In attesa dell'aldilà
eBook - ePub

In attesa dell'aldilà

Erasmo da Rotterdam

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

In attesa dell'aldilà

Erasmo da Rotterdam

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Il titolo originale dell'opera è Preparazione alla Morte, di sapore medievale, ma si è voluto dare una veste moderna con il titolo In attesa dell'aldilà, perché l'escatologia (le ultime cose) in Erasmo è vissuta prima di tutto su questa terra, attraverso la riflessione sul vissuto umano, l'onestà, la cultura, la nuova civiltà europea, in un anelito che va al di là della nostra immediata visione dell'ultimo passo. [...] Erasmo inizia con la ricerca del culmine della filosofia cristiana. Poi parla della morte. Il cristiano non deve aver paura della morte; chi la teme ha una fede debole e dimostra attaccamento alle cose terrene, deperibili, passeggere. Siamo stati creati per contemplare e lodare Dio, creatore e verità eterna. Atterrisce ciò che non corrisponde al suo invito. Erasmo espone la vita di Cristo come un'avventura divina: la sua incarnazione, la sua vita terrena, la sua risurrezione precedono il percorso dell'uomo verso la vita eterna. Tutti
morirono: santi, profeti, la stessa madre di Cristo si addormentò. Questo è per noi un esempio incoraggiante perché la morte è la porta del cielo.»(Dall'Introduzione di Luciano Paglialunga)

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
In attesa dell'aldilà è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a In attesa dell'aldilà di Erasmo da Rotterdam in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religious Eschatology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788838247224

Nota bibliografica (raccolte complessive)

EDIZIONI DELLE OPERE
  • Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et actum , Ed. by P.S. Allen, Oxford University Press 1906-1958.
  • Desiderii Erasmi Roterodami Opera omnia emendatiora et auctiora , Lugduni Batavorum. Petri Vander Aa 1703-1706, G. Olms, Hildesheim, 1961-1962.
  • Erasmi opuscola. A supplement to the Opera omnia , Nijhoff, L’Aja, 1933.
  • Opera omnia Desiderii Erasmi Roterodami recognita et adnotatione critica instructa notisque illustrata , North-Holland, Amsterd am, 1969-1988.

TRADUZIONI ITALIANE
  • «Più di metà dell’anima mia» , Corrispondenza di Erasmo e Thomas More, a cura di Giuseppe Gangale, trad. di Angelo Fracchia e Bruno Fortunato, Edizioni Studium, Roma 2016.
  • Elogio della pazzia e Dialoghi , a cura di B. Croce, Bari 1914.
  • Encomium moriae , a cura di M. Besso, Roma 1918.
  • Elogio della stoltezza , a cura di C. Baseggio, Torino 1935.
  • Elogio della follia , a cura di N. Petruzzellis, Milano 1966.
  • Elogio della pazzia , a cura di G. Zappacosta, Bergamo 1967.
  • L’Apoteosi di Reuchlin (uno dei Colloqui ), a cura di G. Vallese, Napoli 1949.
  • Ciceronianus , a cura di A. Gambaro, Brescia 1965.
  • Il lamento della Pace , strenna Utet (con un saggio su Erasmo e l’arte) a cura di L. Firpo, Torino 1968.
  • Contro la guerra , a cura di F. Gaeta, L’Aquila 1968 (comprende Querela pacis e l’ Adagio Dulce bellum inexpertis ).
  • Elogio della follia , a cura di T. Fiore, Mondadori, Torino 1943, 1953 e 1966; Milano 1964.
  • Adagia. Sei saggi politici in forma di proverbi , a cura di S. Seidel Menchi, Einaudi, Torino 1980.
  • I Colloqui , a cura di G. P. Brega, Feltrinelli, Milano 1967; Colloquia, a cura di C. Asso, introduzione di Adriano Prosperi, Einaudi, Torino 2002.
  • Adagia , a cura di D. Canfora, Salerno Editrice, Roma 2002.
  • Scritti religiosi e morali , a cura di C. Asso, introduzione di A. Prosperi, Einaudi, Torino 2004.
  • Per una libera educazione , a cura di L. D’Ascia, Rizzoli, Milano 2004.
  • Elogio della Follia , a cura di Gabriella D’Anna, Newton Compton, Roma 2005.
  • Il lamento della pace , a cura di F. Cinti, Rizzoli, Milano 2005.
  • Il libero arbitrio. Il servo arbitrio , a cura di F. De Michelis Pintacuda, Claudiana, Torino 2009.
  • Esomologesi , Aragno, Torino 2009.
  • Mihi placet concordia. Lettere sulla Riforma , vol. 1: 1516-20, vol. 2: 1521-22; vol. 3: 1523-24, Aragno, Torino 2010.
  • Scritti teologici e politici , a cura di Enrico Cerasi e Stefania Salvadori, Bompiani, Milano 2011.

