Macchine elettriche
  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Informazioni su questo libro

1. CLASSIFICAZIONE • 2. MODELLI E ANALISI DELLE MACCHINE ELETTRICHE – 2.1. Il rendimento – 2.2. Le perdite nelle macchine elettriche – 2.3. Comportamento termico – 2.4. Prove e collaudo delle macchine elettriche • 3. TRASFORMATORE MONOFASE – 3.1. Considerazioni sui flussi magnetici – 3.2. Convenzioni sulle tensioni e sulle potenze. Fase delle tensioni indotte e delle correnti – 3.3. Equazioni fondamentali in regime sinusoidale – 3.4. Funzionamento a carico. Diagramma vettoriale – 3.5. Funzionamento a vuoto – 3.6. Funzionamento in corto circuito – 3.7. Trasformatore ideale – 3.8. Reti equivalenti – 3.9. Caduta di tensione – 3.10. Caratteristiche esterne – 3.11. Perdite e rendimento – 3.12. Parallelo dei trasformatori – 3.13. Prove a vuoto e di corto circuito • 4. TRASFORMATORE TRIFASE – 4.1. Generalità – 4.2. Caratteristiche dei vari tipi di collegamento – 4.3. Trasformatori a tre colonne – 4.4. Rapporto di trasformazione – 4.5. Reti equivalenti – 4.6. Caduta di tensione – 4.7. Trasformatori in parallelo – 4.8. Prove a vuoto e di corto circuito • 5. TRASFORMATORI SPECIALI – 5.1. Autotrasformatori – 5.2. Trasformatori a corrente costante – 5.3. Trasformatori di misura • 6. MACCHINE ASINCRONE – 6.1. Campi magnetici rotanti – 6.2. Campi rotanti trifasi – 6.3. Principio di funzionamento del motore asincrono trifase – 6.4. Tensioni indotte – 6.5. Equazioni fondamentali. Reazione rotorica – 6.6. Reti equivalenti – 6.7. Funzionamento a vuoto – 6.8. Funzionamento a carico. Perdite – 6.9. Rendimento – 6.10. Diagramma circolare – 6.11. Caratteristica meccanica – 6.12. Avviamento – 6.13. Frenatura elettrica – 6.14. Motori asincroni monofasi – 6.15. Generatori asincroni • 7. MACCHINE SINCRONE – 7.1. Tensioni indotte – 7.2. Circuiti d'indotto trifasi – 7.3. Funzionamento a vuoto – 7.4. Effetti della corrente d'indotto – 7.5. Studio della macchina sincrona – 7.6. Curve caratteristiche – 7.7. Regolazione della tensione degli alternatori in funzionamento isolato (autonomo) – 7.8. Coppia e potenza – 7.9. Parallelo degli alternatori – 7.10. Motori sincroni – 7.11. Impiego della macchina sincrona per il rifasamento • 8. GENERATORI A COLLETTORE IN CORRENTE CONTINUA – 8.1. Generalità – 8.2. Funzionamento a vuoto – 8.3. Funzionamento a carico – 8.4. Perdite. Rendimento – 8.5. Dinamo con eccitazione indipendente – 8.6. Dinamo con eccitazione in derivazione • 9. MOTORI A COLLETTORE IN CORRENTE CONTINUA – 9.1. Generalità – 9.2. Funzionamento a vuoto – 9.3. Funzionamento a carico – 9.4. Rendimento – 9.5. Motori con eccitazione indipendente e in derivazione – 9.6. Motori con eccitazione in serie

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Macchine elettriche di Antonino Liberatore,Alberto Reatti,Mario Pezzi,Michele Monti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria meccanica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. 1. CLASSIFICAZIONE
  2. Macchine statiche
  3. Macchine rotanti
  4. 2. MODELLI E ANALISI DELLE MACCHINE ELETTRICHE
  5. 2.1. Il rendimento
