Sere d'Estate Nella Città Giardino
eBook - ePub

Sere d'Estate Nella Città Giardino

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sere d'Estate Nella Città Giardino

Informazioni su questo libro

«Sono nato e cresciuto fino a 19 anni in Sicilia respirando solarità e grecità. Il mio cognome è di origine greca.
Dopo il liceo classico, laurea in Architettura a Roma e in Teologia a Roma e a Bologna.
Per motivi di famiglia e di lavoro, ho abitato in diverse città d'Italia: Siracusa, Bolzano, Bari, Milano, Brescia, Bologna, Roma, sperimentando a volte la durezza dell'esilio e del naufragio e conoscendo anche la ricchezza della diversità.
Ho maturato lentamente ma in maniera globale i miei interessi: filosofia, teologia, letteratura, poesia, pittura, architettura. L'amicizia, la fede, l'amore, la passione per la verità.
Ho cominciato a scrivere poesie verso i tredici anni e sono rimasto fedele a questa estenuante vocazione in cui, a volte, mi è sembrato si possa esprimere con le parole la bellezza dell'esistenza e dell'essere, come rivelazione del tutto in un frammento.
Le mie poesie sono come paesaggi mentali, in cui sono descritti l'amore con le sue sconfitte e illuminazioni, la vita nelle sue ambiguità e nei suoi splendori, le realtà spirituali dell'essere umano nei suoi perché, nelle sue contraddizioni e sintesi, nelle sue morti e resurrezioni.»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sere d'Estate Nella Città Giardino di Francesco Curella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
Print ISBN
9788859105787
eBook ISBN
9788859106173
Argomento
Literature
Categoria
Poetry
Francesco Curella
Sere d’estate nella città Giardino
Prima Edizione Collana “Gli emersi - Poesia”
Ottobre 2012
ISBN 978-88-591-0578-7
Copyright © Altre Sembianze S.r.L.
Via Mordini 22 - 00012 Villanova di Giudonia (RM)
Tel. 0774/354400 Fax. 0774/357673
www.alettieditore.it
www.youtube.com/alettieditorechannel
[email protected]
Edizione Elettronica: Ottobre 2012
ISBN 978-88-591-0617-3
Seguici su Facebook
www.facebook.com/alettieditore
logo.tif
Aletti Editore

