Antonin Artaud: il corpo esploso
eBook - ePub

Antonin Artaud: il corpo esploso

Florinda Cambria

Compartir libro
  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Antonin Artaud: il corpo esploso

Florinda Cambria

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

«… vedrete il mio corpo attuale / esplodere / e rapprendersi / in diecimila forme / manifeste / un corpo nuovo / dove non potrete / mai più / dimenticarmi». Così Antonin Artaud (1896-1948) congedava la sua sterminata opera teatrale, poetica, intellettuale, affidando il proprio corpo a un destino di disseminazione in germinazioni imprevedibili. Scrivere di Artaud è testimoniare in quali forme quel corpo viva muoia e rinasca moltiplicato, come un reiterato sussulto nel cuore della civiltà occidentale. Moltiplicazioni raccoglie gli itinerari svolti dall'autrice attraverso la materia grafica di Antonin Artaud, spaziando dai testi surrealisti ai manifesti del Teatro della Crudeltà, dai «messaggi rivoluzionari» messicani alla scrittura sinestetica degli ultimi anni di vita. Le due sezioni che compongono il volume (Lectio e Ruminatio) scandiscono così un esercizio di meditazione ventennale, nel quale il corpus artaudiano si frantuma e si rapprende in plurivoche figure di senso: traiettorie d'azione conoscitiva sulla scena limite di un corpo esploso, la scena cangiante e metamorfica di Antonin Artaud, «uomo-teatro». In Appendice, le traduzioni inedite di alcuni suoi scritti giovanili.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Antonin Artaud: il corpo esploso un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Antonin Artaud: il corpo esploso de Florinda Cambria en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Philosophie y Histoire et théorie de la philosophie. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Jaca Book
Año
2021
ISBN
9788816803091

