Cosmo e dintorni - vol. II
eBook - ePub

Cosmo e dintorni - vol. II

Fulvio Fusco

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Cosmo e dintorni - vol. II

Fulvio Fusco

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

La vertigine che proviamo contemplando un cielo stellato è lo specchio del nostro smarrimento di fronte alle domande "ultime" che da secoli stimolano la fantasia e creatività dell'uomo. Come è fatto l'universo? Ha avuto un inizio? Qual è l'origine della vita? Che ruolo ha l'uomo nel divenire del cosmo? Agli inizi del 1900, alcune scoperte fondamentali ci hanno fornito gli strumenti per affrontare con metodo scientifico molte di queste domande. In questo incontro vengono percorse le tappe principali di un cammino che ha portato ad un modello del cosmo comprovato da numerosi esperimenti e che apre la scena a nuove e formidabili domande. La discussione degli aspetti scientifici si alterna a letture che gettano luce anche sull'esistenza umana degli scienziati che questo cammino hanno tracciato, muovendosi con intuizione, coraggio e passione in terreni spesso inesplorati.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Cosmo e dintorni - vol. II an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Cosmo e dintorni - vol. II by Fulvio Fusco in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Biological Sciences & Essays on Science. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Youcanprint
Year
2019
ISBN
9788831604574
Biografia
image
Fulvio Fusco nato a Imperia nel 1949, ora in pensione, è stato musicista e ha suonato a lungo in un’orchestra, compositore di diversi brani melodici e infine poeta e scrittore dilettante. Durante il periodo lavorativo si è dedicato solo alla musica e alla radio, e divenendo fin da giovane un valente radioamatore. Dal 2005 avendo molto tempo libero, ha iniziato a scrivere poesie e da qualche anno anche racconti, questa è la sua 107° opera pubblicata.
1° Ritagli di una vita, poesie (1° raccolta) - 2° Strani turbamenti, thriller soft - 3° La leggenda di Catterval, storico fantasy - 4° La fabbrica dell’oblio, giallo fantasy - 5° La frontiera degli umanoidi, fantascienza - 6° Il paradosso criminale, thriller noir - 7° L’ultimo scalpo, western - 8° La storia di Regal, fiaba - 9° Le profezie di Dora, avventura - 10° Un filo di tenerezza, poesie (2° raccolta) - 11° Com’è difficile amarsi, sentimentale - 12° I segreti della quinta stanza, esoterico fantasy - 13° Sale e Pepe, poesie (3° raccolta) - 14° Ultimi spiragli di luce, poesie (4° Raccolta) - 15° Il mio mondo in versi, poesie (5° raccolta) - 16° … un cuore racconta, raccolte di poesie Vol. 1 - 17° Hotel 5 Stelle Lusso, thriller fantasy - 18° Miruna e la stirpe dei licantropi, horror fantasy - 19° Altre dimensioni, poesie (6° raccolta) - 20° Lo spazio nel tempo, poesie (7° raccolta) - 21° Come l’amore e l’ombra, sentimentale - 22° Pensieri astratti, poesie (8° raccolta) - 23° Piccoli geni del nord, giallo fantasy - 24° Dio è in ognuno di noi, autobiografia - 25° La maledizione di El Jadida, avventura esoterica - 26° La vendemmia dell’orrore, thriller noir - 27° Gocce di semplicità, poesie (9° raccolta) - 28° Il sognatore ungherese, esoterico fantasy - 29° Angoli di sole, poesie (10° raccolta) - 30° Libere espressioni, raccolte di poesie Vol. 2 - 31° Oltre la demagogia 3.0 (quasi antipolitica) - 32° Dhekira l’eroina astrale, fantascienza - 33° Attraverso me, poesie (11° raccolta) - 34° Il disertore americano, thriller fantasy - 35° Ufo e Alieni tra silenzi e indifferenza, saggistica - 36° Pianeti e Esopianeti -nuove scoperte-, saggistica - 37° Serpenti e i loro misteri, saggistica - 38° Vacanze sui Laghi italiani, saggistica - 39° I Giganti di Marte, fantascienza - 40° Infinitamente, poesie (12° raccolta) - 41° The virus of Siberia, thriller fantasy - 42° L’ammaliatrice di Kaunas, thriller noir - 43° La cabala del n° 12, thriller fantasy - 44° Pazza Inter forever, saggistica - 45° Uccelli rapaci diurni e notturni, saggistica - 46° Pesci degli abissi, saggistica - 47° Progressi a spicchi, poesie (13° raccolta) - 48° Rime estreme, poesie (14° raccolta) - 49° Il ritmo dell’anima, poesie (15° raccolta) - 50° Anatomia della