
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Dei miei pensieri, dei miei ricordi
Informazioni su questo libro
Maria Grazia Lupetti è nata a Parma ed è insegnante di scuola primaria.
L'amore per la poesia è nato durante il periodo dell'adolescenza, che l'ha vista cimentarsi nella stesura dei primi versi, poi l'attività in prima persona è stata trascurata per parecchi anni, pur continuando ad apprezzare gli autori classici e contemporanei italiani e stranieri, con una particolare predilezione per Pablo Neruda.
In classe tiene un laboratorio di poesia per i suoi alunni che sono stati pluripremiati in vari concorsi, sia in ambito regionale che nazionale.
Ha ripreso l'attività poetica durante gli ultimi anni, sotto la spinta di una collega poetessa che l'ha convinta anche a partecipare ai concorsi. Ama definire le sue opere "quadri di parole", immagini in cui il suo sguardo poetico è volto a celebrare la natura anche nei suoi più piccoli elementi, condividendo generosamente le sue emozioni con un linguaggio semplice ma fortemente comunicativo.
Le sue poesie sono presenti in oltre 40 antologie degli editori "Estroverso", "Montedit", "Occhi di Argo", "Poesiaerivoluzione" e " Percorsi di Pacifico".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
NON TUTTO È MORTO
A UNA MELA
STRADE
IL MIO TEMPO
Indice dei contenuti
- cover
- gerenza
- sommario
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-1
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-2
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-3
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-4
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-5
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-6
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-7
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-8
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-9
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-10
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-11
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-12
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-13
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-14
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-15
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-16
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-17
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-18
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-19
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-20
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-21
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-22
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-23
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-24
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-25
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-26
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-27
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-28
- Dei_miei_pensieri_dei_miei_ricordi-29