Impianti per l'automazione industriale
Informazioni su questo libro
1. CONCETTI INTRODUTTIVI – 1.1. Classificazione – 1.2. Impianti in logica cablata – 1.3. Impianti in logica programmata – 1.4. Azionamenti elettromeccanici – 1.5. Azionamenti idropneumatici • 2. APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTROMECCANICI – 2.1. Avviamento di un motore asincrono trifase – 2.2. Inversione di marcia di un motore asincrono trifase – 2.3. Funzionamento ciclico di un motore asincrono trifase – 2.4. Comando di un impianto per semaforo – 2.5. Controllo di velocità di un motore in continua • 3. APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI IDROPNEUMATICI – 3.1. Sollevamento e spostamento di un oggetto – 3.2. Marcatura ed espulsione di un oggetto – 3.3. Spostamento e marcatura di un oggetto – 3.4. Sistema di smistamento dei bagagli • 4. PROGETTO DI AZIONAMENTI INDUSTRIALI – 4.1. Scelta del tipo di motore – 4.2. Scelta dei dispositivi di protezione – 4.3. Schemi in logica cablata per la movimentazione di m.a.t.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 1. Concetti introduttivi
- 1.1. Classificazione
- 1.2. Impianti in logica cablata
- 1.2.1 Normativa
- 1.3. Impianti in logica programmata
- 1.3.1 Confronto tra logica cablata e logica programmata
- 1.3.2 Sicurezza
- 1.4. Azionamenti elettromeccanici
- 1.4.1 Azionamenti rotativi
- 1.4.2 Azionamenti lineari
- 1.4.3 Attuatori
- 1.5. Azionamenti idropneumatici
- 2. APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTROMECCANICI
- 2.1. Avviamento di un motore asincrono trifase
- 2.1.1 Schema funzionale in logica cablata
- 2.1.2 Programma in linguaggio ladder
- 2.1.3 Cablaggio con il PLC
- 2.2. Inversione di marcia di un motore asincrono trifase
- 2.2.1 Schema funzionale in logica cablata
- 2.2.2 Programma in linguaggio ladder
- 2.2.3 Cablaggio con il PLC
- 2.3. Funzionamento ciclico di un motore asincrono trifase
- 2.3.1 Schema funzionale in logica cablata
- 2.3.2 Programma in linguaggio ladder
- 2.3.3 Cablaggio con il PLC
- 2.4. Comando di un impianto per semaforo
- 2.4.1 Schema funzionale in logica cablata
- 2.4.2 Programma in linguaggio ladder
- 2.4.3 Cablaggio con il PLC
- 2.5. Controllo di velocità di un motore in continua
- 3. APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI IDROPNEUMATICI
- 3.1. Sollevamento e spostamento di un oggetto
- 3.1.1 Impianto in logica cablata
- 3.1.2 Impianto in logica programmata
- 3.2. Marcatura ed espulsione di un oggetto
- 3.2.1 Impianto in logica cablata
- 3.2.2 Impianto in logica programmata
- 3.3. Spostamento e marcatura di un oggetto
- 3.3.1 Impianto in logica cablata
- 3.3.2 Impianto in logica programmata
- 3.4. Sistema di smistamento dei bagagli
- 3.4.1 Impianto in logica cablata
- 3.4.2 Impianto in logica programmata
- 4. PROGETTO DI AZIONAMENTI INDUSTRIALI
- 4.1. Scelta del tipo di motore
- 4.1.1 Normativa
- 4.1.2 Tipi di servizio
- 4.1.3 Marcatura dei terminali dei m.a.t.
- 4.2. Scelta dei dispositivi di protezione
- 4.2.1 Avviamento del motore
- 4.2.2 Protezione con relè termico e fusibile
- 4.2.3 Protezione con interruttore magnetotermico
- 4.2.4 Scelta del contattore
- 4.2.5 Impiego di tabelle
- 4.3. Schemi in logica cablata per la movimentazione di m.a.t.
