Dalle Fiabe
eBook - ePub

Dalle Fiabe

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dalle Fiabe

Informazioni su questo libro

Anna De Santis nasce a Cassino nel 1958, è commerciante da circa trentacinque anni in una gioielleria di famiglia, attività iniziata dal suo amatissimo nonno Guido Colagiovanni, orafo di professione, subito dopo gli anni del secondo dopoguerra.
Amante della natura, vive in una casa in collina, dove cura piante ed animali. Afferma in un suo verso: «potete trovare un po' di me nelle parole, nei versi delle mie poesie». Il mare è sempre presente nelle sue liriche, avendo trascorso la sua infanzia sulla spiaggia di Terracina con gli zii Gino e Margherita che, per lei, sono stati dei maestri di vita. A suo modo cattolica, profondamente liberale, ottimista e solare, predilige tutte le tematiche sociali.
Il suo motto è: ognuno è libero di gestire la propria vita come meglio crede, sempre nella legalità e senza in alcun modo ledere gli interessi altrui.
Sue poesie sono state pubblicate in varie antologie ed enciclopedie di poeti contemporanei, e premiate in concorsi letterari.
Con la Aletti Editore, ha pubblicato i libri Pensieri e poesie e Infinitamente donna.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dalle Fiabe di Anna De Santis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
Print ISBN
9788859106869
eBook ISBN
9788859107637
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

Prefazione

Ho dedicato questo mio libro di “fiabe”, come ho voluto chiamarle, ai miei amatissimi nipoti, Federico e Giacomo, è per loro che ho scritto queste poesie, in chiave spesso ironica e con metafore, usando gli animali ed attribuendo loro sentimenti ed emozioni, che sono, si dice, prerogativa solo di noi umani, io penso invece che più di tutti sono loro, gli animali, che hanno dei moti istintivi, tanto amore e tanto buon senso e comunque possono più di tutti insegnarci qualcosa di positivo, la natura tutta e le creature fanno parte di quella perfezione che in ambienti incontaminati dall’uomo si rivela in tutto il suo splendore, siamo noi uomini che con la nostra ingordigia, il nostro stravolgere tutte le leggi naturali, pur di portare utili e comodità inutili, che hanno fatto di noi tutti schiavi, abbiamo distrutto tutto quello che poteva proteggere la nostra terra, la mente umana non ha limiti e sicuramente è sintomo di civiltà che cresce e migliora, ma quando si vogliono sovvertire anche gli ordini naturali, e si pensa che tutto il resto si può controllare… ed è allora che anche le grandi menti vacillano sotto la dirompente forza della natura, contro la quale non c’è nessuna forza superiore che può fermare il suo ribellarsi ad un continuo e crescente accanirsi…
Volontà del CREATORE era che l’uomo comunicasse con la natura come “padrone” e “custode” intelligente e nobile, non come “sfruttatore” e “distruttore” senza alcun riguardo.

Tutto è semplicemente splendido

Abbandonati al sogno, segui le sue orme
ti saprà guidare, entra nell’emozione
che può dare un tramonto sopra il mare
non avere paura, lasciati andare
volgi gli occhi al cielo, le nuvole prendono forma
e con il sole cambiano colore.
Se ognuno si accorgesse delle piccole cose
ed ancora non si è arreso, rimarrebbe sorpreso
perdiamo il nostro tempo a correre
cercando d’impiegarne anche l’ultimo minuto
che non abbiamo speso
per sempre poi fermare.
La vita è un soffio che bisogna catturare, in un lungo respiro.
La musica, i colori tutto intorno ci chiama
ci fa sentire unici, irripetibili
in un mondo splendido
la fantasia ha ali per tutti, basta imparare
si può volare
e quando giunge sera e le stelle in cielo
si specchiano nel mare e come brillanti sembrano affiorare
sarà dolce finalmente riposare…

La cicogna.tif

La cicogna

Un giorno na vecchia cicogna, che s’era appena appena appisolata
visto che aveva fatto na brutta nottata
fu chiamata a rapporto dar Signore.
Senti mia cara, je disse: me devi da fa un favore
sta mappatella m’è rimasta senza viaggiatore
và consegnata presto che mancano poche ore
vedi tu, quello che poi fà, de te lo so che me posso fidà.
La cicogna stanca ma obbediente ar suo padrone
prende la mappatella e na direzione, vola ner cielo
senza sentì ragione
contro le tempeste, er vento er cocente sole,
ecco che se ritrova dove vole…
che desolazione pensa… me sa che stavorta ho sbajato direzione
qua nun c’è manco l’acqua pe se dissetà, niente che se po magnà
sto bambino come ce la po fa…
ai da vede che mo puro er Signore s’è rincitrullito
co la vecchiaia sbaja a mannà er pacco, mo me riporto
via tutto sto sacco.
Pe vede mejo sperando in uno sbajo, che je facevano
l’occhi co l’abbajo
s’abbassa verso tera…no squallore, tutte capanne lercie
che emanavano un fetore
tanta gente gnuda senza vesti e bambini troppo secchi,
tutti co li occhi tristi.
Oddio n’do mai mannato, qui c’è un popolo disperato
perchè je manni ancora n’artro impiccio,
io lo riporto indietro e mo me spiccio…
La cicogna tornò tutta sudata, doppo quella volata
e se trovò sur mare, s’abbassò un poco ma co quer peso
rischiò d’affogare
forse pensò:è la mejo cosa che riportà sta creatura
e dovemme giustificare.
Poi co na mossa d’ali risalì tra nuvole infuocate
e pregava de trovà na scusa e na ragione pe avecce
cambiato direzione.
Se trovò in cima a na collina, trovò na casa che jè parve carina
un prato fiorito, un tavolo imbandito, e fece la sua considerazione
questa è per ogni bambino la giusta condizione.
C’era na signorina che la guardava e aspettava quanno che se posava…
Lasciò sur verde prato quella mappatella e aspettò
che la ragazza aprisse quella cosa
ma che sorpresa! Se strinse ar seno quer bimbo, e lo coprì ...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. sommario
  4. Dalle_fiabe
  5. Dalle_fiabe-1
  6. Dalle_fiabe-2
  7. Dalle_fiabe-3
  8. Dalle_fiabe-4
  9. Dalle_fiabe-5
  10. Dalle_fiabe-6
  11. Dalle_fiabe-7
  12. Dalle_fiabe-8
  13. Dalle_fiabe-9
  14. Dalle_fiabe-10
  15. Dalle_fiabe-11
  16. Dalle_fiabe-12
  17. Dalle_fiabe-13
  18. Dalle_fiabe-14
  19. Dalle_fiabe-15
  20. Dalle_fiabe-16
  21. Dalle_fiabe-17
  22. Dalle_fiabe-18
  23. Dalle_fiabe-19
  24. Dalle_fiabe-20
  25. Dalle_fiabe-21
  26. Dalle_fiabe-22
  27. Dalle_fiabe-23
  28. Dalle_fiabe-24
  29. Dalle_fiabe-25
  30. Dalle_fiabe-26
  31. Dalle_fiabe-27
  32. Dalle_fiabe-28
  33. Dalle_fiabe-29
  34. Dalle_fiabe-30
  35. Dalle_fiabe-31
  36. Dalle_fiabe-32
  37. Dalle_fiabe-33
  38. Dalle_fiabe-34
  39. Dalle_fiabe-35
  40. Dalle_fiabe-36
  41. Dalle_fiabe-37