Trascendenze
eBook - ePub

Trascendenze

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Trascendenze

Informazioni su questo libro

Una raccolta di Poesie che scopre il suo compositore in un seminarista, Fabio che, a 39 anni, non vanta titoli da esibire, poiché ritiene che tutto è dono gratuito. La sua biografia? Ha scelto definitivamente Dio; è tutta qui. La sua opera non si compie semplicemente in un testo poetico tout-court, poiché il suo intento non è unicamente quello di esprimere in versi prestando attenzione all'aspetto fonico e ritmico del linguaggio idee, emozioni o fantasie, e neppure quello di interpretare e poi descrivere in una visione soggettiva, decorosa e artisticamente modellata, la realtà di cui facciamo esperienza. Il senso dell'opera, in verità, si rinviene in un'elevata tensione spirituale, che prende forma nell'impresa di comunicare ciò che è Vero, Bello e tutto ciò che è Nobile (Cfr. Fil. 4, 8); in una parola, Dio. Fabio ha sperimentato la presenza operosa di Cristo nella sua anima e nella storia e ne ha altresì sperimentato e compiuto una generosa sequela; tutto questo è la sua poesia. Una distinta presentazione scritta da Sua Ecc. Mons. Mario Oliveri, Vescovo, una prefazione scritta da un esperto in materia, l'introduzione e qualche chiosa, ci offrono il LA per la comprensione dell'intera opera, e se il nostro cuore si trovasse un po' gravato dalla routine quotidiana, che questa lettura possa sollevarlo alato verso l'Orizzonte Celeste dell'Infinito, per scoprirsi infine - quasi meravigliati - capaci di trascendersi, il che oggi è un vero e proprio miracolo

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Trascendenze di Fabio Ragusa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
Print ISBN
9788864981727
eBook ISBN
9788859106364
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

PRefazione

Trascendenze” è il titolo suggerito dal Vescovo della Diocesi di Albenga-Imperia, sua Eccellenza Monsignor Mario Oliveri, dopo aver letto le bozze prima che andassero in stampa. E’ raro e insolito che una personalità ecclesiastica si confronti con il testo poetico complesso e articolato di un linguaggio intimo, seppure dettato in uno stato di grazia nel quale viene a trovarsi un seminarista, e che ne dia un giudizio sorprendente: “Con la sua poesia ed ancor più con la sua scelta di vita muovere gli animi al Vero e al Bene”.
Ma d’altra parte non è forse vero che il Vescovo è anche il Pastore di tutte le anime e l’umile ascoltatore delle voci, anche le più semplici, che umilmente esprimono il loro amore verso Dio? “Come si identifica in Dio anche il Bello, il Vero ed il Bene che si manifesta in tutto il suo splendore!” Ma è anche prezioso, nella complessità dello studio, nel rigore del Seminario, nel valido insegnamento dei Dottori, nella guida del Rettore, che una voce del coro abbia la forza di esprimere qualche tonalità in più, quasi un’iterazione dei Salmi, un controcanto ai Vangeli. Fabio aggiunge qualche semicroma al pentagramma delle magnifiche letture Sacre. E non è l’unico e non sarà l’ultimo a creare tensioni illuminanti nelle varie sfumature delle trascendenze e ad aggiungere colori e valori rafforzativi all’estetica del Vero.
Siano perciò tutti benvenuti a questa mensa del sapere! E se scrive, “Le memorie nel vago sembrano/ un’incerta favola, che fatica/ a reggersi nel timpano./ Pare un fraterno mistico richiamo/ e nell’udir si resta come/ perduti fra le rime/ colgo l’inaudito senso/ e mi ritrovo”, è semplicemente perché vagare nel tempo senza comprendersi significa smarrirsi, perdersi.
Cercare il senso trascendente o il consenso, è ciò che qui Fabio intende, ed è merito di tutti quelli che nel suo cammino lo hanno accompagnato e gli hanno suggerito versi e dato conferme e gli suggeriranno altri versi, altre conferme. Nel piacere di leggerlo così com’è... semplicemente.
F. V.

