Scale e barriere architettoniche
Informazioni su questo libro
SCALE: 1. GENERALITÀ • 2. TIPOLOGIA DELLE SCALE • 3. CRITERI DI PROGETTAZIONE • 4. MODALITÀ REALIZZATIVE • 5. SOVRACCARICHI • 6. SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO • 7. CORRIMANO E PARAPETTI.BARRIERE ARCHITETTONICHE: 1. GENERALITÀ • 2. RIFERIMENTI NORMATIVI • 3. DEFINIZIONI • 4. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE • 5. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ACCESSIBILITÀ – 5.1. Unità ambientali e loro componenti: prescrizioni e specifiche funzionali e dimensionali – 5.2. Spazi esterni: componenti, prescrizioni, specifiche funzionali e dimensionali – 5.3. Servizi speciali di pubblica utilità – 5.4. Segnaletica – 5.5. Raccordi con la normativa antincendio • 6. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA VISITABILITÀ – 6.1. Visitabilità condizionata • 7. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ADATTABILITÀ • 8. SPAZI DI MANOVRA CON SEDIA A RUOTE • 9. SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI – 9.1. Unità ambientali • 10. ELABORATI TECNICI • 11. DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- SCALE
- 1. GENERALITÀ
- 2. TIPOLOGIA DELLE SCALE
- 3. CRITERI DI PROGETTAZIONE
- 4. MODALITÀ REALIZZATIVE
- 5. SOVRACCARICHI
- 6. SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO
- 7. CORRIMANO E PARAPETTI
- BARRIERE ARCHITETTONICHE
- 1. GENERALITÀ
- 2. RIFERIMENTI NORMATIVI
- 3. DEFINIZIONI
- 4. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE
- 5. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L’ACCESSIBILITÀ
- 5.1. Unità ambientali e loro componenti: prescrizioni e specifiche funzionali e dimensionali
- 5.2. Spazi esterni: componenti, prescrizioni, specifiche funzionali e dimensionali
- 5.3. Servizi speciali di pubblica utilitÃ
- 5.4. Segnaletica
- 5.5. Raccordi con la normativa antincendio
- 6. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA VISITABILITÀ
- 6.1. Visitabilità condizionata
- 7. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L’ADATTABILITÀ
- 8. SPAZI DI MANOVRA CON SEDIA A RUOTE
- 9. SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI
- 9.1. Unità ambientali
- 10. ELABORATI TECNICI
- 11. DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE
