Impianti elettrici
eBook - PDF

Impianti elettrici

1 - NORMATIVA • CLASSIFICAZIONE • PROTEZIONE • TIPOLOGIE REALIZZATIVE • PROGETTAZIONE

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Impianti elettrici

1 - NORMATIVA • CLASSIFICAZIONE • PROTEZIONE • TIPOLOGIE REALIZZATIVE • PROGETTAZIONE

Informazioni su questo libro

1. LEGISLAZIONE E NORMATIVA PER IL SETTORE ELETTRICO – 1.1. Legislazione settore elettrico – 1.2. Normativa tecnica • 2. CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI FENOMENI – 2.1. Classificazione degli impianti – 2.2. Sovratensioni – 2.3. Sovracorrenti • 3. PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI – 3.1. Protezione contro le sovracorrenti – 3.2. Protezione contro abbassamenti di tensione – 3.3. Protezioni da sovratensioni – 3.4. Sezionamento e comando • 4. PROTEZIONE CONTRO GLI INFORTUNI ELETTRICI – 4.1. Pericolosità della corrente elettrica – 4.2. Tensione totale di terra, di contatto e di passo – 4.3. Protezione contro i contatti diretti e indiretti – 4.4. Protezione con interruttore differenziale in casi particolari – 4.5. Impianto di messa a terra • 5. TIPOLOGIE REALIZZATIVE – 5.1. Progetto – 5.2. Impianti elettrici civili – 5.3. Impianti nei locali tecnici – 5.4. Impianti elettrici industriali – 5.5. Impianti elettrici speciali – 5.6. Cabine di trasformazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Impianti elettrici di Maurizio Monticelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria edile. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. 1. Legislazione e normativa per il settore elettrico
  2. 1.1. Legislazione settore elettrico
  3. 1.1.1 Sicurezza sul lavoro
  4. 1.1.2 Installazione impianti elettrici
  5. 1.1.3 Quadri ed apparati elettrici
  6. 1.1.4 Collaudi degli impianti elettrici
  7. 1.2. Normativa tecnica
  8. 1.2.1 Finalità e uso della normativa
  9. 1.2.2 Strutturazione dei documenti normativi
  10. 1.2.3 Organismi normatori
  11. 1.2.4 Tipologia
  12. 1.2.5 Procedura per la pubblicazione delle norme
  13. 1.2.6 Norme CEI
  14. 1.2.7 Precisazione
  15. 2. Classificazione e principali fenomeni
  16. 2.1. Classificazione degli impianti
  17. 2.1.1 Definizioni
  18. 2.1.2 Classificazione secondo il tipo di tensione
  19. 2.1.3 Classificazione secondo la tensione nominale
  20. 2.1.4 Classificazione secondo il collegamento a terra
  21. 2.1.5 Classificazione secondo la funzione degli impianti (CEI 99-2)
  22. 2.1.6 Parametri caratteristici di impianto o di elemento di impianto
  23. 2.2. Sovratensioni
  24. 2.2.1 Definizioni e classificazioni
  25. 2.3. Sovracorrenti
  26. 2.3.1 Definizioni e classificazioni
  27. 2.3.2 Sovraccarico
  28. 2.3.3 Cortocircuito
  29. 2.3.4 Effetti del cortocircuito
  30. 3. Protezione degli impianti
  31. 3.1. Protezione contro le sovracorrenti
  32. 3.1.1 Definizioni
  33. 3.1.2 Protezione contro i sovraccarichi
  34. 3.1.3 Protezione contro i cortocircuiti
  35. 3.1.4 Protezione di conduttori di fase e di neutro
  36. 3.1.5 Protezione dei motori asincroni da sovraccarico e da cortocircuito
  37. 3.1.6 Coordinamento e scelta delle protezioni contro le sovracorrenti
  38. 3.2. Protezione contro abbassamenti di tensione
  39. 3.3. Protezioni da sovratensioni
  40. 3.3.1 Generalità e normativa applicabile.
  41. 3.3.2 Caratteristiche principali SPD
  42. 3.3.3 Criteri di scelta e modalità di installazione
  43. 3.3.4 Criteri per la determinazione delle linee da proteggere.
  44. 3.4. Sezionamento e comando
  45. 3.4.1 Sezionamento
  46. 3.4.2 Interruzione per manutenzione non elettrica
  47. 3.4.3 Comando ed arresto di emergenza
  48. 4. Protezione contro gli infortuni elettrici
  49. 4.1. Pericolosità della corrente elettrica
  50. 4.1.1 Soglia di percezione (in relazione alla frequenza)
  51. 4.1.2 Soglia di tetanizzazione (in relazione alla frequenza)
  52. 4.1.3 Effetti della corrente elettrica in corrente alternata a frequenza industriale (da 15 a 100 Hz)
