Questo è il mio sangue
eBook - ePub

Questo è il mio sangue

Manifesto contro il tabú delle mestruazioni

Elise Thiébaut, Margherita Botto

Share book
  1. 216 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Questo è il mio sangue

Manifesto contro il tabú delle mestruazioni

Elise Thiébaut, Margherita Botto

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Perché ancora oggi le mestruazioni sono un argomento di cui ci si vergogna, che discrimina le donne? Perché per definirle usiamo perifrasi come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo»? Perché ci imbarazza cosí tanto il modo in cui funzionano i nostri corpi? E se fossero gli uomini ad averle? Per quasi quarant'anni, ossia per circa 2400 giorni, le mestruazioni accompagnano la vita di ogni donna. Eppure rimangono un argomento circondato da silenzio e vergogna. Perché abbiamo tanta paura di un processo naturale che ci permette di dare la vita? Come mai ci affrettiamo a nascondere nella borsa gli assorbenti quando capita di tirarli fuori per sbaglio? Perché bisbigliamo «mestruazioni» mentre siamo pronti a gridare insulti di ogni tipo? Mescolando antropologia, storia, ecologia, medicina ed esperienza personale, Élise Thiébaut affronta un argomento delicato e insospettabilmente accattivante, riuscendo con la sua prosa vivace a dimostrare quanto sia complesso il principale protagonista della vita femminile. E quanto le superstizioni, le leggende, i non detti, abbiano influito per secoli sulla discriminazione delle donne. Sorprendente, chiaro, scientificamente accurato, Questo è il mio sangue, oltre a essere un appassionante viaggio alla scoperta di un fenomeno naturale come mangiare, bere, dormire, fare l'amore, è anche un manifesto della rivoluzione mestruale in atto. Perché parlare apertamente di mestruazioni significa, per ogni donna, accedere a una nuova consapevolezza di sé, del proprio corpo e della propria identità.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Questo è il mio sangue an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Questo è il mio sangue by Elise Thiébaut, Margherita Botto in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Ciencias sociales & Costumbres y tradiciones. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EINAUDI
Year
2018
ISBN
9788858427798

Note

Introduzione.

1. H. Gutierrez e J. Houdaille, La mortalité maternelle en France au XVIIIe siècle, in «Population», XXXVIII (1983), n. 6, pp. 975-94.
2. G. Steinem, Outrageous Acts and Everyday Rebellions, Henry Holt and Company, New York 1995 (1983).
3. F. Héritier, Le sang guerrier et le sang des femmes, in Masculin/Féminin. La pensée de la différence, Odile Jacob, Paris 1996, p. 234 (corsivo nostro).
4. Règles: la fin d’un tabou, in «Courrier international», settembre 2016; Scorrerà il sangue, in «Internazionale», n. 1153, 13-16 maggio 2016, pp. 44-51. [N.d.T.]

I. Scorrerà il sangue.

1. Institut national d’études démographiques, L’âge aux premières règles, 2014, <www.ined.fr>.
2. E. Shorter, L’âge des premières règles en France, 1750-1950, in «Annales. Economies, Sociétés, Civilisations», XXXVI (1981), n. 3, pp. 495-511.
3. Inserm, L’âge des premières règles dépend du lieu de naissance, in <www.inserm.fr>, 25 aprile 2013.
4. Il che, sulla scala dell’intera vita di una donna mestruata, corrisponde a circa centocinquanta bottiglie di vino, l’equivalente di una buona cantina di un borghese medio. Non spazientitevi: sul nesso fra sangue e vino torneremo in seguito.
5. Ippocrate, Malattie delle donne: «In ogni donna sana la quantità media del flusso mestruale è piú o meno di due cotili attiche». Una cotile (o cotila) corrisponde a 0,27 litri.
6. Le cifre sono infatti del tutto fantasiose a seconda delle pubblicazioni: alcuni ipotizzano che avremmo 6 milioni di ovociti allo stadio embrionale, solo 300 000, o addirittura 2000, alla pubertà, e piú nessuno alla menopausa.
7. M. de Pracontal, L’émancipation des femelles bonobos, sul sito «Mediapart», 23 luglio 2016.
8. Il film di Brian de Palma, ispirato al romanzo di Stephen King del 1974, è uscito nel 1976.
9. T. Agapkina, Les menstrues dans la mythologie et les rites slaves, in «Revue des études slaves», LXIX (1997), n. 4, pp. 529-43.
10. C. Lévi-Strauss, Le origini delle buone maniere a tavola, trad. it. il Saggiatore, Milano 2010, p. 451.
11. Ibid., p. 450.
12. In un articolo dedicato al matrimonio tradizionale in Alsazia, Marie-Noële Denis osserva che in Bassa Alsazia c’era l’usanza delle «Kommächten» («notti per andare»), chiamate anche «Schwammen» in Alta Alsazia: «Martedí, giovedí, sabato e domenica lo spasimante aveva diritto di far visita all’amata nella sua stanza. Questa usanza, che si praticava anche in Svizzera, in Germania e in Svezia con il nome di “Kiltgang”, deve essere esistita nella valle di Munster fino a metà del XIX secolo». Cfr. M.-N. Denis, Le mariage traditionnel en Alsace. Exemple d’un village du comté de Hanau-Lichtenberg de 1737 à 1837, in «Revue des sciences sociales de la France de l’Est», n. 8, 1979.

II. Senza macchia e senza paura.

1. All’organizzazione della mia famiglia dedicherò un libro a sé stante quando avrò identificato tutte le persone che la compongono. Nel frattempo, abbiate la cortesia di aspettare.
2. A. Leclerc, Paroles de femme, Babelio, Paris 2001 (1972), p. 72.
3. S. de Beauvoir, Il secondo sesso, trad. it. il Saggiatore, Milano 2002, p. 367.
4. <www.passionmenstrues.org>.
5. Ippocrate, Malattie delle donne cit.
6. M. Winckler, Tout ce que vous avez toujours voulu savoir sur les règles sans jamais avoir osé le demander, Fleurus, Paris 2008, p. 34.
7. S. Tisseron, La honte. Psychanalyse d’un lien social, Dunod, Paris 2004, p. XVI.
8. Plinio il Vecchio, Storia naturale, libro VII, cap. XIII, trad. it. Einaudi, Torino 1983, vol. II, p. 45.
9. Ibid., libro XXVIII, cap. XXIII, vol. IV, pp. 85-87.
10. J.-Y. Le Naour e C. Valenti, Du sang et des femmes. Histoire médicale de la menstruation à la Belle Époque, in «Clio. Histoire, femmes et société», n. 14, 2001, pp. 207-29 (online <clio.revues.org/114<).
11. O. Tresch, Rites et pratiques religieuses dans la vie intime des femmes d’après la littérature et les inscriptions grecques, tesi di dottorato, École pratique des hautes études, Paris 2001.
12. Les confessions de Jean-Jacques Bouchard Parisien, suivies de son Voyage de Paris à Rome en 1630, publiées pour la première fois sur les Manuscrits de l’Auteur, Isidore Lisieux éditeur, Paris 1881.
13. S. Reinach, Cultes, mythes et religions, Robert Laffont, Paris 1996 (1905), p. 52.
14. Genesi, 3, 16, trad. it. in La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 2009.
15. W. Trevathan, Primate pelvic anatomy and implications for birth, in «Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences», CCCLXX (2015), n. 1663.
16. C. Knight, Blood Relations, Menstruation and the Origins of Culture, Yale University Press, New Haven - London 1991.
17. Per l’antropologo americano Dean R. Snow, il 75% delle impronte di mani c...

Table of contents