Il senso di nostalgia e d’infinito nella poesia
di Francesco Curella

La poesia di Francesco Curella nasce – lo dice lui stesso – da un’immagine di un tramonto tratta da una lirica di Garcia Lorca e da una suggestione musicale di un valzer di Strauss. Quando leggiamo la poesia di Lorca pensiamo o meglio “vediamo” la Spagna: il bianco dei muri, il nero dei tori, il rosso delle mura di Granada, le torri di Siviglia, le sterminate pianure gialle che i gitani percorrono col sole in bocca, gli ulivi, i cortili, i pozzi, le arene, la luna, le stelle che si disperdono in un pulviscolo quasi invisibile e conducono a Santiago de Compostela, quelle che tremano nel cuore. È un vedere dal quale non possiamo distoglierci, o prescindere: soprattutto se vedendo riusciamo a cogliere – al di là dei versi – la musica, le risonanze segrete di quello che abbiamo negli occhi: “il pianto della chitarra” che è impossibile far tacere; El amor brujo o le Notti nei giardini di Spagna, di Manuel de Falla, che di Lorca fu amico; il ritmo profondo che percorre il silenzio ondulato dove scivolano valli ed echi, che pulsa nelle vene della ragazza bruna, che accompagna i “cento cavalieri”, che descrive la nostalgia mai interamente esprimibile di ciò che non sappiamo.
La lettura di Curella evoca, invece, nella sezione “Grafici”, i paesaggi afosi, afrorosi, estrosi, caustici e abbacinati dal sole, della Sicilia e in particolare di Siracusa:
La falda brulicante pietraia del muricciolo
culmina afrorosa/e irrora d’ombra scorbutica i filari
in ripiani affossati
lungo il viottolo aprico tra i maggesi
induce a prospettiva un uliveto con riverberi
e i bassi casolari
e sparse colline aguzze circostanti.
In questi versi si coglie l’indefessa, complessa e stratificata elaborazione del verso curelliano, che si avvale di tutte le figure retoriche e in particolar modo delle allitterazioni, assonanze, consonanze, anafore, metonimie, chiasmi, ossimori, omoteleuti e sinestesie, per elaborare un’espressione aulica, culta, colta, sontuosa, icastica, aspra, pietrosa, rugosa, innervata di stile...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. Il senso di nostalgia e d’infinito nella poesia di Francesco Curella
  4. “Sempre aspettiamo sulla pietra della pazienzail prodigio che schiude il cielo – e tutto è prontocome nella tragedia antica la presenza del Nunzioquando languono le rose del tramonto”.
  5. Poesia come luce
  6. Introduzione
  7. Poesie minori
  8. * * *
  9. * * *
  10. * * *
  11. * * *
  12. * * *
  13. * * *
  14. * * *
  15. * * *
  16. * * *
  17. * * *
  18. * * *
  19. * * *
  20. * * *
  21. * * *
  22. * * *
  23. * * *
  24. * * *
  25. * * *
  26. * * *
  27. * * *
  28. * * *
  29. * * *
  30. * * *
  31. * * *
  32. * * *
  33. * * *
  34. * * *
  35. * * *
  36. * * *
  37. * * *
  38. * * *
  39. * * *
  40. * * *
  41. * * *
  42. * * *
  43. * * *
  44. * * *
  45. * * *
  46. * * *
  47. * * *
  48. * * *
  49. * * *
  50. * * *
  51. * * *
  52. * * *
  53. * * *
  54. * * *
  55. * * *
  56. * * *
  57. * * *
  58. * * *
  59. * * *
  60. * * *
  61. * * *
  62. GRAFICI
  63. Contrada Gabeci panorama
  64. Strada di paese
  65. Sera al porto
  66. Estate
  67. Viali
  68. Crepuscolare
  69. Solaria
  70. Una sigaretta al sole
  71. Trebbiatura
  72. Teatro
  73. In divagare panoramica
  74. Terrazze
  75. Temporale estivo
  76. Pensieri di un pomeriggio strano
  77. Contrada Gabeci poggio
  78. Blu
  79. Sera del dì di festa
  80. Al bar
  81. Il sabato sera si balla
  82. Spettacoli
  83. Contrada Gabeci vendemmiare
  84. PARADISI
  85. Allegria
  86. Dedicata
  87. Della gioia o della solitudine
  88. In musica
  89. Finale di canto
  90. Luna park
  91. Ad Alessandra
  92. Simona dagli occhi chiari
  93. Domenica giornata nera
  94. Miretta ritrovata
  95. Per concludere una lunga storia
  96. Rosso
  97. La distratta
  98. Psichiatria
  99. Piccoli esercizi commerciali
  100. Versi di circostanza
  101. Formalismi
  102. I Eleganza
  103. II Jazz
  104. III Ideologie
  105. Manicure (versi per le cinque dita)
  106. Sere_d'estate_nella_citta_giardino-103
  107. I Sense of humour
  108. II Un inserto pubblicitario
  109. III Carta da lettere intestata
  110. IV Amore e non amore
  111. V Oggetti da collezione
  112. L’AMICO DELLO SPOSO
  113. L’inverno del nostro scontento (alla maniera liberata di Franz Kafka)
  114. La passeggiata
  115. Valzer
  116. La valle lunga
  117. La scatola dei pastelli
  118. I L’amico delle donne (Rosso)
  119. II La ricerca della felicità (Arancio)
  120. III Una meditazione di Maras (Giallo)
  121. IV Bambini uccellini e fiori (Verde)
  122. V L’invenzione del silenzio (Azzurro)
  123. VI Manuale di sopravvivenza (Indaco)
  124. VII La bellezza (Violetto)
  125. VIII Una canzone finale (Bianco)
  126. Opinioni di un clown
  127. La terra desolata
  128. Maria mistero di luce
  129. Sere d’estate nella città giardino