Filotea
eBook - ePub

Filotea

San Francesco di Sales

Compartir libro
  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Filotea

San Francesco di Sales

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

La Filotea (Introduzione alla vita devota) nacque per favorire la vita spirituale della nobildonna cattolica Luisa de Charmoisy.
San Francesco di Sales le aveva inviato numerosi scritti con consigli ed esercizi che la donna mostrò all’abate Fourier, il quale ammirò quegli scritti e pensò di pubblicarli. Era il 1608. Secondo le espressioni del tempo, san Francesco di Sales usa il termine “devozione” per indicare la vita spirituale impegnata in una crescita costante, della quale egli traccia un itinerario. Il suo linguaggio, essendo iniziato con il rapporto epistolare, è quello diretto ad una persona che egli chiama “Filotea”, nome greco che significa “amica di Dio”, identificabile con ogni lettore o lettrice. Francesco di Sales (21 agosto 1567 – Lione, 28 dicembre 1622) è stato un vescovo cattolico francese. Fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione. Il padre, che voleva per lui una carriera giuridica, lo mandò all'Università di Padova, dove Francesco si laureò, ma dove decise di divenire sacerdote. Ordinato il 18 dicembre 1593, fu inviato nella regione del Chiablese, dominata dal Calvinismo, e si dedicò soprattutto alla predicazione, prediligendo il metodo del dialogo: inventò i cosiddetti «manifesti», che permettevano di raggiungere anche i fedeli più lontani.
È stato proclamato santo nel 1665 da papa Alessandro VII ed è uno dei dottori della Chiesa.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Filotea un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Filotea de San Francesco di Sales en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Teologia e religione y Denominazioni cristiane. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Passerino
Año
2019
ISBN
9788893457804

Indice

  • Prima parte: Introduzione alla vita devota: Contiene consigli ed esercizi necessari per condurre l’anima dal primo desiderio della vita devota fina alla ferma risoluzione di abbracciarla
  • DESCRIZIONE DELLA VERA DEVOZIONE
  • CARATTERISTICHE ED ECCELLENZA DELLA DEVOZIONE
  • LA DEVOZIONE SI ADATTA A TUTTE LE VOCAZIONI E PROFESSIONI
  • NECESSITA’ DI UN DIRETTORE SPIRITUALE PER ENTRARE E PROGREDIRE NELLA DEVOZIONE
  • SI DEVE COMINCIARE DALLA PURIFICAZIONE DELL’ANIMA
  • PRIMA PURIFICAZIONE: DAL PECCATO MORTALE
  • SECONDA PURIFICAZIONE: DAGLI AFFETTI AL PECCATO
  • COME FARE LA SECONDA PURIFICAZIONE
  • Prima Meditazione: LA CREAZIONE
  • Seconda meditazione: IL FINE PER IL QUALE SIAMO CREATI
  • Terza Meditazione: I BENEFICI DI DIO
  • Quarta Meditazione: IL PECCATO
  • Quinta Meditazione: LA MORTE
  • Sesta Meditazione: IL GIUDIZIO
  • Settima Meditazione: L’INFERNO
  • Ottava Meditazione: IL PARADISO
  • Nona Meditazione: ELEZIONE E SCELTA DEL PARADISO
  • Decima Meditazione: L’ELEZIONE E LA SCELTA DELLA VITA DEVOTA
  • COME FARE LA CONFESSIONE GENERALE
  • PROMESSA PER IMPRIMERE NELL’ANIMA IL PROPOSITO DI SERVIRE DIO, A CONCLUSIONE DEGLI ATTI DI PENITENZA
  • CONCLUSIONE DELLA PRIMA PURIFICAZIONE
  • BISOGNA LIBERARSI DALL’AFFETTO AL PECCATO VENIALE
  • BISOGNA LIBERARSI DALL’AFFETTO ALLE COSE INUTILI E PERICOLOSE
  • OCCORRE LIBERARSI DALLE CATTIVE INCLINAZIONI
  • Seconda parte: Contiene consigli per l’elevazione dell’anima a Dio per mezzo dell’Orazione e dei Sacramenti
  • NECESSITA’ DELL’ORAZIONE
  • BREVE METODO DI MEDITAZIONE e, in primo luogo, LA PRESENZA DI DIO
  • SECONDO PUNTO DELLA PREPARAZIONE: L’INVOCAZIONE
  • TERZO PUNTO DELLA PREPARAZIONE: LA PRESENTAZIONE DEL MISTERO
  • TERZO PUNTO DELLA PREPARAZIONE: LA PRESENTAZIONE DEL MISTERO
  • TERZA PARTE DELLA MEDITAZIONE: AFFETTI E PROPOSITI
  • LA CONCLUSIONE E IL MAZZETTO SPIRITUALE
  • CONSIGLI MOLTO UTILI SULLA MEDITAZIONE
  • LE ARIDITA’ CHE CI AFFLIGGONO NELLE MEDITAZIONI
  • ESERCIZIO DEL MATTINO
  • L’ESERCIZIO DELLA SERA E L’ESAME DI COSCIENZA
  • IL RACCOGLIMENTO SPIRITUALE
  • LE ASPIRAZIONI, LE GIAGULATORIE E I BUONI PENSIERI
  • COME ASCOLTARE LA SANTA MESSA
  • GLI ALTRI ESERCIZI PUBBLICI E COMUNI
  • BISOGNA ONORARE E INVOCARE I SANTI
  • COME VA ASCOLTATA LA PAROLA DI DIO
  • COME VANNO ACCOLTE LE ISPIRAZIONI
  • LA SANTA CONFESSIONE
  • LA COMUNIONE FREQUENTE
  • COME BISOGNA FARE LA COMUNIONE
  • Terza parte: Contiene molti consigli per l’esercizio delle virtù
  • LA SCELTA NECESSARIA NELL’ESERCIZIO DELLE VIRTU’
  • CONTINUAZIONE DEL MEDESIMO DISCORSO SULLA SCELTA DELLA VIRTU
  • LA PAZIENZA
  • L’UMILTA’ ESTERIORE
  • L’UMILTA’ INTERIORE
  • L’UMILT...

Índice