Carmen Gloriae
eBook - ePub

Carmen Gloriae

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Carmen Gloriae

Informazioni su questo libro

«Nella poesia di Francesco Introcaso domina il sentimento d'amore in tutte le sue più sottili sfumature: da quello filiale a quello fraterno, da quello per la natura che ci circonda a quello di solidarietà verso gli altri, dalla tenerezza alla devozione, dalla benevolenza allo struggimento d'amore verso la propria donna».
Anna Iozzino, Storico e Critico d'arte
«Francesco Introcaso, come un moderno "laudaro", svolge un'autentica opera di propaganda dei temi religiosi più mistici ed affascinanti, con uno spirito spontaneamente educativo, come capita a chi si rende conto che i propri interlocutori hanno bisogno del potere curativo della poesia e della fede per un movimento di liberazione capace di sciogliere i nodi della propria vita».
Seby Ruocco, Critico d'arte e Pittore
Nato a Corigliano Calabro (CS) nel 1956, l'autore vive ed opera a Montegiordano Marina (CS).
Dopo un lungo soggiorno milanese e l'illuminante incontro con Don Giussani, ha iniziato un profondo lavoro di introspezione e ripreso con lena lo studio degli autori più rappresentativi del Novecento italiano.
Ha ricevuto il Diploma di merito al premio "Arte e Poesia" 2006 Roma, il Premio Internazionale "Trastevere 2007", nonché la nomina a membro dell'Accademia "Arte ed Ecologia" di Roma nel 2007. Inoltre ha conseguito i seguenti premi: "Trofeo del Mare" 2007 Roma, Premio Internazionale "ArteVita" 2007 Roma, Premio "Sant'Ambrogio" 2008 Milano, Premio "Primavera d'Arte" 2009 Roma, Attestato di partecipazione al Concorso di Poesia inedita "Il Federiciano" 2009 Rocca Imperiale (CS), Attestato di partecipazione al Concorso di poesia "Binario Inverso" 2011 Cosenza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Carmen Gloriae di Francesco Introcaso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
Print ISBN
9788859107422
eBook ISBN
9788859107873
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

PREFAZIONE

di Seby Ruocco (Critico d’arte e Pittore)
Carmen Gloriae”: dall’uomo al divino in una catena d’amore ininterrotta.
Francesco Introcaso è un poeta pieno di fede vibrante e passione infuocata, non tanto per le tematiche religiose che emergono dalla sua opera, ma dalla sacralità con cui tratta anche gli argomenti più profani e semplici della vita quotidiana, sempre vedendoli, percependoli e descrivendoli come il prodotto di un disegno divino che integra, ospita e dirige l’uomo e la sua vita verso l’evoluzione.
“Carmen Gloriae” è una raccolta di poesie che rappresenta a pieno questa tensione verso il divino, una tensione vista come un percorso in cui non si è mai da soli, ma accompagnati dai propri cari, dalla propria comunità o dalle figure spirituali che operano nella più sana tradizione cristiana, in cui la sofferenza è solo un passaggio breve, capace di profondere le sue energie e la sua azione a contatto con gli altri, aiutando ed imparando ad accettare il dolore.
Francesco Introcaso, come un moderno “laudaro”, svolge un’autentica opera di propaganda dei temi religiosi più mistici ed affascinanti, con uno spirito spontaneamente educativo, come capita a chi si rende conto che i propri interlocutori hanno bisogno del potere curativo della poesia e della fede per un movimento di liberazione capace di sciogliere i nodi della propria vita.
Già il titolo ci porta in un mondo di “abbondanza” e non di privazione, infatti “Carmen Gloriae”, secondo un’antica accezione aramaica vuol dire “Giardino della Gloria”, un’immagine positiva che si lega fortemente alla forza della vita che è il legante fondamentale di ogni amore sia umano che divino.
“Carmen Gloriae” è diviso in due parti: Mistica e Agape.
L’autore opera questa separazione per un motivo evidente, infatti nella parte “Mistica” ci racconta quegli amori che sono “ascensionali” e “trascendentali” per la loro stessa natura divina, dove i personaggi principali sono Dio, Gesù, lo Spirito Santo, la Madonna, San Giuseppe, San Francesco, gli Angeli, profeti ed apostoli, visti e raccontati come per rappresentare ogni sfumatura che va dall’umano al divino come per tracciare di nuovo quella linea di comunicazione spirituale che l’uomo ha perso nel corso dei secoli a causa di una società sempre più pretenziosa, alienata ed alienante.
Nella seconda parte di “Carmen Gloriae”, cioè quella che il nostro poeta ha chiamato “Agape”, troviamo liriche più umane, più vicine fisicamente all’artista.
Infatti “Agape” è proprio quel momento conviviale dove si discute gioiosamente di argomenti di comune interesse con la propria comunità e con i propri cari, condividendo cibo e bevande semplici. Francesco Introcaso ci porta per mano nel suo mondo, facendoci partecipi come lettori della sua dimensione umana. In “Agape” i personaggi principali fanno da contraltare a quelli contenuti in “Mistica”, infatti mentre nella prima parte il poeta ci racconta l’elemento divino e le speranze ad esso legate, facendoci capire molto bene la dimensione personale di “fede” da cui parte, nella seconda ci trasmette come una messa in pratica dei principi espressi nella prima, raccontandoci l’amore e l’ammirazione per una coppia di amici che stanno insieme da tanto tempo, elogiando il sentimento che li ha uniti così fortemente, oppure l’amore per la famiglia, per la propria compagna, o per chi con la propria vita e con la propria opera lo ha colpito profondamente nel cuore.
Francesco Introcaso, quindi si affida alla guida della natura vista come espressione di Dio e si fa guidare ad essa nella stesura dei versi proprio per indirizzarci verso quell’intuizione antica, ma al contempo sempre nuova, che quello che è in alto si riflette sempre in basso, cioè...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. Carmen_gloriae
  4. Carmen_gloriae-1
  5. Carmen_gloriae-2
  6. Carmen_gloriae-3
  7. Carmen_gloriae-4
  8. Carmen_gloriae-5
  9. Carmen_gloriae-6
  10. Carmen_gloriae-7
  11. Carmen_gloriae-8
  12. Carmen_gloriae-9
  13. Carmen_gloriae-10
  14. Carmen_gloriae-11
  15. Carmen_gloriae-12
  16. Carmen_gloriae-13
  17. Carmen_gloriae-14
  18. Carmen_gloriae-15
  19. Carmen_gloriae-16
  20. Carmen_gloriae-17
  21. Carmen_gloriae-18
  22. Carmen_gloriae-19
  23. Carmen_gloriae-20
  24. Carmen_gloriae-21
  25. Carmen_gloriae-22
  26. Carmen_gloriae-23
  27. Carmen_gloriae-24
  28. Carmen_gloriae-25
  29. Carmen_gloriae-26
  30. Carmen_gloriae-27
  31. Carmen_gloriae-28
  32. Carmen_gloriae-29
  33. Carmen_gloriae-30
  34. Carmen_gloriae-31
  35. Carmen_gloriae-32
  36. Carmen_gloriae-33
  37. Carmen_gloriae-34
  38. Carmen_gloriae-35
  39. Carmen_gloriae-36
  40. Carmen_gloriae-37
  41. Carmen_gloriae-38
  42. Carmen_gloriae-39
  43. Carmen_gloriae-40