RUMINATIO

ACCORPAMENTI E TRASMUTAZIONI

I

PERCHÉ ARTAUD

Per parecchi anni, ogni volta che all’Università proponevo un lavoro seminariale dedicato ad Antonin Artaud, avvertivo l’esigenza di rendere conto agli studenti dei motivi per i quali presentassi loro un Autore così lontano da quelli che erano abituati a frequentare in un corso di Filosofia teoretica. Col tempo questa esigenza, e il vago disagio che invero sempre la accompagnava, andarono svanendo. Ma nel 2006, anno a cui risale questa breve nota, ciò non era ancora avvenuto. D’altra parte, spiegare Perché Artaud era anche un modo per ricordare a me stessa quali fossero le uniche ragioni che, ai miei occhi, mi legittimassero a prendere parola in un consesso di giovani aspiranti filosofi.
Avvicinarsi ad Antonin Artaud vuol dire esporsi a una bruciatura: la sua, anzitutto, impudicamente e caparbiamente mostrata come segno di una battaglia per la sopravvivenza, contro ogni forma di addomesticamento intellettuale ed esistenziale. Battaglia che non si limita agli anni del suo ricovero in manicomio, ma che costituisce la cifra più profonda di tutto il suo lavoro di uomo in ricerca: una ricerca vissuta in modo così coerente e radicale da assumere l’aspetto di una assoluta istanza di rivolta. Artaud il rivoltoso, dunque.
Tuttavia, di fronte ai ripetuti fraintendimenti nei quali la critica è incorsa, in buona o in cattiva fede, bisogna essere precisi: non si tratta di un generico «ribellismo», espressione di personali idiosincrasie a sfondo caratteriale o di un borghesissimo bisogno di rispecchiarsi in modelli alternativi a quelli tradizionali (una specie di Edipo che, uccidendo il padre, il padre sempre invoca). Si tratta invece di quel senso di rivolta che è proprio di ogni vera ricerca filosofica, la quale, da Socrate in poi, si è sempre configurata come domanda sulla tradizione. Domanda di senso, che chiede conto delle provenienze e prefigura destinazioni, incarnando così l’efficacia di quella medesima tradizione su cui si interroga. Il luogo dell’efficacia di una tradizione è precisamente il luogo del suo rovesciamento, della sua catastrofe, della sua trasformazione in forme di vita e di sapere inedite: passaggio attraverso la domanda ironica che smaschera e devasta, e incarnazione di maschere ulteriori in cui quella tradizione muore metamorfosandosi e rivive disperdendosi. Esercizio della ricerca che è, per ciò stesso, incarnazione della rivolta, non in senso individuale, ma nel senso sovraindividuale di un necessario rivolgersi delle forme di vita e dei saperi ad esse afferenti, da un lato verso le loro insondabili origini, dall’altro verso i loro inafferrabili destini. A questo esercizio Artaud diede nome di crudeltà; al luogo del suo attuarsi diede nome di teatro: apertura antropocosmica della domanda, che si concreta in posture operative, assegnandosi al dramma necessario di un’azione la quale, compiendosi, si duplica e si perde nella rappresentazione dei suoi effetti di senso.
La prima bruciatura di cui Artaud si fa testimone è dunque la bruciatura prodotta dall’esperienza della crudeltà: rigoroso accoglimento dell’impermanenza, del divenire vitale che attraversa e travolge ogni postura data. Vi è poi una seconda bruciatura, non solo testimoniata, ma di fatto prodotta da Artaud in chi si avventuri nei meandri della sua scrittura. A questo secondo livello, la crudeltà agisce, per usare un’immagine cara allo stesso Artaud, come la peste: non si può averci a che fare senza esserne contagiati. Leggere Artaud significa infatti disimparare a leggere, disimparare la postura del lettore distanziato, smettere di guardare e cominciare ad agire. I suoi scritti sono mappe: non ha alcun senso contemplarle, se non ci si vuole incamminare. Ma per camminare in Artaud bisognerà calpestarlo, ingaggiare a propria volta una battaglia per la sopravvivenza delle proprie posture di senso (lasciandole divenire): farsi a propria volta attori crudeli. La crudeltà non può avere spettatori, ma solo attori sdoppiati in un fare che fa e in un fare che sa. Insieme.
La possibilità di apprendere tale esercizio, di esservi indotti quasi contro la propria volontà è la ragione più profonda per la quale, al di là delle mode passeggere e delle facili suggestioni, il cammino in Artaud si impone oggi come una necessità. Tale necessità potrà certo continuare ad essere trascurata dal mondo dei saperi tradizionali, ma, nelle sue istanze fondamentali, è già all’opera, come una minaccia, come un vaticinio, come una fenditura tellurica, proprio nel mondo di quei saperi che fanno senza sapere e sanno senza fare.
Artaud non è che un’occasione, la sua doppia bruciatura non è che un memento; la domanda sulla nostra tradizione, sulle nostre origini e destinazioni, la battaglia per una sopravvivenza che non potrà essere se non catastrofica e metamorfica, già sfalda le nostre posture, spezza i confini, reinventa le geografie, smaschera le economie, penetra nei corpi, in un rivolgimento (o in un rivoltarsi) che non è più né pubblico né privato: è – Artaud lo aveva ben visto – politico. Parola abusata, che si vorrebbe qui far risuonare nel suo senso più originario: non ciò che riguarda la polis e i suoi abitanti (dimensione pubblica modellata su categorie circoscritte, indebitamente investite di validità universale), ma ciò che riguarda il molto (polú) o i molti, prima del delinearsi di qualsivoglia confine, di qualsivoglia appartenenza, di qualsivoglia individualità. «La massa di tutti i corpi», diceva Artaud, di cui ciascun corpo è fatto: i corpi delle cose e degli uomini, dei saperi e dei poteri; corpi come massa proteiforme plasmata dal fare e dal non fare, decisi e ogni volta rimodellati in posture parziali e in eredità immemori.
Frequentare questo senso del politico vuol dire disporsi al più vitale e rigoroso dei rivolgimenti, che forse attende al varco, oggi, proprio la nostra tradizione, le nostre posture, i nostri precari confini. Artaud non fu il solo a presagirlo. Ma il suo fu qualcosa di più che un presagio: fu l’inizio di un lavoro, condotto con rigore sulla massa dei propri pensieri, sulla carne dei propri progetti, sul nerbo delle proprie azioni. Un lavoro che egli, come individuo, portò a termine; ciò che ne resta, infatti, non ha più nulla di individuale. È solo un pezzo di mondo, un corpo del mondo, «baule a soffietto»1 nel quale la massa di tutti i corpi respira, prende forma e trapassa. Esattamente come questo pezzo di mondo, che agisce il proprio dramma e chiede forse soltanto di essere finalmente rappresentato da attori crudeli, rigorosi, impudichi. Attori politici, che consegnino il falò di se stessi alle metamorfosi di quei molti di cui son fatti.
1«Il corpo è una moltitudine affollata, una specie di baule a soffietto che non può mai aver finito di rivelare ciò che racchiude» (A. Artaud, Histoire vécue d’Artaud-Mômo, in OC XXVI, p. 187).

