
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Umbratile farfanelliano
Informazioni su questo libro
Questo libro è una traccia di dialogo fra il linguaggio degli occhi dell'artista, Simone Farfanelli, e delle mie labbra d'autrice, Fulvia Minetti, sonoro apice estremo di un silente viaggio inesauribile nel corpo disteso e profferto dell'opera, che diviene il mio stesso, incantato e destato, dal sorgere delle prime luci cromatiche, convibrate da un'alba di possibile sentito; dalle linee di forza che adagiano, torcono, erigono, involano i toni degli arti; dalle sorprese di forme che sposano o respingono, confondono, ricordano, rinascono; dallo spazio che ange o che respira, che seziona, ricompone, solleva; dal tempo che ferma, esita danzante, riscrive; dalla intensità che brucia desiderante, o addensa concreta, dondola un fluire o sogna un librarsi. Ogni opera è una vita, da nascere nel vagito di una poesia, che fragile vi affido fiduciosa, perché cresca pascendo dell'ambrosia delle vostre libere sentite espressioni a venire.
Fulvia Minetti, nata a Subiaco (RM) nel 1980, Docente di Tirocinio Professionale al Corso di Laurea in Educatore Professionale di Comunità alla Facoltà di Scienze della Formazione presso l'Università di Roma Tre e già ricercatrice di una semiotica estetica dell'espressione artistica, lungo il percorso dalla dimensione non verbale a quella verbale, all'Università Popolare di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi presso le sedi della Scuola di Formazione e del Master alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Tor Vergata, è MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi e presso lo Studio Medico Polispecialistico S.A.MAR a Roma è supervisore fenomenologo delle dinamiche relazionali. Fra i numerosi riconoscimenti alla sua poesia è Terza Classificata al Premio della Cultura Trofeo Medusa Aurea 2012 dell'Accademia Internazionale dell'Arte Moderna di Roma e ascritta al merito nell'Albo Accademico; è Prima Classificata al Cocci d'anima 2012 e Seconda Classificata al Premio Una rosa per Santa Rosa, dell'Accademia Internazionale Francesco Petrarca, ascritta al merito nell'Albo Accademico; ha ricevuto il Premio Selezione al Concorso Giornalistico Letterario Internazionale Arché di Anguillara Sabazia (RM); è vincitrice del Premio Speciale della Giuria al Premio Franz Kafka Italia 2012 dell'Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Linguaggio. Presso Aletti Editore ha pubblicato nelle collane di poesia, narrativa e saggistica, i libri: Frammenti di Euridice nel 2008, Il piccolo manuale dell'educator viandante nel 2009, Abito educativo nel 2011; la silloge di poesie Semi sonori è allegata al n°41 della rivista Orizzonti, distribuita dalle librerie Feltrinelli.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Alle declinazioni del silenzio
Arti di donna


Carillon
Colto dondolante


Giorni alfieri
Grani di morte


Indice dei contenuti
- cover
- gerenza
- Umbratile_farfanelliano
- Umbratile_farfanelliano-1
- Umbratile_farfanelliano-2
- Umbratile_farfanelliano-3
- Umbratile_farfanelliano-4
- Umbratile_farfanelliano-5
- Umbratile_farfanelliano-6
- Umbratile_farfanelliano-7
- Umbratile_farfanelliano-8
- Umbratile_farfanelliano-9
- Umbratile_farfanelliano-10
- Umbratile_farfanelliano-11
- Umbratile_farfanelliano-12
- Umbratile_farfanelliano-13
- Umbratile_farfanelliano-14
- Umbratile_farfanelliano-15
- Umbratile_farfanelliano-16
- Umbratile_farfanelliano-17
- Umbratile_farfanelliano-18
- Umbratile_farfanelliano-19
- Umbratile_farfanelliano-20
- Umbratile_farfanelliano-21
- Umbratile_farfanelliano-22
- Umbratile_farfanelliano-23
- Umbratile_farfanelliano-24
- Umbratile_farfanelliano-25
- Umbratile_farfanelliano-26
- Umbratile_farfanelliano-27
- Umbratile_farfanelliano-28
- Umbratile_farfanelliano-29
- Umbratile_farfanelliano-30
- Umbratile_farfanelliano-31
- Umbratile_farfanelliano-32
- Umbratile_farfanelliano-33
- Umbratile_farfanelliano-34
- Umbratile_farfanelliano-35
- Umbratile_farfanelliano-36
- Umbratile_farfanelliano-37
- Umbratile_farfanelliano-38
- Umbratile_farfanelliano-39
- Umbratile_farfanelliano-40
- Umbratile_farfanelliano-41
- Umbratile_farfanelliano-42