
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Disegno tecnico e Autocad 2D
Informazioni su questo libro
Il manuale ha lo scopo di inquadrare le nozioni basilari necessarie alla comprensione stesura e gestione del disegno meccanico. Dopo un'introduzione sulle norme e i principi generali di rappresentazione vengono illustrate con numerosi e chiari esempi figure e tabelle le costruzioni geometriche il metodo delle proiezioni ortogonali e assonometriche la quotatura e i tratteggi. La seconda sezione del manuale È dedicata alle principali funzionalità di AUTOCAD 2D uno dei più importanti software a supporto dell'attività di progettazione e disegno e ne fornisce una utile guida alle caratteristiche di interfaccia ai diversi comandi e alle loro potenzialità .
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Disegno tecnico e Autocad 2D di a cura di Monica Carfagni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Computer Science e CAD-CAM. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Computer ScienceCategoria
CAD-CAMIndice dei contenuti
- DISEGNO TECNICO
- 1. NORME FONDAMENTALI
- 1.1. Formato dei fogli (UNI EN ISO 5457:2002)
- 1.2. Tipi e grossezza delle linee (UNI EN ISO 128:2002)
- 1.3. Scale di rappresentazione (UNI EN ISO 5455:1998)
- 1.4. Requisiti generali per la scrittura (UNI EN ISO 3098:2000)
- 2. COSTRUZIONI GEOMETRICHE
- 2.1. Divisione di segmenti e di angoli
- 2.2. Ovali e ovoli
- 2.3. Le curve coniche
- 2.4. Ellissi
- 2.5. Parabole
- 2.6. Iperboli
- 3. PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE
- 3.1. Rappresentazione in proiezione ortogonale
- 3.1.2 Metodo delle frecce
- 3.2. Rappresentazione in proiezione assonometrica
- 3.3. Gli elementi fondamentali dell’assonometria
- 3.4. Sezioni (UNI ISO 128-44:2006)
- 3.5. Tratteggi (UNI ISO 128-50:2006)
- 3.6. Particolarità di rappresentazione
- 3.7. Quotatura (UNI 4820:1989, UNI 3973:1989)
- 3.8. Complessivi
- 1. INTRODUZIONE
- 2. AMBIENTE DI LAVORO
- 3. IMMISSIONE DEI COMANDI
- 4. IMMISSIONE DI COORDINATE
- 5. CREAZIONE, ORGANIZZAZIONE E VISUALIZZAZIONE DEL DISEGNO
- 5.1. Inizio di un nuovo disegno
- 5.2. Unità e formato dell’unità di disegno
- 5.3. Layer
- 5.4. Spazio modello e spazio carta
- 5.5. Strumenti per la visualizzazione
- 7. STRUMENTI DI MODIFICA
- 8. BLOCCHI
- 9. QUOTE E TESTI
- 9.1. Quote
- 9.2. Stili di quota
- 9.3. Testi
- 9.4. Stili di testo