosè, e la “rivelazione” del dio (la sua “discesa” sulla terra) ha un obiettivo esclusivamente etnico: se il popolo sarà fedele a questo dio tra tutti gli altri dèi, il dio sarà fedele a questo popolo e lo favorirà al di sopra di tutti gli altri popoli. In nessun luogo Jahvè si presenta come l’unico Dio esistente e da nessuna parte egli si preoccupa della sorte degli altri popoli, del destino dell’umanità. Al contrario, per aiutare il suo popolo egli si mette alla sua testa nelle guerre che esso deve condurre contro i suoi nemici. È la ragione per la quale, nella Bibbia, spesso lo si chiama «Jahvè degli eserciti».
Questa forma di religione, che appartiene alla sfera propria del politeismo, è assai frequente nell’antico Vicino Oriente. Noi la chiamiamo “monolatria” . Questo termine, improntato al termine “idolatria” (il “culto degli idoli”), designa la venerazione di un dio particolare, posto al di sopra degli altri, e non la convinzione eretta a dogma secondo cui non esiste che un unico Dio. La distinzione dei due concetti rende possibile un progresso decisivo nello studio delle religioni, anche se il termine “monolatria” ancora non si trova nei dizionari e resta praticamente sconosciuto non solo ai fedeli, ma agli stessi storici. La maggior parte degli errori commessi sulla Bibbia dipendono dalla confusione che si fa tra la monolatria e il monoteismo in senso stretto, che rinvia più ad un’idea che a un culto, ad una pratica, ovvero all’idea secondo cui il mondo divino si riduce ad un solo Essere.
L’altra fonte di errore risiede nella proiezione su questi uomini dell’Antichità delle credenze proprie degli ebrei, dei cristiani o dei mussulmani di oggi, persuasi che è il Dio unico – il loro dio – che ha parlato ad Abramo, a Mosè e agli altri profeti. Ne danno testimonianza le traduzioni che cancellano il nome di Jahvè – termine distintivo ad ogni modo inutile ai loro occhi dal momento che non v’è che un unico Dio –, e lo sostituiscono con una delle parole che nelle nostre lingue designano il Dio unico: «l’Eterno», «il Signore», o semplicemente «Dio»: «Dio dice ancora a Mosè: parla così ai figli di Israele: l’Eterno, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe mi invia a voi. Questo è il mio nome per sempre, tale sarà il mio attributo in tutte le epoche» (Esodo 3, 15). La traduzione ecumenica della Bibbia (TOB), sulla quale hanno trovato il loro consenso i cattolici, i protestanti e gli ortodossi, ha la versione seguente: «Il Signore, Dio dei vostri padri […] Questo è il mio nome per l’eternità, è così che sarò chiamato in ogni epoca». Né «l’Eterno» né «il Signore» sono dei «nomi», dei nomi propri che si possano «invocare», pronunciare in occasioni come le suppliche o i giuramenti. «È sul suo nome che giurerai», ordina Mosè al popolo (Deuteronomio 6, 13; 10, 20). Detto altrimenti, non prenderai a testimone nessun altro dio se non Jahvè, il nostro dio, quando ti impegnerai solennemente a fare questo o a non fare quello. Queste traduzioni vogliono accreditare, a dispetto del testo, del contesto e del ruolo giocato in queste società dalla conoscenza del nome, un essere sopranaturale, l’idea che il dio dei patriarchi e di Mosè era «Dio» (l’Eterno, il Signore), l’Unico. E, tuttavia, basta leggere la Bibbia senza idee preconcette per capire che Jahvè è un dio nazionale, definito come «l’Elohim degli Ebrei» o «l’Elohim di Israele» (Esodo 3, 18; 5, 1). Il profeta Michea, vissuto a Gerusalemme nell’VIII secolo prima della nostra èra, è assolutamente consapevole che questo...

Table of contents

  1. Frontespizio Collana
  2. Serie Prismi
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Premessa
  6. 1. Alcuni controsensi sul dio della Bibbia
  7. 2. Perché il monoteismo?
  8. 3. Chi è dio?
  9. 4. Il dovere di uccidere in nome di Dio
  10. Jean Soler: l'uomo che ha dichiarato guerra ai monoteismi di Michel Onfray