vita, raccolte di poesie Vol. 3 - 51° Alieni, i nostri creatori, saggistica - 52° Le mie adulte novelle, racconti brevi - 53° Tutto sul Micio miao, saggistica - 54° Sorrisi di stagione, poesie (16° raccolta) - 55° Le “balle” spaziali di Renzi, quasi antipolitica - 56° Cronaca dei maieletti, quasi antipolitica - 57° Il business dei migranti, quasi antipolitica - 58° Felini nel mondo, saggistica - 59° L’impero Krison, fantascienza - 60° Sindacati e sindacalisti nababbi, quasi antipolitica - 61° Estrema sentenza, thriller noir - 62° A Valeria, … per non dimenticare, riflessioni - 63° Io, … uomo sfumato, aforismi e pensieri - 64° L’alba infinita di Emma Growell, esoterico fantasy - 65° La testimone del pentacolo, esoterico fantasy - 66° Enigmi e tracce extraterrestri, saggistica - 67° Fermate tutto e fatemi scendere, un po’ di sano razzismo - 68° Vignette trafugate qua e là, cose quasi buffe - 69° Ci facciamo sempre la guerra, opinioni e storia d’oggi - 70° Teorie dello spaziotempo, saggistica - 71° Semidei nella mitologia, miti e leggende - 72° Codice geostazionario, fantascienza - 73° Siamo la pattumiera d’Europa, ciò che i Tg non dicono - 74° Importiamo cultura, … avanti c’è posto - 75° Sono già tra noi, nuove rivelazioni aliene - 76° Le verità nascoste, antichi reperti alieni - 77° Indiani del Nord America, storia dei pellerossa - 78° Abductions rapimenti alieni, confessioni dei rapiti - 79° Stupri e dintorni, oltre l’invasione che subiamo - 80° Notizie dallo spazio profondo, il futuro è già oggi - 81° Non solo alieni, volume I - 82° Non solo alieni, volume II - 83° Non solo alieni, volume III - 84° Ci aggiorniamo dal “web”, attuali curiosità - 85° Space news, volume I - 86° L’assassino dagli occhi di fuoco, thriller noir - 87° Tutto nel nome del Padre, clero … alè-oò - 88° Space news, volume II - 89° Il portale del Tempio blu, avventura fantasy - 90° Space news, volume III - 91° Spazio nuove frontiere, volume I - 92° Spazio nuove frontiere, volume II - 93° Spazio nuove frontiere, volume III - 94° Nell’immensità dell’infinito, volume I - 95° Nell’immensità dell’infinito, volume II - 96° Nell’immensità dell’infinito, volume III - 97° Aliens and space, volume I - 98° Aliens and space, volume II - 99° Aliens and space, volume III - 100° Il rompicapo di villa Marina, esoterico fantasy - 101° Lettere da lassù, a mio padre - 102° Realtà nello spazio, volume I - 103° Realtà nello spazio, volume II - 104° Realtà nello spazio, volume III - 105° Il mistero di Susan Everett, esoterico fantasy -106° Cosmo e dintorni, volume I - 107° Cosmo e dintorni, volume II.
Sinossi
La vertigine che proviamo contemplando un cielo stellato è lo specchio del nostro smarrimento di fronte alle domande “ultime” che da secoli stimolano la fantasia e creatività dell’uomo. Come è fatto l’universo? Ha avuto un inizio? Qual è l’origine della vita? Che ruolo ha l’uomo nel divenire del cosmo? Agli inizi del 1900, alcune scoperte fondamentali ci hanno fornito gli strumenti per affrontare con metodo scientifico molte di queste domande. In questo incontro vengono percorse le tappe principali di un cammino che ha portato ad un modello del cosmo comprovato da numerosi esperimenti e che apre la scena a nuove e formidabili domande. La discussione degli aspetti scientifici si alterna a letture che gettano luce anche sull’esistenza umana degli scienziati che questo cammino hanno tracciato, muovendosi con intuizione, coraggio e passione in terreni spesso inesplorati.
image
Antep rima
Tutta la conoscenza delmondo:
A Torino, si sta svolgendo ilFestival dell’Educazione. Dato che l’argomento interessa da vicino il Planetario e le sue attività, questo pomeriggio mi sono trovato a seguire un workshop sull’aula del futuro e gli sviluppi sostenibili della multimedialità. E, come ogni tanto succede, le discussioni tra i partecipanti si sono rivelati quasi più interessanti dell’argomento principale.
Parlando di libri e libri elettronici, a un certo punto uno dei presentiè intervenuto sostenendo che ormai essi– in ogni loro forma – sonoobsoleti, che una semplificazione della realtà ordinata in un fixed layoutè ormaisorpassata dalla vastità del sapere al quale abbiamo accesso: date a un ragazzo uno spirito critico, un tablet e una connessione internet e sarà lui a creare da sé il libro delle proprie conoscenze.
