Controllori logici programmabili (PLC)
eBook - PDF

Controllori logici programmabili (PLC)

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Controllori logici programmabili (PLC)

Informazioni su questo libro

1. CONCETTI INTRODUTTIVI – 1.1. Classificazione – 1.2. Impianti in logica cablata – 1.3. Impianti in logica programmata – 1.4. Azionamenti elettromeccanici – 1.5. Azionamenti idropneumatici • 2. APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTROMECCANICI – 2.1. Avviamento di un motore asincrono trifase – 2.2. Inversione di marcia di un motore asincrono trifase – 2.3. Funzionamento ciclico di un motore asincrono trifase – 2.4. Comando di un impianto per semaforo – 2.5. Controllo di velocità di un motore in continua • 3. APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI IDROPNEUMATICI – 3.1. Sollevamento e spostamento di un oggetto – 3.2. Marcatura ed espulsione di un oggetto – 3.3. Spostamento e marcatura di un oggetto – 3.4. Sistema di smistamento dei bagagli • 4. PROGETTO DI AZIONAMENTI INDUSTRIALI – 4.1. Scelta del tipo di motore – 4.2. Scelta dei dispositivi di protezione – 4.3. Schemi in logica cablata per la movimentazione di m.a.t. DISPONIBILITÀ E SICUREZZA – 8.1. Affidabilità – 8.2. Disponibilità – 8.3. Sicurezza • 9. PLC SCHNEIDER – 9.1. Programmazione – 10. PLC Omron – 10.1. Installazione e montaggio – 10.2. Cablaggio – 10.3. Programmazione – 10.4. Compilazione salvataggio e caricamento – 10.5. Simulazione • 11. PLC SIMATIC – 11.1. S7-200 – 11.2. S7-300 – 11.3. Serie S7-400 – 11.4. S7-1200 – 11.5. S7-1500 – 11.6. Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win – 11.7. Ambiente di sviluppo STEP 7

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Controllori logici programmabili (PLC) di Nedo Landi,Alberto Mariotti,Paolo Guidi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. 1. Concetti INTRODUttivi
  2. 2. Caratteristiche
  3. 2.1. PLC piccoli
  4. 2.2. PLC medio-grandi
  5. 3. ELEMENTI DI STIMA DI UN SISTEMA DI CONTROLLO
  6. 3.1. Dispositivi di I / O
  7. 3.2. Capacità di memoria
  8. 3.3. Programmazione
  9. 3.4. Periferiche e opzioni
  10. 4. STRUTTURA
  11. 5. FUNZIONAMENTO
  12. 5.1. Modularità
  13. 5.1.1 Moduli di I / O (generalità)
  14. 5.1.2 Moduli di I / O numerici
  15. 5.1.3 Moduli di I / O particolari
  16. 5.1.4 Esempi di moduli di I / O
  17. 5.2. Personal computer e PLC
  18. 5.2.1 Collegamento tra RS-232 e RS-422
  19. 5.2.2 Modulo comunicazione dati (DCU)
  20. 6. PROGRAMMAZIONE
  21. 6.1. Linguaggi
  22. 6.2. Esempi
  23. 6.2.1 Funzioni standard
  24. 6.2.2 Contatti in serie (funzione AND)
  25. 6.2.3 Contatti in parallelo (funzione OR)
  26. 6.2.4 Programmazione di un set / reset
  27. 6.2.5 Set / reset con impiego di relè interni
  28. 6.2.6 Programmazione di un temporizzatore
  29. 6.2.7 Programmazione di un contatore
  30. 6.2.8 Funzioni di blocco
  31. 6.2.9 Funzione di scorrimento (shift)
  32. 6.2.10 Funzione master control
  33. 6.3. Linguaggio Grafcet
  34. 6.3.1 Esempio pratico
  35. 7. APPLICAZIONI
  36. 8. AFFIDABILITÀ, DISPONIBILITÀ E SICUREZZA
  37. 8.1. Affidabilità
  38. 8.1.1 Comportamento dei dispositivi elettronici rispetto ai guasti
  39. 8.1.2 Distribuzione dei guasti
  40. 8.2. Disponibilità
  41. 8.3. Sicurezza
  42. 8.3.1 Tipi di guasto
  43. 8.3.2 Misure di sicurezza
  44. 9. PLC Schneider
  45. 9.1. Programmazione
  46. 10. PLC Omron
  47. 10.1. Installazione e montaggio
  48. 10.2. Cablaggio
  49. 10.3. Programmazione
  50. 10.4. Compilazione, salvataggio e caricamento
  51. 10.5. Simulazione
  52. 11. PLC Simatic
  53. 11.1. S7-200
  54. 11.2. S7-300
  55. 11.3. Serie S7-400
  56. 11.4. S7-1200
  57. 11.5. S7-1500
  58. 11.6. Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win
  59. 11.6.1 Apertura di un progetto
  60. 11.6.2 Programmazione
  61. 11.6.3 Visualizzazione degli errori di immissione
  62. 11.6.4 Compilazione
  63. 11.6.5 Salvataggio
  64. 11.7. Ambiente di sviluppo STEP 7
  65. 11.7.1 Requisiti di sistema
  66. 11.7.2 Interfaccia utente
  67. 11.7.3 Download e upload
  68. 11.7.4 Simulazione