
Protagonista è l'abbraccio
Temi teologici nel magistero di Francesco
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Presentazione del cardinale Matteo Zuppi
Chiesa madre e pastora, popolo fedele di Dio, spiritualità popolare, misericordia, tentazioni ecclesiali, neo-pelagianesimo e neo-nosticismo, riforma, sinodalità e sinodo, gioia del vangelo, letizia dell’amore, gaudio della verità, processi da avviare, periferie esistenziali, umanesimo solidale, ecologia integrale, interconnessione e interdipendenza, dialogo, relazione, fraternità e fratellanza: sono le tematiche più significative nell’insegnamento di papa Francesco, le chiavi di lettura tramite cui egli interpreta il mondo odierno, il cambio d’epoca – come lo chiama – cui stiamo assistendo, nonché le sfide più urgenti e promettenti al contempo sia per la riflessione teologica sia per la prassi pastorale, oltre che per l’esperienza credente degli uomini e delle donne di questo nostro tempo. Intrecciate insieme, esse costituiscono l’ordito e la trama di una sorta di arazzo, la cui estensione si va dimostrando sempre più vasta e omnicomprensiva, inglobando la realtà ecclesiale innanzitutto, ma pure sporgendosi oltre i confini della Chiesa stessa e mostrando pertanto una portata universale, arricchita da ricadute ecumeniche, interreligiose, culturali, sociali e politiche. Il nucleo sorgivo di una tale concezione, complessa e articolata, è da individuare in un peculiare fatto relazionale, rappresentato dalla reciprocità. La quale, radicata teologicamente nell’orizzonte dell’ agáp?, si traduce nella «mistica del vivere insieme», vale a dire del sostenersi a vicenda, del sorreggersi in braccio gli uni con gli altri, del camminare abbracciati.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
1. Bergoglio: una sorpresa da decifrare
2. La teologia come un castello di vetro
Table of contents
- Copertina
- Protagonista è l’abbraccio
- Indice dei contenuti
- Presentazione
- Premessa
- CAPITOLO I
- 1. Bergoglio: una sorpresa da decifrare
- 2. La teologia come un castello di vetro
- 3. Uscire dall’accademia
- 4. Intellectus caritatis
- 5. Farsi carico dell’umano
- CAPITOLO II
- 1. Pater, Ave, Gloria
- 2. Genealogia conciliare
- 3. Duplice senso di un genitivo
- 4. Ecclesiologia poliedrica
- 5. Riforma per una Chiesa a trazione integrale
- 6. Soggettualità teologale del popolo
- 7. Fede e cultura, coordinate dell’umanesimo cristiano
- CAPITOLO III
- 1. Il principio-misericordia
- 2. Da attributo a nome
- 3. Il riscatto della Trinità
- 4. Proprietà evangelica della Chiesa
- 5. Fondamento di un umanesimo interreligioso
- 6. Prossimità che trascende ogni sacralità
- 7. Commozione viscerale che scavalca ogni disobbedienza
- 8. Perdono ad oltranza, grazia impagabile
- CAPITOLO IV
- 1. Sovrabbondanza della misericordia: dalla Chiesa alle religioni
- 2. Gli attributi nel nome: dalla teodicea alla teologia pratica
- 3. Compatire: dai recinti del sacro alle piaghe del mondo
- 4. Smarcarsi dal legalismo: dalla centralità del peccato alla tenerezza di Dio
- 5. Mai senza gli altri: dal diverbio al dialogo
- 6. Mistica del vivere insieme: dalla dimostrazione all’invocazione
- CAPITOLO V
- 1. Nel quadro di una metamorfosi magisteriale
- 2. Due tentazioni e l’eresia contro l’amore
- 3. Sulla scia di una prolungata tensione riformista
- 4. Due direttrici: missionarietà e sinodalità
- 5. La sovreccedenza della sinodalità
- 6. La concretezza del servizio
- CAPITOLO VI
- 1. Un’«enciclica per l’Italia» da prendere sul serio
- 2. Umanesimo “cristico”
- 3. I sentimenti di Cristo e le rughe sul volto ecclesiale
- 4. Sinodalità come contrassegno dell’umanesimo spirituale
- 5. Sinodalità in concreto: questioni pratiche, non di pura teoria
- 6. Camminare abbracciati
- CAPITOLO VII
- 1. Un lemma fondamentale
- 2. Accezione da indovinare
- 3. Polisemia nei sinonimi
- 4. Contagio salutare
- 5. Oltre il senso comune
- 6. Priorità dell’altro
- 7. Sospensione legittima
- 8. Sovreccedenza qualitativa
- CAPITOLO VIII
- 1. La serietà dell’amore coniugale
- 2. Profilo comunionale-comunitario e impronta relazionale
- 3. La questione dell’alterità
- 4. Prima declinazione: dall’altro
- 5. Seconda declinazione: con l’altro
- 6. Terza declinazione: per l’altro
- 7. Lasciarsi pro-vocare
- CAPITOLO IX
- 1. Dalla “devozione” alla “spiritualità”
- 2. Superare il devozionismo
- 3. Il pastore reintegrato nel gregge
- 4. Soggettualità pastorale del gregge
- 5. Le radici teologiche
- 6. Oltre una lettura soltanto sociologica
- 7. La sfida pastorale
- CAPITOLO X
- 1. Il «valore sociale» della lieta notizia
- 2. «Voi stessi date loro da mangiare»
- 3. La «cultura della cura»
- 4. L’impegno politico
- 5. L’umanizzazione dell’economia
- CAPITOLO XI
- 1. Le esigenze del vangelo
- 2. L’ecologia integrale come Weltanschauung
- 3. L’ecologia integrale dall’ontologia agapica
- 4. L’ecologia integrale come intreccio di creaturalità e creatività
- 5. L’ecologia integrale come escatologia cosmica
- CAPITOLO XII
- 1. La verità è un fatto estatico
- 2. Il paradosso della «parádosis»
- 3. Il contagio si rivela una cura
- 4. La pedagogia critica: il tocco e la visione
- 5. Solo un segno per tutti
- Per concludere: la rivoluzione dell’amore
- AUTORE
- Indice dei nomi*
- IL CALAMO - TEOLOGIA