Cento poesie, circa
eBook - ePub

Cento poesie, circa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cento poesie, circa

Informazioni su questo libro

Renzo Bartoloni è nato e vive a Borgo San Lorenzo, nel Mugello.
Dirigente e consulente aziendale, ha viaggiato in molti paesi per lavoro e per curiosità.
Con un gruppo di amici viaggiò in auto dall'Italia a Kabul in Afghanistan.
Dopo aver pubblicato due libri di marketing, Il Marketing Creativo, Sperling & Kupfer e La Ripartenza, Etas Rizzoli Libri, ha raccolto tutte le poesie scritte nel viaggio della vita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cento poesie, circa di Renzo Bartoloni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
Print ISBN
9788859104520
eBook ISBN
9788859105183
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

Circa cento poesie

Aeroporto Munich, 30 Settembre 2008
Sono così belli i tuoi bagni
ugualmente tutti allineati
nell’ala G delle partenze.
Sei un hub e così ci passa
tutta la gente del mondo
e il pasto ingerito a Bangkok
si può scaricare nel tuo
tecnologico cesso tedesco.
Riflettono a specchio
i tuoi pavimenti di marmo
e invita il passeggero
la tua iperbole dell’igiene
ma anche chi deve
soltanto orinare
respira quell’aria diversa
che comunque
sa sempre di merda.
Siamo immensi
produttori di sogni
e lasciamo sulla terra
tracce sublimi di marmo
ma i tuoi bagni raccolgono
l’astronomico peso
dei nostri escrementi
e non so- davvero-
se circa cento poesie
raccolte in tutta la vita
potranno domani
giustificarmi.

* * *

Io non mangio da McDonald’s, e non mangerei mai neanche da KFC.
Odio il cibo globalizzato, amo i prodotti alimentari che i singoli territori sanno produrre da secoli e seguo la naturale rotazione dei cibi che consegue al mutare delle stagioni.
Quando gusto un po’ di lardo di Colonnata penso alla storia di quel cibo portato sulle Apuane dai maestri cavatori di marmo che i Romani avevano ingaggiato dall’Asia Minore; quando vedo un McDonald’s penso con compassione al suo creatore, il signor Kroc, che aveva speso gran parte della sua vita per stabilire in quanti secondi esatti dovesse cuocere la sua grassissima polpetta in qualunque parte del mondo.
Non fu la mania delle polpette a portargli il successo che invece fu dovuto all’intuizione del suo ragioniere che spostò la fonte di reddito della ditta dalle polpette all’immobiliare.
Avevo incontrato la ricchissima vedova Kroc in Central Park a New York mentre dava da mangiare ai gatti randagi prendendo ritagli di carne da un vassoio tenuto dal suo maggiordomo e probabilmente, anche in quel momento, continuava a percepire la sua percentuale sui milioni di polpette che venivano vendute in ogni parte del mondo.
Credo che nei cessi dal bellissimo design e dalla impeccabile pulizia dell’aeroporto della Baviera finiscano gli scarti biologici di tante persone che producono una merda simile fra di loro, fatta di polpette, hot dog e pollo fritto.
Forse una merda diversa, forse più ricca di batteri, verrà dai passeggeri più poveri, da coloro che hanno mangiato dim sum oppure kebab oppure il riso con il tanduri chicken indiano.
I tedeschi sono stati meticolosi anche nel progettare i cessi del loro aeroporto.
La vicinanza dei cessi agli orinatoi renderebbe l’atmosfera carica di puzza a causa di tutti quei culi globalizzati ed etnicamente assortiti tutti sincronizzati ed intenti a produrre rifiuti organici nei piccolissimi stabbi perfettamente allineati.
Così hanno probabilmente nascosto nei condotti una sorta di marchingegno chimico-ventilatorio che ricicla l’aria delle toilettes, la filtra e la mette di nuovo in circolazione affinché anche il naso del passeggero che entra solo per due minuti, il tempo di una sosta eretta davanti all’orinatoio, non aspiri direttamente i gas che escono da quegli stabbi allineati ma possa, piuttosto, respirare un’aria artefatta difficile da classificare.
Se la sosta dura più di un minuto la classificazione dell’aria respirata diventa più facile; in quella pesantezza gassosa, in quella miscela di odori da laboratorio chimico, si fa strada il ricordo ancestrale di un odore umano primigenio.
Uscendo da quell’ambiente, in fondo non meno ributtante delle peggiori latrine dell’Asia, smetto di pensare alle funzioni digestive, ai cibi, al lavoro degli intestini; guardo soltanto le persone che affollano i grandi corridoi dell’aeroporto, uomini e donne di ogni età.
Pensionati che forse vanno alle Canarie approfittando delle tariffe della bassa stagione, manager soli con le loro brutte valigette, manager importanti con borse di pelle e seguito di aspiranti manager.
C’è gente con la barba ed i capelli incolti ed è impossibile capire se sono artisti o imprenditori falliti, ci sono poveri cristi che vanno a lavorare da qualche parte come poveri cristi.
Dietro tutta quella gente c’è famiglia, amici, amori, delusioni, intuizioni geniali, fortuna, sventure a ripetizione, trasgressione inutile, sregolatezza creativa, depressione, esaltazione. Tutto a termine, ognuno seguito da una Parca che tesse la tela e da una che aspetta di tagliarla e tutti vanno da qualche parte ed arrivano da qualche luogo finché la tela non sarà spezzata.
Basteranno circa cento poesie a giustificare la mia esistenza?