  53. 4.1.4 Curva di sicurezza corrente-tempo
  54. 4.1.5 Resistenza complessiva del corpo umano a 230 V
  55. 4.1.6 Curve di sicurezza tensione-tempo
  56. 4.2. Tensione totale di terra, di contatto e di passo
  57. 4.3. Protezione contro i contatti diretti e indiretti
  58. 4.3.1 Definizioni e classificazioni
  59. 4.3.2 Protezione contro i contatti diretti
  60. 4.3.3 Protezione contro i contatti indiretti: senza interruzione automatica dell’alimentazione
  61. 4.3.4 Protezione contro i contatti indiretti con interruzione automatica dell’alimentazione
  62. 4.3.5 Protezione combinata contro i contatti diretti ed indiretti
  63. 4.4. Protezione con interruttore differenziale in casi particolari
  64. 4.5. Impianto di messa a terra
  65. 4.5.1 Generalità
  66. 4.5.2 Dimensionamento ed esecuzione per impianti di I categoria
  67. 4.5.3 Prescrizioni specifiche per impianti elettrici di II categoria
  68. 5. Tipologie realizzative
  69. 5.1. Progetto
  70. 5.1.1 Riferimenti normativi e legislativi
  71. 5.1.2 Obbligatorietà del progetto
  72. 5.1.3 Strutturazione e contenuti del progetto
  73. 5.2. Impianti elettrici civili
  74. 5.2.1 Definizioni e classificazioni
  75. 5.2.2 Dati di progetto
  76. 5.2.3 Determinazione dei carichi convenzionali
  77. 5.2.4 Schemi elettrici tipici per grandi complessi
  78. 5.2.5 Montanti nei grandi edifici
  79. 5.2.6 Prescrizioni generali per i locali
  80. 5.2.7 Prestazioni funzionali degli impianti elettrici nelle unità abitative
  81. 5.2.8 Impianti nei bagni/docce (paragrafo 701 – Norma CEI 64-8)
  82. 5.2.9 Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche delle antenne
  83. 5.3. Impianti nei locali tecnici
  84. 5.3.1 Centrali termiche a gas per uso condominiale
  85. 5.3.2 Impianto elettrico ascensore-montacarichi
  86. 5.3.3 Autorimesse
  87. 5.4. Impianti elettrici industriali
  88. 5.4.1 Esigenze fondamentali
  89. 5.4.2 Principali disturbi
  90. 5.4.3 Schemi fondamentali
  91. 5.4.4 Tensioni di alimentazione, distribuzione, utilizzazione
  92. 5.4.5 Tipi di utenti agli effetti del servizio
  93. 5.4.6 Apparecchiature e sistemi di distribuzione
  94. 5.5. Impianti elettrici speciali
  95. 5.5.1 Impianti elettrici nelle piscine e nelle fontane (paragrafo 702 – Norma CEI 64.8)
  96. 5.5.2 Impianti elettrici nelle saune (paragrafo 703 – Norma CEI 64-8)
  97. 5.5.3 Impianti elettrici nei cantieri di costruzione e demolizione (paragrafo 704 – Norma CEI 64-8)
  98. 5.5.4 Impianti nelle strutture adibite ad uso agricolo e zootecnico (paragrafo 705 – Norma CEI 64-8)
  99. 5.5.5 Impianti nei luoghi conduttori ristretti (paragrafo 706 – Norma CEI 64-8)
  100. 5.5.6 Impianti elettrici nelle aree di campeggio (paragrafo 708 – Norma CEI 64-8)
  101. 5.5.7 Impianti elettrici per lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione
  102. 5.5.8 Impianti elettrici negli ospedali e nei locali per uso medico (paragrafo 710 – Norma CEI 64-8)
  103. 5.5.9 Impianti per servizi di sicurezza
  104. 5.5.10 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo (paragrafo 752 – Norma CEI 64-8)
  105. 5.5.11 Impianti elettrici per luoghi a maggior rischio in caso d’incendio (paragrafo 751 – Norma CEI 64-8)
  106. 5.5.12 Luoghi contenenti batterie di accumulatori (di tipo stazionario)
  107. 5.5.13 Illuminazione a bassissima tensione (paragrafo 715 – Norma CEI 64-8)
  108. 5.5.14 Darsene e ambienti similari (paragrafo 709 – Norma CEI 64-8)
  109. 5.5.15 Fiere, mostre e stand (paragrafo 711 – Norma CEI 64-8)
  110. 5.5.16 Sistemi fotovoltaici di alimentazione (paragrafo 712 – Norma CEI 64-8)
  111. 5.5.17 Impianti di illuminazione situati all’esterno (paragrafo 714 – Norma CEI 64-8)
  112. 5.5.18 Edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica
  113. 5.6. Cabine di trasformazione
  114. 5.6.1 Definizioni, classificazione, tipi costruttivi
  115. 5.6.2 Norme di riferimento
  116. 5.6.3 Prescrizioni costruttive