  6. 2.2. Le perdite nelle macchine elettriche
  7. 2.2.1 Le perdite nel rame
  8. 2.2.2 Le perdite nel ferro
  9. Perdite per isteresi
  10. 2.2.3 Le altre perdite
  11. 2.3. Comportamento termico
  12. 2.4. Prove e collaudo delle macchine elettriche
  13. 2.4.1 Generalità
  14. 2.4.2 Collaudo delle macchine elettriche
  15. Misura della resistenza ohmica dei vari avvolgimenti
  16. Prova a vuoto
  17. Prova di corto circuito
  18. Determinazione del rendimento (perdite)
  19. Osservazioni
  20. Prova di riscaldamento
  21. Prove di isolamento
  22. 2.4.3 Tolleranze sui valori delle grandezze garantite
  23. 3. Trasformatore monofase
  24. 3.1. Considerazioni sui flussi magnetici
  25. 3.2. Convenzioni sulle tensioni e sulle potenze. Fase delle tensioni indotte e delle correnti
  26. 3.3. Equazioni fondamentali in regime sinusoidale
  27. Circuito primario
  28. Circuito secondario
  29. Circuito magnetico
  30. Osservazioni
  31. 3.4. Funzionamento a carico. Diagramma vettoriale
  32. 3.5. Funzionamento a vuoto
  33. 3.6. Funzionamento in corto circuito
  34. 3.7. Trasformatore ideale
  35. 3.8. Reti equivalenti
  36. 3.8.1 Rete equivalente riportata a primario
  37. 3.8.2 Rete equivalente riportata a secondario
  38. 3.8.3 Reti equivalenti semplificate
  39. 3.9. Caduta di tensione
  40. 3.10. Caratteristiche esterne
  41. 3.11. Perdite e rendimento
  42. 3.12. Parallelo dei trasformatori
  43. 3.13. Prove a vuoto e di corto circuito
  44. 3.13.1 Prova a vuoto
  45. 3.13.2 Prova di corto circuito
  46. Esempio 2
  47. Esempio 3
  48. Esempio 4
  49. 4. Trasformatore trifase
  50. 4.1. Generalità
  51. 4.2. Caratteristiche dei vari tipi di collegamento
  52. 4.2.1 Collegamento a stella a quattro fili
  53. 4.2.2 Collegamento a stella a tre fili
  54. 4.2.3 Collegamento a triangolo
  55. 4.2.4 Collegamento a zig-zag
  56. 4.2.5 Simbologia. Sfasamento e indice orario
  57. 4.3. Trasformatori a tre colonne
  58. 4.4. Rapporto di trasformazione
  59. 4.5. Reti equivalenti
  60. 4.6. Caduta di tensione
  61. 4.7. Trasformatori in parallelo
  62. 4.8. Prove a vuoto e di corto circuito
  63. 4.8.1 Prova a vuoto
  64. 4.8.2 Prova di corto circuito
  65. Esempio 5
  66. Esempio 6
  67. Esempio 7
  68. Esempio 8
  69. 5. Trasformatori speciali
  70. 5.1. Autotrasformatori
  71. 5.1.1 Generalità
  72. 5.1.2 Funzionamento a vuoto dell’autotrasformatore monofase
  73. 5.1.3 Funzionamento a carico dell’autotrasformatore monofase
  74. 5.1.4 Autotrasformatori trifasi
  75. 5.1.5 Variatori di tensione
  76. 5.2. Trasformatori a corrente costante
  77. Esempio 9
  78. 5.3. Trasformatori di misura
  79. 5.3.1 Generalità
  80. 5.3.2 Trasformatore di tensione
  81. 5.3.3 Trasformatore di corrente
  82. 6. Macchine asincrone
  83. 6.1. Campi magnetici rotanti
  84. 6.2. Campi rotanti trifasi
  85. 6.3. Principio di funzionamento del motore asincrono trifase
  86. 6.4. Tensioni indotte
  87. 6.5. Equazioni fondamentali. Reazione rotorica
  88. Circuito elettrico di statore
  89. Circuito elettrico di rotore
  90. Circuito magnetico. Reazione d’indotto
  91. 6.6. Reti equivalenti
  92. 6.7. Funzionamento a vuoto
