Di chi è la Terra?
eBook - ePub

Di chi è la Terra?

Dalla giustizia sociale alla giustizia ecologica

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Di chi è la Terra?

Dalla giustizia sociale alla giustizia ecologica

About this book

L'idea che la terra fertile sia un bene limitato e fondante della ricchezza non è sempre stata condivisa e non è sempre stata una priorità per chi si è occupato di giustizia sociale. Negli ultimi cinquant'anni, il lavoro, la redistribuzione della ricchezza in base a un principio di equità sociale, basato su cittadinanza e rappresentanza, lo sono stati, con lo sviluppo industriale e la crescita strutturale. La questione delle risorse bio-disponibili era stata rimossa. Il diritto alla terra e al suo uso dovrebbero appartenere alle popolazioni che la abitano e che la lavorano; la terra fertile è il presupposto per la nostra condizione urbana. Eppure, mai come in questo momento le diseguaglianze rispetto all'accesso ai beni bio-sostanziali sono state così grandi. Siamo capaci di una nuova amicizia con la terra o abbiamo decisamente rinunciato per il profitto?

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Di chi è la Terra? by Irene Guida, Paolo Groppo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Dal Land Grabbing agli Indio-Bond
di Paolo Groppo, PhD1
1. Introduzione
Il punto di partenza del viaggio che qui vi propongo è la constatazione dell’unicità dello spazio in cui dobbiamo vivere. Di Terre ne abbiamo una e, fatti salvi eventuali miracoli futuri, qui siamo e qui dobbiamo trovare un modo per stare in equilibrio con quella Natura che era presente ben prima che noi arrivassimo.
L’evoluzione del rapporto degli esseri umani alla Natura, la presunzione di potersi porre al di sopra di essa in nome del profitto, sarà il filo conduttore di questo racconto. Verranno spiegati anche gli sforzi che abbiamo portato avanti negli anni rispetto a una sfida che attori molto più potenti di noi hanno ingaggiato da tempo. Sforzi che sono nati all’interno dell’organizzazione per la quale ho lavorato per quasi 30 anni, la FAO, ma che si sono estesi, in cerca di collaborazione e alleanze, con altre entità esterne, governative e non.
I fenomeni di accaparramento delle terre e di altre risorse naturali a cui assistiamo in misura crescente in anni recenti, hanno una loro logica che va studiata, capita e spiegata, in modo che le (non molte) forze che cercano di opporsi, si facciano un’idea più completa del gioco in corso.
Quello che crediamo è che stiamo passando da un attacco vecchio stile alla terra, il Land- Grabbing, a un livello più alto e più complicato, dove la proprietà dei beni non è più condizione necessaria. Uno scontro che avviene in un momento storico di crescenti asimmetrie di potere e che ha alla base un cambio di paradigma totale dei rapporti dell’uomo con la Natura. Da un’idea di convivenza e di ricerca di equilibrio fra pari livelli, si è passati a una dove l’Uomo si erge a dominus della natura – il cambio di maiuscole è voluto –, vista come un semplice supporto dal quale estrarre quanto ci serve per un modo di vita “non negoziabile” come disse il presidente americano George Bush Sr. al Summit di Rio 1992. Una nuova fase che ci trova impreparati a reagire come società e dove le conoscenze e le possibili proposte su “cosa fare” e “con chi” hanno ancora difficoltà ad uscire dall’alveo dei circoli specialistici.
2. Il secondo dopoguerra e il modello americano
La mia carriera professionale si è svolta quasi completamente all’interno delle unità tecniche della FAO che si occupavano della terra, vista sotto l’angolo dell’accesso, ma anche dell’uso e della gestione. E’ quindi naturale per me iniziare questo viaggio partendo da qui: la superficie agricola della terra non è una variabile, ma una quantità fissa che, a causa di scriteriate scelte umane, tende ogni anno a ridursi, vuoi per fenomeni legati alla degradazione e contaminazione dei suoli, vuoi per l’avanzare di fenomeni di desertificazione che non sappiamo ancora come arrestare.
Nella storia umana, la terra nasce come bene comune2. Terra comune significa terra che include e non esclude: bene al quale tutti possono accedere. Oggi invece riusciamo a concepire la terra esclusivamente in termini di appartenenza, di oggetto di diritti da far valere nei confronti degli altri e in particolare del diritto di proprietà: come bene escludente.
Storicamente possiamo identificare due processi convergenti:
– dai diritti comunitari verso diritti individuali e
– dai diritti informali (consuetudinari) verso diritti formali (titoli di proprietà, formalizzati per mezzo di catasti e registri vari), funzionali all’economia di mercato.
Alla fine dal secondo conflitto mondiale la situazione dell’agricoltura mondiale vedeva molti paesi, del nord e del sud, deficitari in termini di produzione: per alcuni di loro si parlava chiaramente di “fame”. L’idea di creare un’organizzazione sopranazionale (FAO) che si occupasse specificamente di questi temi – agricoltura e alimentazione – nacque, su iniziativa americana, sulle spoglie del precedente Istituto Internazionale per l’Agricoltura, già basato a Roma.
All’epoca il “farmer” americano si presentava non solo come un esempio di successo dal punto di vista produttivo, ma anche come un modello di stile di vita tout court. Le condizioni di vita degli agricoltori americani erano anni luce avanti rispetto ai colleghi europei. Basti pensare che, n...

Table of contents

  1. Introduzione. Dalla giustizia sociale alla giustizia ecologica di Irene Guida
  2. Dal Land Grabbing agli Indio-Bond di Paolo Groppo, PhD
  3. Il suolo fertile e il progetto della città al tempo della produzione di merci per mezzo di merci di Irene Guida
  4. Bibliografia