Altreconomia 257 - Marzo 2023
eBook - ePub

Altreconomia 257 - Marzo 2023

Expo: come è andata a finire

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Altreconomia 257 - Marzo 2023

Expo: come è andata a finire

About this book

In copertina INCHIESTA
Ritorno sull'area dell'Expo. "Rigenerazione modello" per chi? Primo tempo INCHIESTA
Esselunga e la vicenda del nuovo centro commerciale a Torino INTERNI
PerchÊ è urgente "riprendersi" i Comuni e riformare la finanza locale INTERNI
Pubblica e socialmente integrata. Gkn e una nuova idea di fabbrica FOSSIL FREE
Chi paga la mancata transizione del Sud-Est asiatico, nuova culla del gas REPORTAGE
Il difficile ritorno a casa delle salme dei morti lungo la rotta balcanica DIRITTI
L'8 marzo "clandestino" delle donne afghane che resistono ai Talebani Secondo tempo AMBIENTE
Il futuro energetico dell'Africa non può essere un affare coloniale COOPERAZIONE
Dalla Tunisia alle carceri italiane: un ponte di libri sul Mediterraneo ECONOMIE SOLIDALI
Nel laboratorio sociale di Via Baltea il motore è la compartecipazione I NOSTRI LIBRI
Alla scoperta dei boschi italiani, preziosi e ricchi di biodiversitĂ  ECONOMIE SOLIDALI
Il sogno di Vincenzo. L'inclusione attraverso un forno di comunitĂ  Terzo tempo LETTERATURA
Matteo Righetto. La montagna e le sue genti ARTE
Pietro Perotti. L'arte salva dall'oblio le lotte operaie Rubriche Editorialedi Duccio Facchini
Obiettivo
Monitor
Piano terradi Paolo Pileri
Il clima è (già) cambiatodi Stefano Caserini
Il diritto di migraredi Gianfranco Schiavone
Semi in viaggiodi Riccardo Bocci
Distratti dalla libertĂ di Lorenzo Guadagnucci
Il dizionario economico dell'ignotodi Alessandro Volpi
La salute al caleidoscopiodi Nicoletta Dentico
Osservatorio sulla coesionedi F. Campomori, M. Baldini, E. Pavolini
Avviso pubblicodi Pierpaolo Romani
Un volto che ci somigliadi Tomaso Montanari
Una finestra sul commercio equoa cura di Equo Garantito
La pagina dei libraia cura della libreria Ricci
Idee eretichedi Roberto Mancini

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Altreconomia 257 - Marzo 2023 by AA. VV. in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Human Rights. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. Copertina
  2. Altreconomia 257 - Marzo 2023
  3. Indice dei contenuti
  4. "NĂŠ un uomo nĂŠ un soldo". Ricordando Gino Strada a 20 anni dall'invasione dell'Iraq
  5. Monitor, osservatorio sul mondo (marzo 2023)
  6. Ritorno sull’area dell’Expo. “Rigenerazione modello” per chi?
  7. Esselunga e la vicenda del nuovo centro commerciale a Torino
  8. Si allungano ancora “Le mani sulla città”
  9. Perché è urgente “riprendersi” i Comuni e riformare la finanza locale
  10. Sul rapporto inceneritori-differenziata
  11. Pubblica e socialmente integrata. Gkn e una nuova idea di fabbrica
  12. Il Piano Ue per i Balcani minaccia i diritti dei migranti
  13. Chi paga la mancata transizione del Sud-Est asiatico, nuova culla del gas
  14. Il difficile ritorno a casa delle salme dei morti lungo la rotta balcanica
  15. Le sementi del futuro, tra diversitĂ  e nuovi Ogm
  16. L’8 marzo “clandestino” delle donne afghane che resistono ai Talebani
  17. L’umanità perduta dell’Occidente davanti alla guerra
  18. Se i risparmi e le Borse festeggiano
  19. Il futuro energetico dell’Africa non può essere un affare coloniale
  20. La realtĂ  virtuale ha gioco facile sul disagio post-pandemico
  21. Dalla Tunisia alle carceri italiane: un ponte di libri sul Mediterraneo
  22. Gli stranieri si confermano una risorsa, anche al picco della pandemia
  23. Nel laboratorio sociale di Via Baltea il motore è la compartecipazione
  24. Il dibattito sull’autonomia differenziata non può ignorare i dati
  25. Alla scoperta dei boschi italiani, preziosi e ricchi di biodiversitĂ 
  26. Il sogno di Vincenzo. L’inclusione attraverso un forno di comunità
  27. Matteo Righetto. La montagna e le sue genti
  28. L’attualità del monito di Rolland su guerra e imperialismo
  29. Pietro Perotti. L’arte salva dall’oblio le lotte operaie
  30. Trasparenza e responsabilità: la credibilità è fondata sui dati
  31. La pagina dei librai (da Altreconomia 257)
  32. Il male siamo noi quando siamo disumani. È ora di prenderne consapevolezza