Diritto e religione
eBook - ePub

Diritto e religione

Basi e prospettive

Pierluigi Consorti

Compartir libro
  1. 416 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Diritto e religione

Basi e prospettive

Pierluigi Consorti

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

La relazione fra diritto e religione in Italia è stata tradizionalmente esaminata nell'ambito del cosiddetto 'diritto ecclesiastico': disciplina che studia le norme statali relative alle questioni religiose. Questo volume ha l'obiettivo di chiarirne le basi storico-giuridiche e proporre alcune prospettive di sviluppo nella società contemporanea, caratterizzata dalla convivenza di una pluralità di fedi. Il percorso proposto segue l'evoluzione delle polarità fra diritto ed etica, legge e coscienza, cultura e religione. Sviluppa pertanto un'analisi sulla capacità degli ordinamenti giuridici di fare i conti con identità diverse e di rispondere ai bisogni umani, intesi nella loro complessa articolazione fra esigenze del corpo, della ragione e dello spirito.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Diritto e religione un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Diritto e religione de Pierluigi Consorti en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Law y Jurisprudence. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Año
2020
ISBN
9788858141489
Categoría
Law
Categoría
Jurisprudence

1.
Da «Diritto ecclesiastico»
a «Diritto e religione»

1. Di che cosa parliamo

Lo studio di ogni disciplina necessita una preliminare identificazione dell’oggetto che le è proprio e l’uso di una terminologia condivisa. Questo libro tratta delle relazioni fra diritto e religione, tema che in Italia è tradizionalmente riferito al cosiddetto «diritto ecclesiastico»: espressione che si presta ad una serie di equivoci, in quanto si confonde facilmente col diritto canonico, che è il diritto della Chiesa cattolica, mentre l’espressione «diritto ecclesiastico» si riferisce alle sole norme statali e contrassegna un ambito diverso sia dal diritto canonico sia dagli altri diritti confessionali (come quello indù, ebraico, islamico, buddista, ecc.).
Questo libro ha l’ambizione di trattare le basi dello studio del diritto ecclesiastico e proporne alcune prospettive di sviluppo. Si tratta di una disciplina abbastanza recente, nata nell’Ottocento pressoché contemporaneamente in Italia e in Germania: ossia due contesti europei contraddistinti da una marcata presenza cristiana (cattolica la prima, protestante l’altra). All’inizio gli ecclesiasticisti erano cultori di altre branche del diritto: talvolta specialisti del diritto privato (come Nicola Coviello, 1867-1913), altre volte storici del diritto. Gli iniziatori del diritto ecclesiastico sono stati Francesco Ruffini (1863-1934) e Francesco Scaduto (1858-1942). Il primo, che tradusse il Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico del collega tedesco Emil Albert Friedberg (1837-1910), fu ministro della Pubblica istruzione e uno dei diciotto professori universitari che nel 1931 rifiutò di giurare fedeltà al regime fascista. La scuola di Ruffini – considerato «maestro di libertà» – ha visto allievi quali Piero Gobetti (1901-1926), Norberto Bobbio (1909-2004), Alessandro Galante Garrone (1909-2003), Arturo Carlo Jemolo (1891-1981), quest’ultimo a sua volta indiscusso maestro del diritto ecclesiastico italiano.
In Italia la nascita del diritto ecclesiastico coincide col progetto di unificazione dello Stato, che portò anche una parte dei cattolici a combattere contro la Chiesa, che in una larga porzione della penisola esercitava un vero e proprio potere temporale. Quando nel 1861 l’Italia divenne uno Stato unitario, restava da conquistare ancora Roma: perciò il conflitto con la Chiesa perdurò fino al 20 settembre 1870, quando l’ingresso a Roma delle truppe italiane provocò la debellatio dello Stato pontificio. Il papa – che nel 1855 aveva già scomunicato Cavour e il re Vittorio Emanuele e nel 1868 aveva dichiarato «non conveniente» (non expedit) la partecipazione dei cattolici alla vita politica italiana1 – attestò di trovarsi «pienamente sotto dominazione e podestà nemica». Con l’enciclica Respicientes ea (1° novembre 1870) definì «ingiusta, violenta, vana e nulla» l’usurpazione italiana, e dichiarò che
tutti coloro che si distinguono per qualche dignità, anche degna di particolare menzione, che abbiano perpetrato l’invasione, l’usurpazione o l’occupazione di qualunque provincia del Nostro dominio e di quest’alma Città, e così pure i loro mandanti, fautori, collaboratori, consiglieri, seguaci o chiunque altro procuri con qualunque pretesto, in qualsiasi modo, o operi per se stesso l’esecuzione delle suddette scelleratezze, incorrono nella scomunica maggiore e nelle altre censure e pene ecclesiastiche inflitte dai Sacri Canoni.
Questa reazione contribuì ad accelerare il processo di secolarizzazione del diritto che era già stato avviato col codice civile del 1865 e con altre misure che attribuirono allo Stato compiti prima esercitati dalla Chiesa, quali l’istruzione, l’assistenza sanitaria e sociale, la disciplina del matrimonio. Molti beni appartenenti agli enti ecclesiastici furono peraltro incamerati nel demanio pubblico; alcuni enti ecclesiastici furono soppressi e quelli conservati furono assoggettati ad una tassa speciale.
L’insieme di queste norme dette luogo al cosiddetto «diritto ecclesiastico civile» – chiamato anche «diritto pubblico dei culti» – o più brevemente «diritto ecclesiastico», che è quindi cosa molto diversa dal diritto canonico. Anzi, costituisce quasi un settore contrapposto rispetto a quello degli ordinamenti confessionali, sicché la produzione di norme di diritto ecclesiastico si presenta per certi versi come una vera e propria apposizione di confini da parte dello Stato verso le Chiese.
L’origine liberale e articolata della disciplina rende ragione della sua perdurante apertura interdisciplinare e della freschezza con cui i suoi cultori sono in grado di leggere i segni dei tempi e mettere in reciproca relazione diritto, storia e politica. Gli ecclesiasticisti sono metodologicamente preparati a coniugare la storia degli avvenimenti con la storia delle idee2, e quindi possono aiutare a trovare soluzioni giuridiche in grado di rispondere ai bisogni umani, intesi nella loro complessa articolazione fra esigenze del corpo, della ragione e dello spirito.
Perciò questa materia non si riferisce ad uno specifico settore dell’ordinamento; essa interviene ogni volta che lo spazio giuridico si incontra con fattispecie spiritualmente significative. Non è un compito facile, in quanto la sfera della spiritualità appare in sé stessa evanescente e comunque poco accessibile allo studioso del diritto. Per poterla comprendere e collegare alla sfera dell’apprezzamento giuridico bisogna faticare e servirsi di conoscenze plurali. Tale fatica è però ripagata dalla ricchezza di stimoli che provengono dalla ricerca di fattispecie complesse e mai uguali a sé stesse, come quelle che coinvolgono aspetti etici e religiosi, variamente intrecciati con la storia e la cultura di ciascun popolo.
Lo studio del diritto ecclesiastico affascina proprio perché mette continuamente di fronte alle polarità fra diritto ed etica, fra legge e coscienza, fra cultura e religione. In modo particolare espone la tensione, che molti avvertono come un conflitto di lealtà, fra il dovere di obbedire alla propria coscienza – talvolta orientata dal rispetto di norme religiose – e l’obbligo di obbedienza alla legge. Questa dimensione conflittuale costituisce un po’ il sale della nostra materia, perché, seppure in molti casi gli imperativi di coscienza coincidono con quelli giuridici, sovente sono in opposizione.
N...

Índice