I diritti delle coppie omosessuali: la parola al Parlamento
eBook - ePub

I diritti delle coppie omosessuali: la parola al Parlamento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I diritti delle coppie omosessuali: la parola al Parlamento

Informazioni su questo libro

Con l'intervento di Andrea Orlando e Monica Cirinnà. Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Roma il 20 maggio 2015 presso il Senato della Repubblica. L'incontro è stato organizzato, con il contributo di Equality Italia, nella prospettiva di favorire una riflessione tra studiosi e rappresentanti delle istituzioni con riguardo all'attuale disegno di legge sulle unioni civili, che ha posto al centro del dibattito parlamentare la responsabilità delle camere in ordine al riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. All'interno dei contributi, che vedono anche la prestigiosa partecipazione del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, della Senatrice Monica Cirinnà, relatrice del disegno di legge al Senato e di Aurelio Mancuso, presidente di Equality Italia, si articolano diversi approfondimenti che, nell'ambito del diritto interno, europeo e comparato, si occupano del rapporto tra libertà di orientamento sessuale, tutela dei diritti legati alla sfera affettiva e familiare e posizione del legislatore. In conclusione, al di là del ruolo svolto dalla magistratura, rispetto alla garanzia delle coppie di fatto in casi concreti, spetta ai parlamenti, attraverso la legge, riconoscere i diritti delle coppie omosessuali. È con la consapevolezza di questa insuperabilità del ruolo del potere legislativo, che, l'Italia sta cercando di adottare un'organica disciplina, rendendosi, in tal modo, anche adempiente rispetto alla recente condanna subita da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I diritti delle coppie omosessuali: la parola al Parlamento di Daniele Ferrari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritti civili in ambito legislativo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
2323__perlego__c...

Indice dei contenuti

  1. 1
  2. Indice
  3. Introduzione
  4. Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori
  5. Intervento di saluto del ministro Andrea Orlando
  6. Le coppie same-sex tra diritto e politica (di Aurelio Mancuso)
  7. Contributi
  8. Unioni civili: adesso tocca a noi (di Monica Cirinnà)
  9. Quali diritti per le coppie omosessuali in attesa di un intervento legislativo? (di Mauro Grondona)
  10. I profili giuridici dell'omogenitorialità (di Anna Lorenzetti)
  11. Matrimonio e famiglia nella Costituzione e nella CEDU (di Alberto Figone)
  12. Le unioni omoaffettive negli enti locali: i rimedi palliativi (di Damiano Fiorato)
  13. Verso una nozione "europea" di famiglia? (di Francesco Pesce)
  14. La tutela delle unioni omosessuali: il ddl Cirinnà e l'adempimento del legislatore (di Andrea Perelli)
  15. Due referendum sui matrimoni same-sex (di Elisabetta Palici di Suni)
  16. L'omofobia oltre la siepe: libertà di espressione e diritto penale. Un confronto italo-spagnolo (di Luca Giacomelli e Octavio Salazar Benìtez)