Sulla violenza
eBook - ePub

Sulla violenza

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sulla violenza

Informazioni su questo libro

Angelo Ruggeri è nato il 21 dicembre 1944 Formello (RM) dove ha risieduto fino all'ottobre dell'anno passato, quando si è trasferito a Collazzone (Pg). Ha frequentato il liceo classico alla scuola "Virgilio" di Roma e nel 1971 si è laureato in Ingegneria Civile Idraulica all'Università di Roma, vivendo in prima persona le vicende del movimento studentesco romano. Dopo la laurea ha lavorato per quasi cinque anni come Ingegnere Civile nella Repubblica del Sud Africa, e per brevi periodi in Nigeria e in Arabia Saudita.
Tornato in Italia, ha esercitato per qualche tempo la libera professione ed è stato anche consulente tecnico del Tribunale Civile di Roma. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro di poesie "La confessione" (casa editrice Libroitaliano), nel quale ha narrato le sue esperienze durante il periodo della contestazione studentesca e qualcosa della sua professione di ingegnere. Nel 2005 ha pubblicato con la stessa casa editrice il libro "Le origini della poesia", dove racconta come a suo parere nacque la grande poesia italiana e le drammatiche vicissitudini cui sono andati incontro i nostri maggiori poeti fin dai primordi dell'arte.
Nel 2007 ha pubblicato i libri "Giacomo Leopardi tra gli opposti estremisti" e "Lezioni su felicità e amore in un Liceo Romano" per la casa editrice Penna d'Autore.
Nel 2008 ha pubblicato il libro "Vita di Studente" con la casa editrice Il Convivio e "Il Ritorno di Odisseo" con l'Autore Libri Firenze.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sulla violenza di Angelo Ruggeri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
Print ISBN
9788876805479
eBook ISBN
9788859110682
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

IL CANTICO DELLE CREATURE DI S. FRANCESCO D’ASSISI

Versione di A. Ruggeri
Altissimo, onnipotente, buon Signore
son tue le glorie, le lodi e tutte le benedizioni.
Solo a te altissimo si possono conferire
e nessun uomo è degno di nominarti.
Sii lodato mio Signore con tutte le tue creature
specialmente messer fratello Sole.
Tu ci illumini con lui e doni il giorno
ed è bello, raggiante con grande splendore,
è la tua immagine o Signore,
di te porta testimonianza.
Sii lodato mio Signore per sorella luna e le stelle,
in cielo le hai formate chiare, graziose e belle.
Sii lodato mio Signore per fratello vento,
per il cielo, l’aria, le nuvole e il sereno e ogni tempo
col quale dai nutrimento alle tue creature.
Sii lodato mio Signore per sorella acqua
che è molto utile, umile, graziosa e casta.
Sii lodato mio Signore per fratello fuoco
con il quale illumini la notte,
ed è bello, allegro, robusto e forte.
Sii lodato mio Signore per la terra
nostra sorella e madre, che ci nutre e sostiene,
e produce frutti diversi con fiori colorati ed erbe.
Sii lodato mio Signore per quelli che perdonano
per amor tuo e sostengono malattie e dolori.
Beati quelli che li sosterranno in pace
che da te Altissimo saranno compensati.
Sii lodato mio Signore per nostra morte corporale,
che nessun uomo vivente può fuggire,
guai a quelli che morranno in peccato mortale,
beati quelli che troverà fedeli al tuo volere,
ad essi la morte seconda non farà male.
Lodate e benedite il mio Signore
e ringraziatelo e servitelo con grande umiltà.

