1
Alla base di tutto c'è un atto di fede
Mondo reale e solipsismo
Alla base di tutte le umane opzioni c'è la scelta fra il considerarsi parte d'un mondo oggettivo e conoscibile grazie all'esperienza e alla ragione, oppure il ritenersi il mondo stesso o, quanto meno, un mondo del tutto separato e non comunicante con possibili altri, secondo la filosofia solipsista per la quale esisterebbe oggettivamente solo il proprio io, la propria coscienza, da cui tutto deriverebbe in una sorta di proiezione, nella più assoluta solitudine, analogamente a quanto accade nei sogni notturni. La scelta, per la grandissima norma degli esseri umani e per tutti gli scienziati, è quella per l'esistenza d'un mondo reale in cui si vive e che si può indagare, ed essa nella gran maggioranza dei casi è istintiva. Non è tuttavia possibile dare dimostrazione della verità del realismo e della falsità del solipsismo o, al contrario, della falsità del primo e della verità del secondo per il quale tanto l’illusoria realtà quanto gli apparenti sogni sono una mera creazione dell’ego. Dunque tutti, anche coloro che condannano le fedi religiose perché non suscettibili d'esperimento, fanno una scelta iniziale di mera fede, su cui si basa tutto il resto: compresa la teoria scientifica evoluzionista teista o atea. Mi pare che questo basti a rendere insignificante e persino un po’ ridicolo l’accanimento con cui certuni deridono la fede trascendente.
Mondo reale e fedi religiose
Chi oltre alla fede nell’esistenza d’un mondo reale accolga una fede religiosa si trova, dopo la nascita della congettura evoluzionista (si veda il capitolo seguente), a dover scegliere fra il porsi di fronte all’universo secondo un’ottica creazionista oppure evoluzionista. Le posizioni sono diverse non solo a seconda della religione abbracciata ma, in ciascuna, della corrente in cui il fedele si colloca, come ad esempio le varie assemblee dei cristiani protestanti e le correnti progressista e tradizionalista dei cristiani cattolici.
Per la Chiesa cattolica però, col suo miliardo di fedeli sul totale di 2 miliardi e 100 milioni circa di cristiani sulla Terra, la situazione è caratteristica, essendo essa organizzata gerarchicamente onde le pronunce del Magistero di Roma s'indirizzano a tutti i cattolici.
Ambienti cristiani protestanti
Per quanto riguarda gli ambienti cristiani, è anzitutto in assemblee protestanti che si ritrovano la difesa più appassionata del creazionismo e la negazione ferma delle mutazioni biologiche, mentre solo una minoranza di cattolici è creazionista. Nel complesso, il 40% circa della popolazione cristiana degli Stati Uniti d'America legge in modo integralista il racconto genesiaco della creazione di Adamo dal fango argilloso. Gli antievoluzionisti americani sono potenti, appoggiati direttamente da politici e dall'Institute for Creation Research che gode di forti sostegni; così, ad esempio, certe biblioteche pubbliche di quel Paese non accolgono libri evoluzionisti, mentre diversi genitori fondamentalisti tolgono i figli dalle scuole in cui s'insegna la teoria dell'evoluzione nelle ore di biologia. Nondimeno il creazionismo ha forza anche in Europa, per esempio nel Regno Unito scuole confessionali protestanti hanno espunto dai loro programmi l’evoluzionismo. Questo è considerato al contrario un degno oggetto di studi dalla maggioranza dei fedeli cattolici europei.
Ambienti cristiani cattolici
Fin dall’Anno Santo 1950 l’ipotesi evoluzionista, purché non meccanicistica atea, è stata ritenuta lecita dal Magistero della Chiesa, con l'enciclica Humani generis di Papa Pio XII. La congettura evoluzionista era stata poi non solo giudicata compatibile con la fede cristiana cattolica ma, anzi, considerata con molto interesse dal Papa Giovanni Paolo II, che l'aveva valutata non più una semplice ipotesi a lato di quella creazionista, come era stato per il Pontefice Pio XII, ma una teoria ben corroborata da prove; e anche il suo successore Benedetto XVI aveva mostrato positiva attenzione per l'evoluzionismo, come aveva espresso in una sua omelia diffusa internazionalmente durante una visita in Germania e come, d'altronde, già risultava da un suo scritto, sul teologo evoluzionista padre Pierre Teilhard de Chardin, steso quando il Pontefice, ora Papa emerito, era ancor solo il professor don Ratzinger. Esaminerò tali posizioni più a fondo nel capitolo 8, Pareri di alcuni fra gli ultimi Papi.
Ambienti cristiani ortodossi
Nelle assemblee ortodosse non troviamo prese di posizione ufficiali sull'evoluzionismo, solo l’affermazione generica che la scienza genuina non deve esulare dal proprio campo entrando in quello della fede e che chiunque usi la ricerca per negare le verità cristiane si pone non soltanto contro la fede, ma contro la verità tutta intera: mi pare di fatto una critica a certi sfegatati darwinisti anticlericali.
