Altreconomia 252 - Ottobre 2022
eBook - ePub

Altreconomia 252 - Ottobre 2022

L'inverno di una volta

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Altreconomia 252 - Ottobre 2022

L'inverno di una volta

About this book

In copertina CRISI CLIMATICA
Il clima è cambiato ma accendiamo i termosifoni come trent'anni fa Primo tempo INTERNI
La riforma dei dottorati rischia di peggiorare la salute dell'universitĂ  ESTERI
Gli ex soldati israeliani che vogliono rompere il silenzio sull'occupazione FOSSIL FREE
L'illusione dell'idrogeno "verde" che non aiuta la transizione in Europa DIRITTI
La silenziosa resistenza delle donne costruisce l'Afghanistan del futuro SALUTE
Assenza di cure e traumi: gli effetti della guerra in Ucraina sui bambini REPORTAGE
Le sfide per rendere sostenibile la produzione del cacao in Ghana INTERNI
I movimenti sociali e la repressione poliziesca: un problema democratico Secondo tempo REPORTAGE
Da Melilla a Beni Mellal: dove sono finiti i respinti tra Spagna e Marocco ALTRE ECONOMIE
La produzione di cosmetici sostiene l'autonomia delle donne marocchine ALTRE ECONOMIE
CosĂŹ il commercio equo e solidale dĂ  un sapore di giustizia alle spezie Terzo tempo MUSICA
LibertĂ , diritti, ecologia. L'ereditĂ  civile di Pierangelo Bertoli PODCAST
Alessandro Chiappanuvoli. In ascolto de L'Aquila Rubriche Editoriale di Duccio Facchini
Obiettivo
Monitor
La salute al caleidoscopio di Nicoletta Dentico
Il clima è (già) cambiato di Stefano Caserini
Il diritto di migrare di Gianfranco Schiavone
Semi in viaggio di Riccardo Bocci
Distratti dalla libertĂ  di Lorenzo Guadagnucci
Il dizionario economico dell'ignoto di Alessandro Volpi
Piano terra di Paolo Pileri
Osservatorio sulla coesione di Matteo Jessoula e Luca Novelli
Avviso pubblico di Pierpaolo Romani
Un volto che ci somiglia di Tomaso Montanari
Una finestra sul commercio equo a cura di Gaga Pignatelli
La pagina dei librai a cura della libreria Sulla Strada di Genova
Idee eretiche di Roberto Mancini

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Altreconomia 252 - Ottobre 2022 by AA. VV. in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Human Rights. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. Copertina
  2. Altreconomia 252 - Ottobre 2022
  3. Indice dei contenuti
  4. Chi vuole criminalizzare i parenti dei morti nel Mediterraneo svuotato dei soccorsi
  5. Monitor, osservatorio sul mondo (ottobre 2022)
  6. Il clima è cambiato ma accendiamo i termosifoni come trent’anni fa
  7. La riforma dei dottorati rischia di peggiorare la salute dell’università
  8. Gli ex soldati israeliani che vogliono rompere il silenzio sull’occupazione
  9. Gli effetti sulla salute di un’urbanizzazione senza criteri
  10. L’illusione dell’idrogeno “verde” che non aiuta la transizione in Europa
  11. L'emergenza climatica resta anche dopo la campagna elettorale
  12. La silenziosa resistenza delle donne costruisce l’Afghanistan del futuro
  13. Assenza di cure e traumi: gli effetti della guerra in Ucraina sui bambini
  14. La lotta ai trafficanti è il pretesto per deportare i richiedenti asilo
  15. Le sfide per rendere sostenibile la produzione del cacao in Ghana
  16. Il cambiamento epocale nei consumi del biologico
  17. I movimenti sociali e la repressione poliziesca: un problema democratico
  18. Liberiamoci dalla “dittatura” del moderatismo
  19. Spread, rapporto debito-Pil e crescita dell'Eurozona, è ora di cambiare
  20. Da Melilla a Beni Mellal: dove sono finiti i respinti tra Spagna e Marocco
  21. La produzione di cosmetici sostiene l’autonomia delle donne marocchine
  22. Le nostre “prove preventive” a difesa del suolo
  23. CosĂŹ il commercio equo e solidale dĂ  un sapore di giustizia alle spezie
  24. Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
  25. Cinque leggi da approvare per contrastare le mafie
  26. Libertà, diritti, ecologia. L’eredità civile di Pierangelo Bertoli
  27. La resistenza creativa che ci aspetta
  28. Alessandro Chiappanuvoli. In ascolto de L’Aquila
  29. L’impegno del commercio equo per una moda giusta
  30. La pagina dei librai (da Altreconomia 252)
  31. Rispondere al degrado con la bellezza, all’oppressione con la libertà collettiva