LETTERA A S. FRANCESCO

Carissimo Francesco
Tu amavi tanto la pace che iniziavi ogni tuo discorso con le parole “Pace e bene a tutti” ed oggi ti farebbe piacere sapere che essa è diventata desiderio universale dei popoli e dei governanti e non c’è
Capo di Stato in Occidente che non giustifichi le sue azioni col desiderio di pace, anche quando compie azioni di guerra. “Per ottenere la pace bisogna mettere i violenti nell’impossibilità di agire, anche facendo ricorso alla violenza”. E via ai bombardieri, ieri in Vietnam oggi in Medio Oriente e, all’interno dei paesi democratici, il silenzio imposto ai dissidenti.
Ma proprio tu Francesco, mi dai un argomento formidabile e decisivo per dimostrare al mondo che la ferocia con la quale i dissidenti e i diversi sono generalmente perseguitati non dipende affatto dalle loro azioni violente.
Fu violento Cristo? No! Eppure fu crocifisso.
Fu violento Socrate? No! Eppure gli fu data da bere la cicuta.
Furono violenti i tuoi fraticelli? No! Eppure centinaia di loro furono bruciati sul rogo. Fu violento Galileo? No! E fu incarcerato!
Non parliamo poi dei tuoi amati animali!
I più miti, quelli più utili all’uomo sono i peggio trattati!
L’Agnello
Poesia di Sergio Corazzini
Gli occhioni dolorosi
volge senza belare
e pare che non osi
perdono domandare.
Oh vorrebbe tornare
ai suoi prati odorosi
sotto gli alberi ombrosi
tra i fiori a pascolare!
Oh il soavissimo incanto
delle notti stellate
odorose di foglie!
O dolcezze passate!
E adesso quanto pianto
che nessuno raccoglie!
Che strage di agnelli proprio in occasione della festa più sacra! Di mattina si va in chiesa e si ascolta il prete che alzando l’ostia dice: “Ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo”, poi si va a casa e si mangia arrosto di agnello.
Si rimprovera il lupo d’esser feroce e menzognero, lui che mai inventò pretesti, potendo semplicemente dire: “La natura mi ha fatto carnivoro e cacciatore, io non ti odio, mio candido agnello, se ti faccio mia preda. Mi vieta la fame pietà, felice te, che puoi nutrirti d’erba!” Ma l’acqua del ruscello resa torbida dall’agnello… favola inventata dagli uomini sempre in cerca di pretesti per fare il male senza rimorsi. Poi attribuiscono agli altri i loro cattivi comportamenti.
“Sono terroristi!” Come darti torto? Volano altissimi in cielo e lasciano cadere oggetti mortali. Non c’è scampo per chi abita in povere case di calce e mattoni, i bambini anni dopo, al volar di una mosca, si svegliano urlando terrorizzati…”
“Ma io dicevo… quelli che si fanno esplodere in mezzo alla folla”
“Anch’essi certo… bisognerebbe chiedersi perché lo fanno, danno morte agli altri,...

Indice dei contenuti

  1. cover
  2. gerenza
  3. sommario
  4. Sulla_violenza
  5. Sulla_violenza-1
  6. Sulla_violenza-2
  7. Sulla_violenza-3
  8. Sulla_violenza-4
  9. Sulla_violenza-5
  10. Sulla_violenza-6
  11. Sulla_violenza-7
  12. Sulla_violenza-8
  13. Sulla_violenza-9
  14. Sulla_violenza-10
  15. Sulla_violenza-11
  16. Sulla_violenza-12
  17. Sulla_violenza-13
  18. Sulla_violenza-14
  19. Sulla_violenza-15
  20. Sulla_violenza-16
  21. Sulla_violenza-17
  22. Sulla_violenza-18
  23. Sulla_violenza-19
  24. Sulla_violenza-20
  25. Sulla_violenza-21
  26. Sulla_violenza-22
  27. Sulla_violenza-23
  28. Sulla_violenza-24
  29. Sulla_violenza-25
  30. Sulla_violenza-26
  31. Sulla_violenza-27
  32. Sulla_violenza-28
  33. Sulla_violenza-29
  34. Sulla_violenza-30
  35. Sulla_violenza-31
  36. Sulla_violenza-32
  37. Sulla_violenza-33
  38. Sulla_violenza-34
  39. Sulla_violenza-35
  40. Sulla_violenza-36
  41. Sulla_violenza-37
  42. Sulla_violenza-38