
Impianti elettrici
1 - NORMATIVA • CLASSIFICAZIONE • PROTEZIONE • TIPOLOGIE REALIZZATIVE • PROGETTAZIONE
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Impianti elettrici
1 - NORMATIVA • CLASSIFICAZIONE • PROTEZIONE • TIPOLOGIE REALIZZATIVE • PROGETTAZIONE
Informazioni su questo libro
1. LEGISLAZIONE E NORMATIVA PER IL SETTORE ELETTRICO – 1.1. Legislazione settore elettrico – 1.2. Normativa tecnica • 2. CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI FENOMENI – 2.1. Classificazione degli impianti – 2.2. Sovratensioni – 2.3. Sovracorrenti • 3. PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI – 3.1. Protezione contro le sovracorrenti – 3.2. Protezione contro abbassamenti di tensione – 3.3. Protezioni da sovratensioni – 3.4. Sezionamento e comando • 4. PROTEZIONE CONTRO GLI INFORTUNI ELETTRICI – 4.1. Pericolosità della corrente elettrica – 4.2. Tensione totale di terra, di contatto e di passo – 4.3. Protezione contro i contatti diretti e indiretti – 4.4. Protezione con interruttore differenziale in casi particolari – 4.5. Impianto di messa a terra • 5. TIPOLOGIE REALIZZATIVE – 5.1. Progetto – 5.2. Impianti elettrici civili – 5.3. Impianti nei locali tecnici – 5.4. Impianti elettrici industriali – 5.5. Impianti elettrici speciali – 5.6. Cabine di trasformazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 1. Legislazione e normativa per il settore elettrico
- 1.1. Legislazione settore elettrico
- 1.1.1 Sicurezza sul lavoro
- 1.1.2 Installazione impianti elettrici
- 1.1.3 Quadri ed apparati elettrici
- 1.1.4 Collaudi degli impianti elettrici
- 1.2. Normativa tecnica
- 1.2.1 Finalità e uso della normativa
- 1.2.2 Strutturazione dei documenti normativi
- 1.2.3 Organismi normatori
- 1.2.4 Tipologia
- 1.2.5 Procedura per la pubblicazione delle norme
- 1.2.6 Norme CEI
- 1.2.7 Precisazione
- 2. Classificazione e principali fenomeni
- 2.1. Classificazione degli impianti
- 2.1.1 Definizioni
- 2.1.2 Classificazione secondo il tipo di tensione
- 2.1.3 Classificazione secondo la tensione nominale
- 2.1.4 Classificazione secondo il collegamento a terra
- 2.1.5 Classificazione secondo la funzione degli impianti (CEI 99-2)
- 2.1.6 Parametri caratteristici di impianto o di elemento di impianto
- 2.2. Sovratensioni
- 2.2.1 Definizioni e classificazioni
- 2.3. Sovracorrenti
- 2.3.1 Definizioni e classificazioni
- 2.3.2 Sovraccarico
- 2.3.3 Cortocircuito
- 2.3.4 Effetti del cortocircuito
- 3. Protezione degli impianti
- 3.1. Protezione contro le sovracorrenti
- 3.1.1 Definizioni
- 3.1.2 Protezione contro i sovraccarichi
- 3.1.3 Protezione contro i cortocircuiti
- 3.1.4 Protezione di conduttori di fase e di neutro
- 3.1.5 Protezione dei motori asincroni da sovraccarico e da cortocircuito
- 3.1.6 Coordinamento e scelta delle protezioni contro le sovracorrenti
- 3.2. Protezione contro abbassamenti di tensione
- 3.3. Protezioni da sovratensioni
- 3.3.1 Generalità e normativa applicabile.
- 3.3.2 Caratteristiche principali SPD
- 3.3.3 Criteri di scelta e modalità di installazione
- 3.3.4 Criteri per la determinazione delle linee da proteggere.