STUDI STORICI E CRITICI
  • De Burigni, Vie d’Erasme , voll. 2, Paris 1757.
  • Durand De Laur, Erasme précurseur et initiateur de l’Esprit moderne , voll. 2, Paris 1872.
  • A. Renaudet, Erasme, sa pensée religieuse et son action d’après sa correspondence , Paris 1926; Etudes erasmiennes , ibid. 1939.
  • L. Borghi, Umanesimo e concezione religiosa in Erasmo da Rotterdam , Firenze 1935.
  • M. Bataillon, Erasme et l’Espagne , Paris 1937.
  • E Triolo, Interpretazione di Erasmo , Padova 1937.
  • D. Cantimori, Note su Erasmo e la vita morale e religiosa italiana nel sec. XVI , in «Studi germanici» II (1937), pp. 145-170.
  • B. Croce, Erasmo e gli umanisti napoletani , in «Aneddoti di varia letteratura», Napoli 1942.
  • G. Coppola, La critica neotestamentaria di Erasmo da Rotterdam , Bologna 1943.
  • P. Gasbarri, Il significato storico della «Philosophia christiana» di Erasmo da Rotterdam , in «Rivista di filosofia neoscolastica» 1944, pp. 75-114.
  • N. Petruzzelli, Erasmo pensatore , Bari-Napoli 1948.
  • E. Castelli, Note sull’Umanesimo in Inghilterra , Milano 1949.
  • E. V. Telle, Erasme de Rotterdam et le Septième Sacrement , Genève 1954.
  • S. A. Nulli, Erasmo e il Rinascimento , Torino 1955.
  • L. Bouyer, Autour d’Erasme , Paris 1955 (trad. ital. di A. Zarri, Erasmo tra Umanesimo e Riforma , Brescia 1962).
  • G. Marc’hadour, L’Univers de Thomas More , Coll. «De Pétrarque à Descartes», Vrin, Paris 1962.
  • J. C. Margolin, Erasme par lui-méme , Paris 1965. Quattro Voll. di bibliografia erasmiana [1936-1985], Parigi (Toronto-Buffalo).
  • F. Bierlaire, La «Familia» d’Erasme , Coll. «De Pétrarque à Descartes», Vrin, Paris 1968.
  • Pierre Mesnard, Erasme coud l’évangélisme politique in L’essor de la Philosophie politique au XVI siècle , Vrin, Paris 1935, 1951, 1969.
  • Roland H. Bainton, Erasmus of Christendom , New York 1969; traduz. Ital.: Erasmo della Cristianità , a cura di A. Biondi, Firenze 1970.
  • Johan Huizinga, Erasmo (1924), Einaudi, Torino 2002.
  • Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam (1934), Bompiani, Milano 2002.
  • Augustin Renaudet, Érasme et l’Italie (1954), Droz, Genève 1998.
  • Pierre Mesnard, Erasmo. La vita, il pensiero, i testi esemplari (1969), Accademia...

Indice dei contenuti