Vaghe lettere di amore e di rabbia
eBook - ePub

Vaghe lettere di amore e di rabbia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Vaghe lettere di amore e di rabbia

Informazioni su questo libro

«Amo passeggiare nei boschi. Sono ecologista. Credo che il tema del nostro tempo sia quello di riannodare il filo spezzato tra uomo e natura. E Dio. Tendo all'ordine e alla bellezza. Detesto l'economicismo e l'uomo a una dimensione. Oggi non posso che provare l'amarezza d'un esule in patria.
So che la vita è uno sforzo mai compiuto per cercare di essere sé stessi e che l'arte è una forma della felicità». Sandro Marano (Bari, 1955) lavora come avvocato presso una società. Ascolta musica classica, ama la storia e la poesia. Il suo scrittore preferito è Pierre Drieu La Rochelle.
Ha pubblicato diversi libri, tra cui: Novelle per Gaia (Filbo, 1996); Lo stupore del mattino. Nietzsche ecologista (Schena, 1997); Raccogliere sassi (Schena, 2005); Frutta e liquori (Besa, 2007). Una sua novella è stata pubblicata in Fiabe ecologiche (Adda 2009, a cura di Daniele Giancane).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Vaghe lettere di amore e di rabbia di Sandro Marano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
Print ISBN
9788859106036
eBook ISBN
9788859106432
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

LE “VAGHE LETTERE” DI MARANO COME “SFIDE, PREGHIERE E CANTI D’AMORE”

Vaghe lettere d’amore e di rabbia è il titolo di questa breve raccolta di poesie di Sandro Marano che d’impatto richiama le leopardiane “vaghe stelle dell’Orsa” delle Ricordanze, aprendosi a riferimenti e significati importanti, talvolta “esistenziali” talvolta “universali”. Con tono sempre più alto ed insistito, come nel Bolero di Ravel, egli torna sui temi che da anni lo contraddistinguono come poeta, scrittore, saggista e intellettuale impegnato per la difesa ambientale. Sono i temi del senso della vita, individuale e collettiva, nel tempo dell’annichilimento della Natura ad opera di un “uomo antiquato”, come avrebbe detto il filosofo Günther Anders.
Il titolo di questa raccolta, a ben osservare, contiene una contraddizione, una dicotomia, un originale ossimoro; da una parte l’amore, dall’altra la rabbia. La rabbia emblematicamente viene dopo, invertendo il progressivo iter retorico. Ciò in quanto il sogno d’amore, che per Marano non va inteso solo in modo sentimentale e individuale ma come “agape cristiana” e universale armonia bruniana, è stato infranto dalla cosiddetta “modernità”. Una modernità che, paradossalmente, è stata generata da quella cultura illuministica che doveva liberare l’uomo da dogmi e pregiudizi, e che invece l’ha precipitato nello scientismo e nel “tecnologismo”, nel materialismo e nell’“economicismo”. Il Novecento e questo primo scorcio del nuovo millennio stanno a dimostrare quanto incredibilmente rischiosa e, soprattutto, irreversibile possa essere la “china” su cui sta scivolando l’uomo, la società che è la sua famiglia, e l’intero pianeta che è la sua casa.
In esergo alla raccolta Marano riporta un paio di versi danteschi tratti dal canto XVI del Purgatorio, «… e quel valor amai/al quale ha or ciascuno disteso l’arco.» Questi due versi si riferiscono a tal Marco Lombardo, personaggio “anticonformista” e ignoto alla grande storia, proprio come oggi potrebbe essere qualsiasi uomo che desideri “abitare criticamente e responsabilmente il mondo” senza seguire né moda né gregge.
Chi oggi si pone in questa prospettiva, come fa Sandro Marano, non può non notare l’affermazione, anche in modo esasperato, dell’uomo-massa e della cultura del gregge, talvolta ammantata di valori solo apparentemente “democratici”. Ultimo approdo dell’uomo-massa che in fondo si estranea dalle proprie responsabilità verso la società è quella del popolo di internet, opportunamente definito recentemente da F. Ferrarrotti “popolo di frenetici informatissimi idioti”.
Di qui, ovviamente e naturalmente, sorge spontanea per l’intellettuale coraggioso, per il “cavaliere del proprio pensiero”, l’atteggiamento di rifiuto del presente omologante e la posizione di netta ribellione.
Ebbene, la posizione di Sandro Marano è quella dell...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. LE “VAGHE LETTERE” DI MARANO COME “SFIDE, PREGHIERE E CANTI D’AMORE”
  4. Per fare più verde
  5. * * *
  6. * * *
  7. * * *
  8. * * *
  9. * * *
  10. * * *
  11. * * *
  12. * * *
  13. * * *
  14. * * *
  15. * * *
  16. * * *
  17. * * *
  18. * * *
  19. Camminando
  20. BISBIGLIA CANTI D’AMORE
  21. CAMPANE AD AGNONE
  22. COME UN’ANTICA TERRACOTTA
  23. SERA D’ESTATE AD ASCOLI PICENO
  24. VIANDANTI
  25. VITA SELVATICA
  26. NOTTE DI PASQUA
  27. CANZONE
  28. AZZURRO CONTRO LE NUVOLE GRIGIE
  29. 25 APRILE AD URBINO
  30. ELEGIA PER PONTELANDOLFO
  31. I FUMI DI FUKUSHIMA
  32. NOTIZIE LONTANE
  33. VAGHE LETTERE D’AMORE E DI RABBIA
  34. ULIVI DI PUGLIA
  35. MARIA DI MAGDALA
  36. IL MITO DELLA CRESCITA
  37. ARIA DI NATALE
  38. Danza di febbraio
  39. DANZA DI FEBBRAIO