INTRODUZIONE

Occorre innanzi tutto – in questa breve introduzione – aprire un cerchio comprensivo, sia per cogliere il senso del titolo, sia per intuire meglio il contenuto di quest’opera.
Il titolo “Trascendenze” svela subito il desiderio viscerale dell’intera opera presente. Essa, infatti, desidera svincolarsi dal sensibile, che immediatamente sta, per salire (scandere) verso “Qualcosa” che pure sta sebbene come oltre (trans-). E poiché questo “Qualcosa”, si offre e si “presentifica” alla mente umana – l’Essere che va pensato, che sta come ideale, indeterminato e universale, e che risulta essere oggettivamente Vero per la mente che lo pensa, la quale non può far altro che affermare che è. Poi questa notizia dell’Essere, come afferma il Beato Rosmini: “conduce alla cognizione dell’esistenza di Dio...”. In altre parole, offre alla ragione umana l’opportunità di affermare, con certezza, l’esistenza di Dio –, ecco che questo testo, in forma poetica, tenta umilmente di corrispondere a questa stella mattutina, che s’annuncia come il Divino nella natura umana, come aurora di una realtà trascendente, appunto, che se colta e accolta, brilla nel profondo dell’animo umano per aprirlo alla Speranza.
È proprio ciò che qui avviene, nel segno di un’eccedenza, che desidera aprirsi a questo Mistero. I versi qui contenuti, infatti, bramano scagliare gli occhi al Cielo affinché poi alati possano contemplare ciò che, appunto, trascende l’uomo: “La fronte s’arrampica sui meravigliosi monti del Nord, che Aura!”. Questo testo vuole bussare, a colpi di versi, su porte serrate, dislocate ai confini della ragione, affinché spiragli di luce divina penetrino, in usci ora dischiusi, a raggiungere il cuore, cosicché questo povero cuore umano s’apra a possedere una visione del mondo un po’ meno fatalista, nichilista e immanentista.
Il sottotitolo, invece, qui tradisce il suo ruolo di chiarificatore e dunque occorre spiegarne il senso. Perché Poestetica e non invece Poesia? Perché del Vero? Inoltre spiegheremo anche perché i testi all’interno non possiedono ciascuno il suo titolo. Sono domande a cui è necessario rispondere.
Invero qui non si esprime pura Poesia, poiché dal punto di vista tecnico della prosodia, che è l’insieme dei principi e degli elementi fondamentali della versificazione – infatti un testo poetico è un testo strutturato in versi e il verso è soprattutto un’unità fonica e non un’unità grammaticale o logica –, balza subito evidente, che i singoli versi, delle singole strofe, dei singoli testi, all’interno presenti (che qui son detti poestetici), non onorano, se non in povera misura, i principi, le norme o regole – come chiamarli si vuole – che definiscono la Poesia classica e più tradizionale o tradizionalmente conosciuta. Cosi è, anche, dal similare punto di vista della metrica.
Di seguito, bisognerebbe innanzi tutto chiedersi se ciò basti a definire la Poesia e finalmente a domandarsi che cos’è la Poesia in verità? È sufficiente obbedire a semplici precetti formali per determinare un opera poetica e quindi un’opera d’Arte?
Detto questo, si aggiunge che il contenuto presente si può includere – indubbiamente – nella categoria poetica, tipicamente contemporanea, dei “versi liberi”, sennonché questo lavoro non vuole avere la pretesa d’esser detto specificatamente poetico, comprendendo la straordinaria magnificenza che tale Arte raggiunge quando essa è Vera e nel contempo la sua incapacità ad afferrare, appunto, tale magnificenza.
Questo lavoro dunque non aspira a donarsi come opera d’Arte – qui espressa nello scritto – tout-court, e perciò come pura Poesia, ma quasi stando d’un gradino sotto, grazie (e in forza di essa) alla sua raffinata forma bella – bellezza, beninteso, non superficiale ma significativa, che ha cioè la pretesa, qui sì, di possedere come un riflesso della Bellezza/Bontà Assoluta; riflettiamo allora che cosa potrebbe e dovrebbe essere l’Arte poetica – che si ritiene qui presente, vuol darsi appunto come un’opera estetica; esteticamente bella. Tuttavia – come già affermato – parte dei formali princìpi che fondano testi poetici son stati qui posti, e ciò giustifica, in breve, nel sottotitolo, la presenza dei due termini così congiunti. Se esso – in altre parole – non vuole essere detto esclusivamente poetico, può essere però detto certamente bello. Se qualcuno poi, lo ritenesse invece una pura opera poetica e da ciò ne traesse giovamento, tale sia.
Con tutto ciò, si può affermare che – nel voler dipanare la gravosa matassa dell’immanenza umana perché finalmente si sbrogli e s’apra alla trascendenza, appunto – qui teologia, filosofia, metafisica, ontologia, antropologia, psicologia s’esprimono e s’intrecciano armoniosamente. Tali discipline, ora in intesa, desiderano scandagliare il mistero che avvolge la vita umana e snodandosi sul livello esistenziale (se pur quest’opera tratta solo una piccol...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. Trascendenze
  4. Trascendenze-1
  5. Trascendenze-2
  6. Trascendenze-3
  7. Trascendenze-4
  8. Trascendenze-5
  9. Trascendenze-6
  10. Trascendenze-7
  11. Trascendenze-8
  12. Trascendenze-9
  13. Trascendenze-10
  14. Trascendenze-11
  15. Trascendenze-12
  16. Trascendenze-13
  17. Trascendenze-14
  18. Trascendenze-15
  19. Trascendenze-16
  20. Trascendenze-17
  21. Trascendenze-18
  22. Trascendenze-19
  23. Trascendenze-20
  24. Trascendenze-21
  25. Trascendenze-22
  26. Trascendenze-23
  27. Trascendenze-24
  28. Trascendenze-25
  29. Trascendenze-26
  30. Trascendenze-27
  31. Trascendenze-28
  32. Trascendenze-29
  33. Trascendenze-30
  34. Trascendenze-31
  35. Trascendenze-32
  36. Trascendenze-33
  37. Trascendenze-34
  38. Trascendenze-35
  39. Trascendenze-36
  40. Trascendenze-37
  41. Trascendenze-38
  42. Trascendenze-39
  43. Trascendenze-40
  44. Trascendenze-41
  45. Trascendenze-42
  46. Trascendenze-43
  47. Trascendenze-44
  48. Trascendenze-45
  49. Trascendenze-46
  50. Trascendenze-47
  51. Trascendenze-48
  52. Trascendenze-49
  53. Trascendenze-50
  54. Trascendenze-51
  55. Trascendenze-52
  56. Trascendenze-53
  57. Trascendenze-54
  58. Trascendenze-55
  59. Trascendenze-56
  60. Trascendenze-57
  61. Trascendenze-58
  62. Trascendenze-59
  63. Trascendenze-60
  64. Trascendenze-61
  65. Trascendenze-62
  66. Trascendenze-63
  67. Trascendenze-64
  68. Trascendenze-65
  69. Trascendenze-66