  93. 6.8. Funzionamento a carico. Perdite
  94. 6.9. Rendimento
  95. 6.10. Diagramma circolare
  96. 6.11. Caratteristica meccanica
  97. 6.12. Avviamento
  98. 6.12.1 Avviamento dei motori con rotore avvolto (avviamento reostatico)
  99. 6.12.2 Avviamento dei motori con rotore in corto circuito (a gabbia semplice)
  100. 6.12.3 Avviamento diretto
  101. 6.12.4 Avviamento ridotto
  102. 6.12.5 Avviamento dei motori con rotore a doppia gabbia
  103. 6.13. Frenatura elettrica
  104. 6.13.1 Frenatura per controcorrente
  105. 6.13.2 Frenatura per mezzo di corrente continua
  106. 6.13.3 Frenatura per campo inverso
  107. 6.14. Motori asincroni monofasi
  108. 6.14.1 Generalità
  109. 6.14.2 Motori monofasi con avvolgimento ausiliario e condensatore permanentemente inserito
  110. 6.14.3 Motori monofasi con avvolgimento ausiliario e condensatore di avviamento
  111. 6.14.4 Motori monofasi derivati da quelli trifasi
  112. 6.15. Generatori asincroni
  113. 6.15.1 Generatore asincrono collegato a una rete (di potenza infinita )
  114. 6.15.2 Generatore asincrono in funzionamento isolato (autonomo)
  115. Esempio 10
  116. Esempio 11
  117. Esempio 12
  118. 7. Macchine sincrone
  119. 7.1. Tensioni indotte
  120. 7.2. Circuiti d’indotto trifasi
  121. 7.3. Funzionamento a vuoto
  122. 7.4. Effetti della corrente d’indotto
  123. 7.5. Studio della macchina sincrona
  124. 7.6. Curve caratteristiche
  125. Caratteristiche di carico
  126. Caratteristiche esterne
  127. Caratteristiche di regolazione
  128. 7.7. Regolazione della tensione degli alternatori in funzionamento isolato (autonomo)
  129. 7.8. Coppia e potenza
  130. 7.9. Parallelo degli alternatori
  131. 7.9.1 Operazioni preliminari
  132. 7.9.2 Funzionamento come generatore
  133. Incremento della coppia del motore primo
  134. Variazione della corrente di eccitazione
  135. Variazione contemporanea della coppia motrice e della corrente di eccitazione
  136. 7.10. Motori sincroni
  137. Esempio 13
  138. Esempio 14
  139. 7.11. Impiego della macchina sincrona per il rifasamento
  140. Esempio 15
  141. 8. GENERATORI A COLLETTORE IN CORRENTE CONTINUA
  142. 8.1. Generalità
  143. 8.2. Funzionamento a vuoto
  144. 8.3. Funzionamento a carico
  145. 8.4. Perdite. Rendimento
  146. 8.5. Dinamo con eccitazione indipendente
  147. 8.6. Dinamo con eccitazione in derivazione
  148. Esempio 16
  149. Esempio 17
  150. Esempio 18
  151. 9. Motori a collettore in corrente continua
  152. 9.1. Generalità
  153. 9.2. Funzionamento a vuoto
  154. 9.3. Funzionamento a carico
  155. 9.4. Rendimento
  156. 9.5. Motori con eccitazione indipendente e in derivazione
  157. 9.5.1 Funzionamento a carico
  158. 9.5.2 Funzionamento a vuoto
  159. 9.5.3 Avviamento
  160. 9.5.4 Regolazione della velocità
  161. 9.5.5 Frenatura
  162. 9.5.6 Applicazioni
  163. 9.6. Motori con eccitazione in serie
  164. 9.6.1 Funzionamento a carico
  165. 9.6.2 Funzionamento a vuoto
  166. 9.6.3 Avviamento
  167. 9.6.4 Regolazione della velocità
  168. 9.6.5 Frenatura
  169. 9.6.6 Applicazioni
  170. Esempio 19
  171. Esempio 20
  172. Esempio 21
  173. Esempio 22