L’amico di Marradi mandava tutti -pare- a quel paese.

Borgo S. Lorenzo, 1970
A Dino Campana
che passava - è passato stamattina -
da questa strada che porta a Firenze
(la città è vasta quanto il manicomio ormai)
sfogliando petali di fiori
grandi come la testa di un bambino,
petali di poesia,
epigrammi, programmi, diagrammi,
microgrammi, fremiti pieni di santità
e di virtù altamente ascetiche.
Qualcuno l’aveva accostato a Vincenzo
per ...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. Cento_poesie_circa
  4. Cento_poesie_circa-1
  5. Cento_poesie_circa-2
  6. Cento_poesie_circa-3
  7. Cento_poesie_circa-4
  8. Cento_poesie_circa-5
  9. Cento_poesie_circa-6
  10. Cento_poesie_circa-7
  11. Cento_poesie_circa-8
  12. Cento_poesie_circa-9
  13. Cento_poesie_circa-10
  14. Cento_poesie_circa-11
  15. Cento_poesie_circa-12
  16. Cento_poesie_circa-13
  17. Cento_poesie_circa-14
  18. Cento_poesie_circa-15
  19. Cento_poesie_circa-16
  20. Cento_poesie_circa-17
  21. Cento_poesie_circa-18
  22. Cento_poesie_circa-19
  23. Cento_poesie_circa-20
  24. Cento_poesie_circa-21
  25. Cento_poesie_circa-22
  26. Cento_poesie_circa-23
  27. Cento_poesie_circa-24
  28. Cento_poesie_circa-25
  29. Cento_poesie_circa-26
  30. Cento_poesie_circa-27
  31. Cento_poesie_circa-28
  32. Cento_poesie_circa-29
  33. Cento_poesie_circa-30
  34. Cento_poesie_circa-31
  35. Cento_poesie_circa-32
  36. Cento_poesie_circa-33
  37. Cento_poesie_circa-34
  38. Cento_poesie_circa-35
  39. Cento_poesie_circa-36
  40. Cento_poesie_circa-37
  41. Cento_poesie_circa-38
  42. Cento_poesie_circa-39
  43. Cento_poesie_circa-40
  44. Cento_poesie_circa-41
  45. Cento_poesie_circa-42
  46. Cento_poesie_circa-43
  47. Cento_poesie_circa-44
  48. Cento_poesie_circa-45
  49. Cento_poesie_circa-46
  50. Cento_poesie_circa-47
  51. Cento_poesie_circa-48
  52. Cento_poesie_circa-49
  53. Cento_poesie_circa-50
  54. Cento_poesie_circa-51
  55. Cento_poesie_circa-52
  56. Cento_poesie_circa-53
  57. Cento_poesie_circa-54
  58. Cento_poesie_circa-55
  59. Cento_poesie_circa-56
  60. Cento_poesie_circa-57
  61. Cento_poesie_circa-58
  62. Cento_poesie_circa-59
  63. Cento_poesie_circa-60
  64. Cento_poesie_circa-61
  65. Cento_poesie_circa-62
  66. Cento_poesie_circa-63
  67. Cento_poesie_circa-64
  68. Cento_poesie_circa-65
  69. Cento_poesie_circa-66
  70. Cento_poesie_circa-67
  71. Cento_poesie_circa-68
  72. Cento_poesie_circa-69
  73. Cento_poesie_circa-70
  74. Cento_poesie_circa-71
  75. Cento_poesie_circa-72
  76. Cento_poesie_circa-73
  77. Cento_poesie_circa-74
  78. Cento_poesie_circa-75
  79. Cento_poesie_circa-76
  80. Cento_poesie_circa-77
  81. Cento_poesie_circa-78
  82. Cento_poesie_circa-79
  83. Cento_poesie_circa-80
  84. Cento_poesie_circa-81
  85. Cento_poesie_circa-82
  86. Cento_poesie_circa-83
  87. Cento_poesie_circa-84
  88. Cento_poesie_circa-85
  89. Cento_poesie_circa-86
  90. Cento_poesie_circa-87
  91. Cento_poesie_circa-88
  92. Cento_poesie_circa-89
  93. Cento_poesie_circa-90
  94. Cento_poesie_circa-91
  95. Cento_poesie_circa-92
  96. Cento_poesie_circa-93
  97. Cento_poesie_circa-94
  98. Cento_poesie_circa-95
  99. Cento_poesie_circa-96
  100. Cento_poesie_circa-97
  101. Cento_poesie_circa-98
  102. Cento_poesie_circa-99
  103. Cento_poesie_circa-100
  104. Cento_poesie_circa-101
  105. Cento_poesie_circa-102
  106. Cento_poesie_circa-103
  107. Cento_poesie_circa-104
  108. Cento_poesie_circa-105
  109. Cento_poesie_circa-106
  110. Cento_poesie_circa-107
  111. Cento_poesie_circa-108
  112. Cento_poesie_circa-109
  113. Cento_poesie_circa-110
  114. Cento_poesie_circa-111
  115. Cento_poesie_circa-112
  116. Cento_poesie_circa-113
  117. Cento_poesie_circa-114
  118. Cento_poesie_circa-115
  119. Cento_poesie_circa-116
  120. Cento_poesie_circa-117
  121. Cento_poesie_circa-118
  122. Cento_poesie_circa-119
  123. Cento_poesie_circa-120
  124. Cento_poesie_circa-121
  125. Cento_poesie_circa-122
  126. Cento_poesie_circa-123
  127. Cento_poesie_circa-124