- 3.4. Sezionamento e comando
- 3.4.1 Sezionamento
- 3.4.2 Interruzione per manutenzione non elettrica
- 3.4.3 Comando ed arresto di emergenza
- 4. Protezione contro gli infortuni elettrici
- 4.1. Pericolosità della corrente elettrica
- 4.1.1 Soglia di percezione (in relazione alla frequenza)
- 4.1.2 Soglia di tetanizzazione (in relazione alla frequenza)
- 4.1.3 Effetti della corrente elettrica in corrente alternata a frequenza industriale (da 15 a 100 Hz)
- 4.1.4 Curva di sicurezza corrente-tempo
- 4.1.5 Resistenza complessiva del corpo umano a 230 V
- 4.1.6 Curve di sicurezza tensione-tempo
- 4.2. Tensione totale di terra, di contatto e di passo
- 4.3. Protezione contro i contatti diretti e indiretti
- 4.3.1 Definizioni e classificazioni
- 4.3.2 Protezione contro i contatti diretti
- 4.3.3 Protezione contro i contatti indiretti: senza interruzione automatica dell’alimentazione
- 4.3.4 Protezione contro i contatti indiretti con interruzione automatica dell’alimentazione
- 4.3.5 Protezione combinata contro i contatti diretti ed indiretti
- 4.4. Protezione con interruttore differenziale in casi particolari
- 4.5. Impianto di messa a terra
- 4.5.1 GeneralitÃ
- 4.5.2 Dimensionamento ed esecuzione per impianti di I categoria
- 4.5.3 Prescrizioni specifiche per impianti elettrici di II categoria
- 5. Tipologie realizzative
- 5.1. Progetto
- 5.1.1 Riferimenti normativi e legislativi
- 5.1.2 Obbligatorietà del progetto
- 5.1.3 Strutturazione e contenuti del progetto
- 5.2. Impianti elettrici civili
- 5.2.1 Definizioni e classificazioni
- 5.2.2 Dati di progetto
- 5.2.3 Determinazione dei carichi convenzionali
- 5.2.4 Schemi elettrici tipici per grandi complessi
- 5.2.5 Montanti nei grandi edifici
- 5.2.6 Prescrizioni generali per i locali
- 5.2.7 Prestazioni funzionali degli impianti elettrici nelle unità abitative
- 5.2.8 Impianti nei bagni/docce (paragrafo 701 – Norma CEI 64-8)
- 5.2.9 Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche delle antenne
- 5.3. Impianti nei locali tecnici
- 5.3.1 Centrali termiche a gas per uso condominiale
- 5.3.2 Impianto elettrico ascensore-montacarichi
- 5.3.3 Autorimesse
- 5.4. Impianti elettrici industriali
- 5.4.1 Esigenze fondamentali
- 5.4.2 Principali disturbi
- 5.4.3 Schemi fondamentali
- 5.4.4 Tensioni di alimentazione, distribuzione, utilizzazione
- 5.4.5 Tipi di utenti agli effetti del servizio
- 5.4.6 Apparecchiature e sistemi di distribuzione
- 5.5. Impianti elettrici speciali
- 5.5.1 Impianti elettrici nelle piscine e nelle fontane (paragrafo 702 – Norma CEI 64.8)
- 5.5.2 Impianti elettrici nelle saune (paragrafo 703 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.3 Impianti elettrici nei cantieri di costruzione e demolizione (paragrafo 704 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.4 Impianti nelle strutture adibite ad uso agricolo e zootecnico (paragrafo 705 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.5 Impianti nei luoghi conduttori ristretti (paragrafo 706 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.6 Impianti elettrici nelle aree di campeggio (paragrafo 708 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.7 Impianti elettrici per lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione
- 5.5.8 Impianti elettrici negli ospedali e nei locali per uso medico (paragrafo 710 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.9 Impianti per servizi di sicurezza
- 5.5.10 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo (paragrafo 752 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.11 Impianti elettrici per luoghi a maggior rischio in caso d’incendio (paragrafo 751 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.12 Luoghi contenenti batterie di accumulatori (di tipo stazionario)
- 5.5.13 Illuminazione a bassissima tensione (paragrafo 715 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.14 Darsene e ambienti similari (paragrafo 709 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.15 Fiere, mostre e stand (paragrafo 711 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.16 Sistemi fotovoltaici di alimentazione (paragrafo 712 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.17 Impianti di illuminazione situati all’esterno (paragrafo 714 – Norma CEI 64-8)
- 5.5.18 Edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica
- 5.6. Cabine di trasformazione
- 5.6.1 Definizioni, classificazione, tipi costruttivi
- 5.6.2 Norme di riferimento
- 5.6.3 Prescrizioni costruttive