I miei primi pensieri in poesia
eBook - ePub

I miei primi pensieri in poesia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I miei primi pensieri in poesia

Informazioni su questo libro

Corrado Cioci intreccia voci dalle sapienti trame che sorprendono per profondità di pensiero e d'intento.
Attratto dal passato storico umano - così prodigo di verità! -
L'Artista proietta nel presente quegli stessi insegnamenti ricevuti e ricercati, caricandoli del suo stesso sentire che manifesta il continuo essere attratto e positivamente coinvolto. La sua ispirazione trae origine da una visione filosofica prevalentemente personalistica ed esistenziale, non precludendo, però, la sua analisi introspettiva, lo sguardo verso la condizione umana più vasta e generale.
Completano il quadro diverse riflessioni sulla natura che l'Autore osserva nel suo scorrere e mutare, mentre contempla quell'incanto che il sole, dall'alba al tramonto, ripetutamente regala allo sguardo indagatore.
...e le strofe scorrono con intensità: per regalare emozioni, sensazioni, ricordi e... E moniti!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I miei primi pensieri in poesia di Corrado Cioci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
Print ISBN
9788864981888
eBook ISBN
9788859109297
Argomento
Literature
Categoria
Poetry

Inno alla donna

Ecco, io umil mortale
voglio dedicar questa lode,
che sgorga dal cuor come fonte,
a quella creatura di tale eleganza
che da noi donna è chiamata.
Quanto avrei a narrar di te, donna,
io, che lessi rime
lamenti e gioie di antichi poeti,
che presi d’amor per la lor donna
tutti ardevan di fatal furore.
Chi andava solingo per monti e per valli
a sfogar alla natura il suo gaudio
o lamentare il dolore di un cuore fiaccato.
Ma forse voi ben sapete
che anche la natura è donna?
Non è anche Selene,
astro eletto della sera,
cantata dagli antichi
qual donna immortal?
Or vo’ capendo quale passione
prendeva quei poeti del dolce stil novo
che in rime dettate dal cuor
alla carta si confidavano.
Rapido vento e placide acque
annunziate alla donna
le gioie di color che per lei trepidan.
Perdendomi nelle pieghe
della coscienza mia
una donna vedo che sale in sul colle
mentre dietro vien nascendo
a far omaggio con i primi raggi
l’astro del giorno.

Speranza

Taccio e pongo il mio pensiero
in ricordi lontani.
Vola il cuor mio ai liti di Circe
ai monti brulli al mar spumeggiante
e l’aere impregnata di odoroso mirto.
Lì v’era una candida casa,
che un tempo fé con sudore
il padre adorato che or dorme
il suo sonno in marmo serbato.
Ah! Fanciulletto che fui,
come ben mossi i miei passi nel tuo cortile,
quando l’aere estivo nel meriggio
soffocava il tutto,
era un friniri continuo di cicale in festa,
e un gracidar di rane salterine.
Ricordo l’odoroso pino
l’aiuole ben ricolte l’oleandro venefico,
che esplodeva in mille più colori.
Sento ancor chiamar il mio nome
echeggiar in quel giardino muto.

Ode ad un amico

Ovunque vada, cercherò il caro amico
che tanto amor m’infuse con la sua presenza.
Nel corso del fiume, tra le onde del mare,
Per le strade antiche e deserte
Io sempre ti cerco, o amico.
Siate voi, o uccelli del cielo, i miei messaggeri
che portate sulle vostre libere ali
Quel che io reco in seno.
Alle foglie degli alberi senza tempo
Sussurro il mio dolore.
Con gli aquiloni, che si levano nell’infinito,
Io m’involerei, per cercarti sulla terra, o amico.
Ove sei tu o confidente mio?
Dove cercarti, per porre fine alla mia pena?
Nel fuoco vivo di un camino ritrovo il tuo calore,
nella freschezza del mattino
Il dolce tuo viso s’irradia di porpora d’oro.
Oh, se fossero vivi gli dei dell’Olimpo!
A loro rivolgerei giusta preghiera c...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. sommario
  4. I_miei_primi_pensieri_in_poesia
  5. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-1
  6. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-2
  7. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-3
  8. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-4
  9. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-5
  10. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-6
  11. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-7
  12. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-8
  13. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-9
  14. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-10
  15. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-11
  16. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-12
  17. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-13
  18. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-14
  19. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-15
  20. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-16
  21. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-17
  22. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-18
  23. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-19
  24. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-20
  25. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-21
  26. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-22
  27. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-23
  28. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-24
  29. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-25
  30. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-26
  31. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-27
  32. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-28
  33. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-29
  34. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-30
  35. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-31
  36. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-32
  37. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-33
  38. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-34
  39. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-35
  40. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-36
  41. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-37
  42. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-38
  43. I_miei_primi_pensieri_in_poesia-39