
- 266 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Aspenia n. 75 - America prima di tutto
About this book
Che cosa è successo all'America? Una cosa semplice, e inaspettata solo per quelli che non leggono la realtà : The Donald ha vinto. Chi ha perso? Sarebbe facile dire Hillary, Obama, i democratici e i papaveri del partito repubblicano. In realtà winners and losers stanno emergendo solo ora che la polvere della campagna elettorale si sta posando sul terreno. Sulla via del West, Trump ha impallinato tutte le certezze degli ultimi trent'anni. Dalle distese ha tinto di rosso gli stati blu dei Grandi Laghi: Wisconsin, Iowa, Pennsylvania, Michigan. Così ha costruito la sua Victory Map, 290 a 232. Game over. Improvvisamente, nella notte profonda dell'Europa, nel risveglio dell'Asia, nel buio degli Stati Uniti d'America si è materializzato il lampo del nuovo secolo americano.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Copyright
- Aspenia
- Conversazione fra Marta Dassù e Emma Bonino: editoriale
- GENDER WATCH: Perché contano le donne
- Idea La vittoria di Trump e il potere americano
- Mario Sechi: L’inizio di un’altra storia americana
- Ana Palacio: Gli interessi prima dei valori
- John C. Hulsman: La fine dell’epoca atlantica
- Mark Leonard: La solitudine europea
- John Milbank e Adrian Pabst: Theresa May: liberalismo addio
- Allen Sinai: Trumponomics: benefici e costi
- Edoardo Campanella: Sarà vero protezionismo?
- Federico Romero: L’America bianca
- Mattia Ferraresi: Il futuro repubblicano
- Giulio Sapelli: Imperi a distanza
- Pierpaolo Barbieri: Ascesa e sconfitta dei populismi
- Scenario La sconfitta di Hillary e il potere delle donne
- Conversazione con Giuliano Amato: He for She
- Marina Valensise: Ha perso Hillary ma non le donne
- Ritanna Armeni: Conflitti di genere
- Moisés NaÃm: La fine del potere
- Giulia Bongiorno: Potere e violenza: difendere il secondo sesso
- Gabriela Ramos: Mind the gap
- Milena Belloni e Ferruccio Pastore: Donne rifugiate: non solo vittime
- Ayaan Hirsi Ali: La misoginia nel mondo arabo
- Forum Italia: meno gap per più crescita
- Veronica De Romanis: Le distorsioni che servono
- Paola Profeta: Una rivoluzione benefica
- Sandra Mori: Gender diversity e competitivitÃ
- Riccarda Zezza: Le parole del potere femminile
- Michèle Favorite: L’incredibile paradosso
- Enrico Giovannini: Ambizioni sostenibili
- Evelina Christillin: Il futuro del calcio è rosa
- Le letture di Aspen
- Chimamanda Ngozi Adichie: Dovremmo essere tutti femministi