
Motori a combustione interna
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Motori a combustione interna
Informazioni su questo libro
MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI: 1. CICLI TERMODINAMICI – 1.1. Ciclo ideale, ciclo limite, ciclo reale – 1.2. Rendimento, coppia, potenza – 1.3. Coefficiente di riempimento – 1.4. La regolazione del carico – 1.5. La sovralimentazione – 1.6. Cogenerazione • 2. COMPONENTI PRINCIPALI – 2.1. Struttura e organi fondamentali – 2.2. Ricambio della carica e alimentazione del combustibile – 2.3. Sistemi di accensione – 2.4. Sistemi per il contenimento delle emissioni – 2.5. Sistemi di raffreddamento – 2.6. Sistemi di lubrificazione.IMPIANTI TURBOGAS: 1. CICLO TERMODINAMICO – 1.1. Generalità e definizioni – 1.2. Ciclo ideale e limite – 1.3. Rendimento nel ciclo reale – 1.4. Miglioramenti del ciclo in termini di potenza e di rendimento – 1.5. Impianti a circuito chiuso • 2. COSTITUENTI PRINCIPALI – 2.1. Compressore – 2.2. Camera di combustione (impianti a circuito aperto) – 2.3. Turbina – 2.4. Raffreddamento della turbina – 2.5. Regolazione degli impianti a turbina a gas • 3. CAMPI DI APPLICAZIONE – 3.1. Propulsione aerea e navale – 3.2. Applicazioni industriali – 3.3. Impianti combinati – 3.4. Impianti cogenerativi con turbine a gas.TURBINE A GAS: 1. GENERALITÀ E DEFINIZIONI • 2. COMPRESSORI – 2.1. Compressori assiali – 2.2. Compressori centrifughi • 3. TURBINE – 3.1. Turbine assiali – 3.2. Turbine centripete.CAMERE DI COMBUSTIONE: 1. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E CLASSIFICAZIONE – 1.1. Generalità e definizioni – 1.2. Il processo di combustione – 1.3. Classificazione – 1.4. Sistemi di raffreddamento • 2. CAMPI DI APPLICAZIONE ED EMISSIONI INQUINANTI – 2.1. Impiego industriale – 2.2. Impiego aeronautico – 2.3. Emissioni.COGENERAZIONE: INTRODUZIONE – 1.1. Rendimento del sistema di cogenerazione • 2. INQUADRAMENTO DELLE TECNOLOGIE – 2.1. Taglia e rapporto elettricità /calore – 2.2. Temperatura a cui è fornito il calore – 2.3. Combustibile – 2.4. Regolazione • 3. MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA • 4. CICLI A VAPORE • 5. TURBINE A GAS • 6. CICLI COMBINATI • 7. ALTRE TECNOLOGIE – 7.1. Sistemi a celle a combustibile – 7.2. Sistemi a fluido organico • 8. CONSIDERAZIONI SUL DIMENSIONAMENTO
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI
- 1. CICLI TERMODINAMICI
- 2. COMPONENTI PRINCIPALI
- 1. CICLO TERMODINAMICO
- 2. COSTITUENTI PRINCIPALI
- 3. CAMPI DI APPLICAZIONE
- 1. GENERALITÀ E DEFINIZIONI
- 2. COMPRESSORI
- 3. TURBINE
- 1. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E CLASSIFICAZIONE
- 2. CAMPI DI APPLICAZIONE ED EMISSIONI INQUINANTI
- 1. INTRODUZIONE
- 2. INQUADRAMENTO DELLE TECNOLOGIE
- 3. MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA
- 4. CICLI A VAPORE
- 5. TURBINE A GAS
- 6. CICLI COMBINATI
- 7. ALTRE TECNOLOGIE
- 8. CONSIDERAZIONI SUL DIMENSIONAMENTO