Ora, io invidio l’ottimismo e la fiducia di costui nelle nuove e future generazioni, ma ho qualche serio dubbio sul fatto che le cose potranno funzionare così.
In primo luogo,il pensiero critico è ciò che la scuola italiana fallisce miseramente di formare, grazie al suo decrepito sistema di apprendimento per automatismi, dove il datomnemonico appiccicato alla bell’e meglio in un angolo della memoria a breve termine è di fatto indifferenziato rispetto all’appropriazione – critica, appunto – di un concetto. Va bene, sto generalizzando, ma le piccole oasi felici sono merito dell’iniziativa di sparuti individui, non del sistema dell’istruzione in sé.
Questo anche perché il mestiere dell’insegnante è forse tra i più vituperati (a parte quello più antico del mondo), quando invece dovrebbe essere tutto il contrario. Mettiamola così: quanto vale (o dovrebbe valere) la professione di colui che in primo luogo avrebbe il compito di insegnarvi apensare?
È assolutamente indubbio che oggi la conoscenza sia più a portata di mano che nel passato. Neanche troppo tempo fa, per poter possedere un libro bisognava prima esse proprietari di un gregge di pecore da scuoiare e dal quale ricavare la pergamena sulla quale un monaco amanuense avrebbe copiato, parola per parola, il contenuto di un libro precedente. Ora sono sufficienti poche decine di euro al mese per poter navigare (o volare, a seconda della pubblicità alla quale avete deciso di credere) attraverso miliardi di contenuti.
Il problema è che internet non è conoscenza. Internet èrumore. La tanto (giustamente) invocata neutralità della rete fa anche sì che chiunque possa riempirla di ciò che gli passa per la testa (il sottoscritto può persino tenere un blog!), ma destreggiarsi tra complottismi, mezze verità, omissioni o semplici bolle informative dovute ai motori di ricerca è un’impresa a dir poco titanica. Anche dotato di un pensiero critico e di una tenacia fuori dal comune, il singolo individuo impiegherebbe una vita intera su un solo argomento, unicamenteper scoprire l’acqua calda un’altra volta. Abbiamo bisogno dei libri, perché nonostante possano essere ipersemplificazioni (magari pure parziali) della realtà, rappresentano con buona approssimazione il medio comun denominatore su un dato argomento, sono l’autorità alla quale facciamo riferimento per non mettere – di nuovo, e ancora – tutto in discussione dal principio. Se non ci piace il formato libro cambiamo pure, e passiamo all’ipertesto o a qualcos’altro, maabbiamo bisogno di contenuti ordinati e di facile assimilazione, che sono certo un modello e una semplificazione della realtà, ma sono necessariper poter andare oltre, progredire. Internet non è questo.
Ora, immaginiamo che vi siano le condizioniideali – pensiero critico e tablet e connessione e tutto – e che dunque abbiate in qualche modo accesso a tutta la conoscenza del mondo. Cosa manca? Ancora una cosa:la curiosità.
La curiosità è la spinta che vi fa gettare dentro la conoscenza e che vi sprona scavare sempre più a fondo, perché imparare è faticoso e l’essere umano in definitiva è un animale pigro. La curiosità dovrebbe andare a braccetto col pensiero critico e come questo dovrebbe essere coltivata nella scuola; perché una Ferrari senza benzina non si muove e se non h...

Table of contents

Citation styles for Cosmo e dintorni - vol. II

APA 6 Citation

Fusco, F. (2019). Cosmo e dintorni - vol. II ([edition unavailable]). Youcanprint. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3005646/cosmo-e-dintorni-vol-ii-pdf (Original work published 2019)

Chicago Citation

Fusco, Fulvio. (2019) 2019. Cosmo e Dintorni - Vol. II. [Edition unavailable]. Youcanprint. https://www.perlego.com/book/3005646/cosmo-e-dintorni-vol-ii-pdf.

Harvard Citation

Fusco, F. (2019) Cosmo e dintorni - vol. II. [edition unavailable]. Youcanprint. Available at: https://www.perlego.com/book/3005646/cosmo-e-dintorni-vol-ii-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Fusco, Fulvio. Cosmo e Dintorni - Vol. II. [edition unavailable]. Youcanprint, 2019. Web. 15 Oct. 2022.