Ambienti ebraici
Fra le religioni dette "del Libro", anche la prima in ordine di tempo, l’ebraica, in cui non c’è un’autorità religiosa centrale dopo la distruzione del Tempio nell’anno 70 e la fine del cosiddetto Giudaismo1 , non manifesta prese di posizione ufficiali sull'evoluzionismo, al più si tratta di opinioni personali di singoli rabbini e, in generale, di studiosi della Bibbia. Peraltro è incancellabile nel popolo ebraico, nel ricordo della Shoah, il fatto che questa aveva annoverato fra le proprie basi non solo il sadismo psicotico e altri scompensi mentali superomistici di Hitler e dei suoi scherani, ma il cosiddetto darwinismo sociale che pretendeva di applicare non solo a bestiame e piante, ma agli esseri umani l'eugenetica: il darwinismo sociale già dapprima del dittatore era stato accolto largamente in ambienti intellettuali, e non solo in Germania ma nell'intero Occidente, anche da figure non sospettabili di antisemitismo come l'antropologo italiano d'origine ebraica Cesare Lombroso; nel nazismo tuttavia, com'è terribilmente noto, il darwinismo sociale s'era spinto alle famigerate iniziative d'annientamento della comunità giudaica e di altri popoli che il macellatore e la sua accolita consideravano, al di fuori della vera scienza e per mere ragioni ideologiche, congenitamente inferiori.
Ambienti islamici
Quanto alla terza religione del Libro, l'Islam, in Occidente molti pensano impulsivamente a un monolitico Islam creazionista, ma le posizioni dei musulmani non sono affatto univoche. La comunità dei credenti (umma), che secondo recenti stime riunirebbe ormai un miliardo e mezzo di fedeli, ha sì credo comune nel messaggio del Corano dietro al profeta Maometto, ma costituisce un firmamento di correnti spirituali, di cui le tre principali sono quelle dei sunniti, degli sciiti e dei kharigiti, e pure di molte sottocorrenti; infatti gli islamici sono sparsi in tutto il mondo e di molte etnie e tradizioni storiche differenti; quindi anche le posizioni sull'evoluzionismo possono essere positive o negative, in certi casi indifferenti, a seconda delle comunità da cui sorgono e del livello culturale del singolo fedele.
Vediamo tali posizioni – chi non ne sia sufficientemente interessato può saltare al paragrafo seguente –:
Una percentuale non piccolissima di membri della umma accetta la teoria evoluzionista. Non essendoci gerarchia religiosa e mancando un qualsiasi coordinamento da parte di un'autorità centrale2 , le posizioni su creazionismo ed evoluzionismo, questo soltanto credente, dipendono come ho accennato dalla situazione socioculturale della singola persona e dal Paese in cui vive. Secondo uno studio realizzato nel 1991 in 34 Stati in parte islamici3 , risulta che solo l'8% degli egiziani, il 14% dei pakistani e il 25% dei turchi, essendo questo lo Stato musulmano più occidentalizzato, sono convinti che l'evoluzionismo sia un’idea fondata, mentre nel Kazakistan, Paese già sovietico che aveva ottenuto l'indipendenza dall'URSS solo il 25 ottobre del 1990, nonché già ateo per imposizione del passato Governo comunista, ben il 72% degli abitanti è evoluzionista. Questo può suggerire che l'Islam resti nel complesso più aperto al creazionismo che alle congetture evoluzioniste, nonostante il fatto che il Corano – come d'altronde la Bibbia – non sia in contraddizione con l'evoluzionismo credente; ma forse pesa anche il fatto che pure in quei Paesi, come in Occidente, molti identificano tout court, sbagliando, l'evoluzionismo col darwinismo casualista e ateo (v. il capitolo seguente). I capi religiosi islamici sanno che buona parte dei versetti coranici è allegorica: essi sono scritti in un linguaggio favoloso affinché pure i semplici intendano la sostanza del messaggio, un po' come la cultura ebraica antica usava la struttura del midrà sh, cioè del raccontino simbolico, e lo stesso Gesù s'esprimeva in parabole. Ad esempio, i maestri religiosi maomettani non prendono alla lettera il racconto della creazione di Adamo e di Eva, "In verità noi li creammo di argilla impastata" (sura 37, 11), né l'allegoria del Paradiso, tanto dell'Eden terrestre quanto del perenne Giardino (che in sostanza è lo stesso Allah) successivo alla morte con le sue metaforiche godurie materiali, onde il fedele "avrà riposo, profumi e un Giardino di delizie" (sura 56, 89)", e allo stesso modo è inteso dalle guide religiose islamiche l'inferno, col suo fuoco e le sue torture figurate in cui, stando invece alla lettera, il traviato "sarà nell'acqua bollente, e precipitato nella fornace" (sura 56, 93-94), un versetto questo forse influenzato dall'altrettanto simbolica fornace, o stagno di fuoco, della cristiana Apocalisse, così come peraltro molte delle sure hanno avuto presenti testi biblici oppure, e notevolmente, apocrifo-cristiani.
Del simbolo quale collegamento fra Dio e l'uomo avevo scritto a suo tempo in un altro saggio4 . Ne fornisco qui per inciso un sunto perché potrebbe essere utile a meglio recepire quanto ho accennato a proposito dei versetti allegorici nel Corano e, forse, pure giovare al confronto che farò, più avanti, fra evoluzionismo teista e creazionismo:
Premetto che per il credo cristiano la risurrezione di Gesù Cristo è da intendere non metaforicamente ma alla lettera, pena altrimenti il venir meno dello stesso Cristianesimo che proprio sulla Risurrezione per antonomasia si fonda, mentre tutto il resto è accessorio, anche quando sia molto importante come, sicuramente, l'insegnamento morale di Gesù con la parola e con l'esempio e come le profezie veterotestamentarie sul Messia.
A parte che nel caso della risurrezione reale e non simbolica di Gesù Cris...