
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le parole del silenzio
Informazioni su questo libro
Il Silenzio per un Poeta è una condizione miracolosa ed inestimabile. Non solo perché vissuto come attimo di vero raccoglimento, ma anche perché nel Silenzio nascono le parole, e sono quelle dell'Anima.
Ecco dunque una Silloge poetica dal titolo struggente ed emozionante: "Le Parole del Silenzio", quelle parole ricercate, volute, agognate e desiderate che, proprio dentro un Silenzio ammantato di ricchezza, catturano la nostra attenzione, ci permettono di entrare in punta di piedi in una Raccolta di Poesie preziosa, come pure di entrare nel cuore dell'Autrice.
Perché Carla Staffieri, da poetessa sensibile e delicata qual è, compie questo miracolo meraviglioso, ci permette di entrare nel suo intimo, nel suo mondo poetico personalissimo dove troviamo tematiche di ampio respiro, dall'amore per la natura, all'amore inteso come passione e sentimento, ad ideali di fervido spessore che ella dipinge soavemente ma tuttavia anche con energia pulsante.
(Dalla prefazione della poetessa Maria Daniela Dagnino)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
LA MIA NATURA è COSì
IL MARE PUò FAR MALE
BAMBOLOTTO
ALTE VETTE
ASPETTANDO
Indice dei contenuti
- cover
- gerenza
- sommario
- Le_parole_del_silenzio
- Le_parole_del_silenzio-1
- Le_parole_del_silenzio-2
- Le_parole_del_silenzio-3
- Le_parole_del_silenzio-4
- Le_parole_del_silenzio-5
- Le_parole_del_silenzio-6
- Le_parole_del_silenzio-7
- Le_parole_del_silenzio-8
- Le_parole_del_silenzio-9
- Le_parole_del_silenzio-10
- Le_parole_del_silenzio-11
- Le_parole_del_silenzio-12
- Le_parole_del_silenzio-13
- Le_parole_del_silenzio-14
- Le_parole_del_silenzio-15
- Le_parole_del_silenzio-16
- Le_parole_del_silenzio-17
- Le_parole_del_silenzio-18
- Le_parole_del_silenzio-19
- Le_parole_del_silenzio-20
- Le_parole_del_silenzio-21
- Le_parole_del_silenzio-22
- Le_parole_del_silenzio-23
- Le_parole_del_silenzio-24
- Le_parole_del_silenzio-25
- Le_parole_del_silenzio-26
- Le_parole_del_silenzio-27
- Le_parole_del_silenzio-28
- Le_parole_del_silenzio-29
- Le_parole_del_silenzio-30
- Le_parole_del_silenzio-31
- Le_parole_del_silenzio-32
- Le_parole_del_silenzio-33
- Le_parole_del_silenzio-34
- Le_parole_del_silenzio-35
- Le_parole_del_silenzio-36
- Le_parole_del_silenzio-37
- Le_parole_del_silenzio-38
- Le_parole_del_silenzio-39
- Le_parole_del_silenzio-40
- Le_parole_del_silenzio-41
- Le_parole_del_silenzio-42