II

LA SCRITTURA DELLA CRUDELTÀ

Anche questo testo, risalente al 2007, nacque dal lavoro con gli studenti di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Alcuni di loro mi chiesero infatti di scrivere un contributo per una rivista studentesca che si chiamava «Chora» e che penso oggi non esista più. Fu l’occasione per ricordare loro ciò che ci aveva insegnato il nostro comune maestro, Carlo Sini, circa la natura auto-bio-grafica della scrittura filosofica, e per chiarire a me stessa da dove e su quale sfondo, anni prima, emersero i problemi di «lettura» da cui aveva preso le mosse Corpi all’opera.
«Tutta la scrittura è porcheria»1. Interrogare sul tema della scrittura l’autore di tale lapidaria affermazione può apparire un non senso teso solo a far ricadere la questione su se stessa. Tuttavia l’accanimento con il quale Antonin Artaud frequentò la scrittura in ogni sua forma, da quella poetica a quella epistolare, dal saggio al diario, dall’invettiva alla drammaturgia, dagli aforismi agli oroscopi, dal romanzo al disegno, al graffio (come documenta il corpo monumentale delle sue Œuvres Complètes e dei suoi quaderni e fogli affollati di tracce intrecciate), impone una valutazione non affrettata del rapporto intrattenuto da questo autore con il proprio gesto grafico.
Un aspetto della scrittura di Artaud colpisce in particolare il lettore: sin dalla sua produzione giovanile, egli sembra condurre un esercizio ambiguo di esposizione e sottrazione della propria intimità, della propria vita profonda in un gioco destabilizzante che, mentre toglie validità ai contenuti espressi spingendoli all’autocontraddizione, suggerisce l’esigenza di attraversare quegli stessi contenuti, di perdersi nella loro contraddittorietà per attingere qualcosa che, travalicandoli, ne determina e la consistenza e la vacuità. La manifestazione più eclatante di tale ambiguità è forse il fatto che Artaud stesso, poco prima di morire, abbia concordato con Gallimard i termini per la pubblicazione delle sue «Opere complete», proprio lui che, nel 1925, aveva scritto: «Cari amici, quel che avete preso per la mia opera era solo lo scarto di me stesso, raschiature dell’anima non accolte dall’uomo normale»2.
Artaud sembra dunque fare un doppio gioco teso a spingere il lettore alla impasse, costringendolo a farsi carico di una ponderosa inconsistenza: quella di un’opera che, nel darsi, si annulla come tale. Ma che significa «come tale»? Anzitutto come prodotto ultimativo, risultato concluso di una operatività finalizzata a risolversi nella stabilità di un significato espresso, fatto tra fatti il cui senso è garantito da una estrinseca referenzialità.
Tra coloro che per primi sottolinearono questa caratteristica della scrittura artaudiana, particolare interesse rivestono le riflessioni svolte da Jacques Derrida in La parole soufflée (1965), dove viene avanzata una ipotesi assai efficace ai fini di un approccio non più solo letterario al lavoro di Artaud. L’ipotesi derridiana, in sintesi, è che il testo di Artaud si neghi ad ogni forma di commento, sia esso critico o clinico, dando così luogo ad un corto circuito che non interrompe semplicemente il flusso della trasmissione comunicativa, ma boicotta la struttura bipolare sulla quale si fonda la possibilità stessa del commento, ossia dell’intera tradizione dei saperi occidentali.
Se Artaud resiste in modo assoluto – e, pensiamo, come non era mai successo prima di lui – alle esegesi cliniche o critiche, è per quello che nella sua avventura (e con tale parola designiamo una totalità anteriore alla separazione della vita e dell’opera) è la protesta stessa contro l’esemplificazione stessa. […] Artaud ha voluto distruggere una storia, quella della metafisica dualista […]: metafisica del commento, che autorizzava i commenti perché dominava già le opere commentate3.
Così Derrida. In tale prospettiva si spiegherebbe però solo un lato del doppio gioco di Artaud: quello occlusivo, per il quale, nel fare, si nega al fatto di sussistere nella propria validi...

Índice