Insieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo
eBook - ePub

Insieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo

  1. 44 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Insieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo

About this book

Il patrimonio culturale europeo è un mosaico composto da innumerevoli tessere multisfaccettate che, oltre a raccontare il nostro passato e il nostro presente indicano anche la direzione futura. È questa la nostra immensa eredità per le generazioni future e ognuno di noi ha il preciso dovere di difenderla in quanto complesso di beni preziosi ma fragili.La pandemia di coronavirus è la dimostrazione di come le nostre le vite possano cambiare da un giorno all'altro a seguito di un evento imprevisto. Ed è probabile che in futuro emergano nuove minacce in grado rimettere in discussione non solo la nostra sicurezza, la nostra salute e l'ambiente in cui viviamo, ma anche le strutture e i valori della nostra società, oltre che la sua capacità di competere sui mercati globali.Come può l'Europa tenere fede alla sua promessa se prima non si procede a una radicale trasformazione del progetto europeo partendo dalle sue fondamenta, trovando soluzioni innovative e coraggiose per un futuro sostenibile?C'è bisogno di un "New Heritage Deal for Europe", un nuovo Patto per il patrimonio europeo, che porti avanti una trasformazione della società, dell'economia e dell'ambiente "a trazione culturale".Hermann Parzinger è un archeologo, uno storico e un esperto di patrimonio culturale. Nel 2018 è stato nominato Presidente esecutivo di Europa Nostra, la federazione paneuropea per il patrimonio culturale che rappresenta le organizzazioni della società civile impegnate nella salvaguardia del patrimonio culturale e naturale europeo. Tra le principali attività condotte da Europa Nostra fin dal 2013 figura il Programma "I 7 più a rischio", realizzato in collaborazione con l'Istituto Banca europea per gli investimenti (BEI).Questo è il quindicesimo essay della serie Big Ideas creata dalla Banca europea per gli investimenti.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Insieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo by Hermann Parzinger, Banca europea per gli investimenti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Cultural & Social Anthropology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
image
L’APPELLO AD AGIRE DI BERLINO (BERLIN CALL TO ACTION) È STATO LANCIATO IN OCCASIONE DEL VERTICE EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE TENUTOSI NEL 2018 NELLA CAPITALE TEDESCA E CO-ORGANIZZATO DA EUROPA NOSTRA

UN NUOVO PATTO PER IL PATRIMONIO EUROPEO

È necessario un nuovo Patto per il patrimonio europeo, un “New Heritage Deal for Europe”. È un obiettivo molto ambizioso, che però può essere raggiunto partendo da elementi fondamentali come le nostre città e le nostre campagne, le migliaia di monumenti e siti che riflettono la ricchezza e la varietà delle nostre culture, la nostra storia, i valori, le leggi e le idee universali di cui siamo portatori o ancora le arti e le scienze. Sono fermamente convinto che questo Patto sia non solo necessario per l’Europa ma sia anche possibile se si porta avanti una trasformazione della società, dell’economia e dell’ambiente europei “a trazione culturale”, con l’impegno della società civile e con il sostegno di organizzazioni e istituzioni a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Il grande successo ottenuto dal primo “Anno europeo del patrimonio culturale” nel 2018 è la conferma dell’ampio potenziale racchiuso nell’idea. L’iniziativa ha rappresentato un incentivo per i cittadini a riscoprire il patrimonio culturale europeo e a impegnarsi per tutelarlo, rafforzando il senso di appartenenza a uno spazio comune. L’Anno europeo del patrimonio culturale, che ha generato 23 000 eventi in 37 paesi, ha anche portato all’adozione del primo Quadro d’azione europeo sul patrimonio culturale, un documento della Commissione in cui si affrontano a tutto tondo i temi della salvaguardia, della gestione e della valorizzazione del nostro patrimonio seguendo un approccio olistico.
Per quanto mi riguarda è evidente che la chiave del successo di questo Patto risiede nella società civile. Una buona organizzazione delle comunità incrementa la creatività e l’assunzione di responsabilità in generale, anche in relazione alla tutela del patrimonio culturale. Statistiche, cifre e fatti non bastano. Dobbiamo fare leva sui sentimenti e sull’intelligenza dei cittadini europei. E in che modo la proposta di un “New Heritage Deal” potrebbe riuscirci? Attraverso la preservazione e il restauro delle decine di migliaia di monumenti, siti e paesaggi culturali che costellano l’intera Europa. Attraverso il comune impegno a favore di quelle aree dimenticate che sono proprio sotto i nostri occhi, dei piccoli villaggi che lottano per la sopravvivenza, oppure delle vecchie città industriali che sono ormai come corpi senz’anima. Abbiamo esempi di riferimento in questo senso, come la riqualificazione dei quartieri industriali di Lille, in Francia, di Katowice, in Polonia, o di Manchester, nel Regno Unito. Dobbiamo sostituire il turismo di massa con forme più sostenibili e responsabili, ad esempio promuovendo destinazioni alternative in modo che i flussi di visitatori siano più equamente distribuiti nel territorio europeo. Le organizzazioni della società civile, con il supporto attivo delle comunità locali e del grande pubblico, sono nella posizione ideale per guidare il rilancio di questo settore. È ovvio che le risorse pubbliche, da sole, non saranno mai sufficienti a salvare ogni singolo sito o monumento. Dobbiamo sfruttare le potenzialità latenti nel settore privato per rilanciare e trasformare il patrimonio europeo.
image
LA MEMORIA DELLE COMUNITÀ DI MINATORI MERITA DI ESSERE PRESERVATA IN QUANTO LEGITTIMA EREDITÀ DA TRASMETTERE ALLE GENERAZIONI FUTURE
COMPLESSO DI GALLERIE DI ACCESSO ALLA MINIERA “REGINA LUISA” A ZABRZE, ALTA SLESIA, POLONIA (GRAND PRIX UE/EUROPA NOSTRA 2019)
Europa Nostra[2], l’organizzazione di cui ho l’onore di essere il Presidente esecutivo, da oltre 55 anni studia, tutela, celebra e promuove il patrimonio su scala europea. Nel Manifesto di Parigi[3], pubblicato il 30 ottobre 2019 sotto l’egida di Europa Nostra, esponenti del mondo della cultura hanno riaffermato la necessità di porre il nostro comune patrimonio culturale al centro del progetto europeo. Senza di esso l’Europa non potrebbe esistere poiché rappresenta il principio fondante dell’essere europei. Allo stesso modo, il nostro patrimonio culturale è al centro delle attività di Europa Nostra, è la sua raison d’être.
Come affermato anche dal Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali nel recente articolo Cosa vuol dire vivere bene[4], “Se da un lato può esserci un tacito consenso sul fatto che la cultura concorra al benessere, da un punto di vista politico questa considerazione è ancora agli albori. […] Quando la cultura si riduce a un passato ricreativo, quando non riconosciamo il patrimonio come uno stile di vita che unisce i mezzi di sussistenza e l’identità, si perdono le opportunità di accrescere il senso e il valore della...

Table of contents

  1. Cover
  2. Contenuti
  3. Title
  4. Big Ideas
  5. Insieme
  6. Un Nuovo Patto Per Il Patrimonio Europeo
  7. Patrimonio Culturale: Potenzialità Per Il Futuro Dell’Europa
  8. Un Cambiamento a Trazione Culturale
  9. Insieme Per Salvare I Beni Del Patrimonio a Rischio
  10. Il Programma “I 7 Più a Rischio”
  11. Note
  12. Biografia
  13. Copyright