
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2
About this book
Sommario SEZIONE I – NAPOLEONICA. CALABRIA. BATTAGLIA DI MILETO (1807) SEZIONE II – IL REGNO – SAN LEUCIO SEZIONE III - MILETO SEZIONE IV – BIVONA- VIBONA SEZIONE V – CALABRIA - ARCHEOLOGIA SEZIONE VI - LE ARTI SEZIONE VII - FONTI E BIBLIOGRAFIA
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 by Giovanni Pititto in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & World History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
SEZIONE I
1. ZANCA. Massimo Zanca, La battaglia di Mileto nel quadro della conquista napoleonica del Regno di Napoli.
Sommario
- Motivi di attrito fra Francia e Regno di Napoli.
- L’invasione del Regno di Napoli.
- Prima spedizione in Calabria: battaglia di Campotenese.
- L’invasione anglo-napoletana della Calabria.
- La battaglia di Maida (4 luglio 1806).
- Dopo Maida.
- Massena riconquista la Calabria, ma non Reggio.
- La campagna del 1807. Preludio alla battaglia di Mileto.
- Offensiva borbonica in Calabria: genesi della battaglia di Mileto.
- I primi scontri (25-27 maggio).
- La battaglia di Mileto (28 maggio 1807).
- Inseguimento e fine della campagna.
- La battaglia di Mileto: una questione aperta.
Ringraziamenti.
1.1. Motivi di attrito fra Francia e Regno di Napoli
L’invasione francese del Regno di Napoli ha la propria genesi in un evento accaduto a centinaia di chilometri di distanza dalle belle e soleggiate terre del Meridione d’Italia e cioé sui gelati e desolati campi di Austerlitz. Qui, come é noto, l’imperatore Napoleone I festeggiò il suo primo anno di impero con la vittoria più splendida di tutta la sua lunga carriera militare, una vittoria che ancora oggi viene studiata nelle accademie militari di tutto il mondo come esempio perfetto del connubio fra tattica e strategia. Il susseguente trattato di pace di Presburgo siglato con la casa d’Austria il 26 dicembre 1805 stabilì la promozione degli elettorati di Baviera e Würtemberg a dignità reale, l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, l’adozione di Eugenio de Beauharnais ed il suo matrimonio con la principessa Augusta Amelia di Baviera. Per quel che ci riguarda, subito il giorno dopo, con il Bollettino del 6 nevoso Anno XIV, Napoleone, ormai libero dalla minaccia principale rappresentata dalle forze austro-russe, annunciò la propria decisione di rimuovere dal trono del Regno di Napoli la dinastia dei Borbone.
I rapporti fra la Francia ed il Regno erano da lungo tempo deteriorati, per non dire pessimi. Il Regno fu infatti uno dei più acerrimi nemici della giovane nazione a causa non tanto dell’avversione di re Ferdinando IV, sovrano imbelle e irresoluto, quanto della sovrana Maria Carolina Carlotta di Lorena Asburgo, figlia di Maria Teresa e sorella di Maria Antonietta: proprio la morte di quest’ultima sulla ghigliottina determinò in Carolina la più fanatica avversione nei confronti della Francia. Su sua iniziativa entrarono nella corte di Napoli, con ruoli importanti di generali, ammiragli e consiglieri, tutta una schiera di personaggi ideologicamente avversi alla causa repubblicana e francese in generale (ricordiamo sir Acton o l’ammiraglio Nelson); lei fu l’istigatrice della crociata per la “liberazione” di Roma dai francesi nel 1798, quindi appoggiò le masse[1] del cardinale Ruffo nel 1799[2] e sempre a lei dobbiamo la formazione della seconda coalizione antifrancese. Non paga, fu fra coloro che maggiormente vollero la condanna a morte dei giacobini napoletani. Dopo Marengo (1800), le forze napoletane, sotto il comando dell’emigrato francese Roger de Damas, rimasero le uniche a combattere contro le vittoriose armate transalpine[3]. Lasciata la Toscana nell’ottobre 1800, il Damas decise di passare all’offensiva allorquando, scaduto l’armistizio di Alessandria, l’Austria riprese le ostilità. Nonostante la schiacciante superiorità numerica, l’esercito napoletano fu decisamente sconfitto e posto in rotta dalle forze franco-italiane comandate dal generale Miollis a Siena. La situazione per il Regno divenne drammatica nel gennaio 1801, quando gli austriaci, ripetutamente sconfitti, chiesero un nuovo armistizio – poi siglato a Treviso il 16 gennaio – e quando un’intera armata agli ord...
Table of contents
- SEZIONE I
- SEZIONE II – IL REGNO
- SEZIONE III - MILETO
- SEZIONE IV: VIBONA-BIVONA
- SEZIONE V: CALABRIA – ARCHEOLOGIA FRA CRONACA E STORIA
- SEZIONE VI – LE ARTI
- SEZIONE VII - FONTI E BIBLIOGRAFIA