Motori a combustione interna
  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Informazioni su questo libro

MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI: 1. CICLI TERMODINAMICI – 1.1. Ciclo ideale, ciclo limite, ciclo reale – 1.2. Rendimento, coppia, potenza – 1.3. Coefficiente di riempimento – 1.4. La regolazione del carico – 1.5. La sovralimentazione – 1.6. Cogenerazione • 2. COMPONENTI PRINCIPALI – 2.1. Struttura e organi fondamentali – 2.2. Ricambio della carica e alimentazione del combustibile – 2.3. Sistemi di accensione – 2.4. Sistemi per il contenimento delle emissioni – 2.5. Sistemi di raffreddamento – 2.6. Sistemi di lubrificazione.IMPIANTI TURBOGAS: 1. CICLO TERMODINAMICO – 1.1. Generalità e definizioni – 1.2. Ciclo ideale e limite – 1.3. Rendimento nel ciclo reale – 1.4. Miglioramenti del ciclo in termini di potenza e di rendimento – 1.5. Impianti a circuito chiuso • 2. COSTITUENTI PRINCIPALI – 2.1. Compressore – 2.2. Camera di combustione (impianti a circuito aperto) – 2.3. Turbina – 2.4. Raffreddamento della turbina – 2.5. Regolazione degli impianti a turbina a gas • 3. CAMPI DI APPLICAZIONE – 3.1. Propulsione aerea e navale – 3.2. Applicazioni industriali – 3.3. Impianti combinati – 3.4. Impianti cogenerativi con turbine a gas.TURBINE A GAS: 1. GENERALITÀ E DEFINIZIONI • 2. COMPRESSORI – 2.1. Compressori assiali – 2.2. Compressori centrifughi • 3. TURBINE – 3.1. Turbine assiali – 3.2. Turbine centripete.CAMERE DI COMBUSTIONE: 1. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E CLASSIFICAZIONE – 1.1. Generalità e definizioni – 1.2. Il processo di combustione – 1.3. Classificazione – 1.4. Sistemi di raffreddamento • 2. CAMPI DI APPLICAZIONE ED EMISSIONI INQUINANTI – 2.1. Impiego industriale – 2.2. Impiego aeronautico – 2.3. Emissioni.COGENERAZIONE: INTRODUZIONE – 1.1. Rendimento del sistema di cogenerazione • 2. INQUADRAMENTO DELLE TECNOLOGIE – 2.1. Taglia e rapporto elettricità/calore – 2.2. Temperatura a cui è fornito il calore – 2.3. Combustibile – 2.4. Regolazione • 3. MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA • 4. CICLI A VAPORE • 5. TURBINE A GAS • 6. CICLI COMBINATI • 7. ALTRE TECNOLOGIE – 7.1. Sistemi a celle a combustibile – 7.2. Sistemi a fluido organico • 8. CONSIDERAZIONI SUL DIMENSIONAMENTO

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Motori a combustione interna di Andrea Arnone,Gianni Bidini,Bruno Facchini,Giovanni Ferrara; Lorenzo Ferrari; Michele Marconcini; Francesco Martelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria meccanica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI
  2. 1. CICLI TERMODINAMICI
  3. 2. COMPONENTI PRINCIPALI
  4. 1. CICLO TERMODINAMICO
  5. 2. COSTITUENTI PRINCIPALI
  6. 3. CAMPI DI APPLICAZIONE
  7. 1. GENERALITÀ E DEFINIZIONI
  8. 2. COMPRESSORI
  9. 3. TURBINE
  10. 1. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E CLASSIFICAZIONE
  11. 2. CAMPI DI APPLICAZIONE ED EMISSIONI INQUINANTI
  12. 1. INTRODUZIONE
  13. 2. INQUADRAMENTO DELLE TECNOLOGIE
  14. 3. MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA
  15. 4. CICLI A VAPORE
  16. 5. TURBINE A GAS
  17. 6. CICLI COMBINATI
  18. 7. ALTRE TECNOLOGIE
  19. 8. CONSIDERAZIONI SUL DIMENSIONAMENTO