Donne al lavoro
eBook - ePub

Donne al lavoro

nell'Europa medievali (secoli XIII – XV)

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Donne al lavoro

nell'Europa medievali (secoli XIII – XV)

About this book

Si è sempre detto, e la maggior parte degli scritti sull'argomento non si stanca di ripeterlo, che le donne nel Medioevo lavoravano, ma lavoravano in casa, tessendo e filando, magari alla luce di una candela ricordando il passato, come ce le dipinge in una lirica Ronsard. Potevano al massimo aiutare il marito nella sua attività, e proseguirla se vedove, ma erano retribuite meno rispetto agli uomini e incapaci di sopravvivere col proprio lavoro. Tutto questo secondo l'opinione tradizionale, viziata da preconcetti e da schemi attuali proiettati sul passato.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Donne al lavoro by Maria Paola Zanoboni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Storia & Donne nella storia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Jouvence
Year
2020
eBook ISBN
9788878017993
CAPITOLO 1
IL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA
E IN EUROPA: UNO SGUARDO D’INSIEME
Solo recentemente il tema del rapporto tra donna e lavoro ha cominciato a riscuotere l’interesse degli studiosi, limitandosi per il periodo medievale all’esame delle situazioni tedesca, inglese, francese e spagnola che annoverano sull’argomento fonti molto più ricche di quelle italiane.25 Città come Parigi, Colonia, e Rouen, dove l’esistenza di statuti corporativi femminili rende più agevoli le ricerche, sono quelle che hanno offerto la maggiore quantità di spunti. A Parigi, nell’ultimo decennio del ‘200, ben sei corporazioni interamente femminili caratterizzavano il settore serico, oltre alle altre molteplici attività in cui le donne erano coinvolte (drappiere, cambiatrici di denaro, pittrici, letterate, medici, barbieri, cerusici, farmaciste).26 Alcune di queste associazioni professionali erano governate da femmes jurées, ovvero ufficiali corporativi incaricati della supervisione sui contratti di apprendistato, del controllo qualitativo del prodotto, e di far rispettare le ordinanze.27
A Rouen nei secoli XIV/XV esistevano – in particolare nel comparto tessile (lavorazione della seta, ricamo, confezione di biancheria) – sia corporazioni interamente femminili, sia associazioni di mestiere miste, di cui le donne facevano parte a pieno titolo, arrivando a conseguire il grado di maestre, dopo un apprendistato lungo quanto quello degli uomini, e come gli uomini, dovevano versare un’entratura. L’appartenenza alle corporazioni comportava cioè una rigida disciplina, il versamento delle tasse, e l’obbligo di subire ispezioni periodiche da parte dei maggiorenti delle arti, cosa che le donne mal sopportavano, e che fomentava un forte spirito di corpo e numerose ribellioni.28
A Colonia l’esistenza, fin dalla metà del ‘300 e per tutto il ‘400, di corporazioni delle filatrici d’oro e delle lavoratrici della seta, permette di studiare agevolmente l’organizzazione del lavoro femminile nella città,29 dove fra 1437 e 1504 sono documentate almeno 116 maestre che utilizzarono nella lavorazione della seta ben 765 apprendiste. Si trattava nella maggior parte dei casi di imprese a base familiare in cui l’attività delle mogli integrava quella dei mariti battiloro o mercanti di seta che commercializzavano il prodotto.30 In molte altre città tedesche (Monaco, Augusta, Amburgo, Ulma, Strasburgo, Francoforte), durante il ‘400, un gran numero di donne era attivo in svariate attività, soprattutto nel tessile, anche se vennero progressivamente assoggettate a numerose limitazioni. Ad Ulma potevano persino sostenere l’esame per entrare nella corporazione dei tessitori di lino.31
A Zurigo e a Londra, nei secoli XIV e XV, il comparto tessile era completamente dominato da elementi femminili.32 In Inghilterra in particolare, sebbene non esistessero corporazioni di sole donne, esse erano formalmente escluse soltanto da cinque associazioni professionali su 500. A Londra quelle sposate potevano esercitare attività economiche autonomamente dai mariti, mentre di ancora maggiore indipendenza godevano nel ‘400 le lavoratrici londinesi della seta che mantennero fino alla fine del secolo il monopolio su tutte le fasi di lavorazione (in quell’epoca limitata nella città alle fasi preliminari, alla tessitura di passamanerie, e alla realizzazione di fiocchi, cordelle, acconciature). Si trattava di un’attività estremamente specializzata i cui segreti tecnici venivano trasmessi dalle maestre alle apprendiste, e in cui le donne erano proprietarie degli utensili, della bottega, ed investivano nelle materie prime ingenti capitali. In più occasioni, tra il 1368 e il 1504, esse indirizzarono al parlamento inglese petizioni di vario genere per proteggersi dagli stranieri, e soprattutto dai mercanti “lombardi” che nella seconda metà del ‘300 detenevano il monopolio della materia prima. Molte delle loro richieste vennero esaudite.33
Oltre che nel tessile, le donne erano attive ovunque in molti altri settori. A Londra, nel XV secolo, alcune di loro risultavano iscritte alla corporazione dei pro...

Table of contents

  1. INTRODUZIONE LAVORO FEMMINILE MEDIEVALE E PRECONCETTI ATTUALI
  2. CAPITOLO 1 IL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO D’INSIEME
  3. CAPITOLO 2 L’APPRENDISTATO
  4. CAPITOLO 3 LAVORO FEMMINILE, CORPORAZIONI, AUTORITÀ PUBBLICA
  5. CAPITOLO 4 AMBITI DI DIFFUSIONE, IMPRENDITORIA, MOBILITĂ  SOCIALE
  6. CAPITOLO 5 L’ITALIA MERIDIONALE E LE ISOLE
  7. CAPITOLO 6 IL LAVORO FEMMINILE NEI MONASTERI
  8. CAPITOLO 7 LIVELLI SALARIALI E PESO ECONOMICO DEL LAVORO FEMMINILE
  9. CONCLUSIONI
  10. BIBLIOGRAFIA