Lo sguardo che non sa vedere
eBook - ePub

Lo sguardo che non sa vedere

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lo sguardo che non sa vedere

Informazioni su questo libro

Questo pamphlet, attraverso parole semplici e una struttura a paragrafi che di continuo rilancia l'attenzione su temi diversi, vuole essere specchio della superficialità con cui svolgiamo le nostre vite.
Gli sforzi intellettivi non bastano ad aprire visioni nuove, e il timore blocca il pensiero nuovo.
L'anima e il sociale non sono separabili, e la prima ne è costituente obbligatoria.
Senza di lei il sociale si autodistrugge.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lo sguardo che non sa vedere di Giulia Gambrosier in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
Print ISBN
9788859113775
eBook ISBN
9788859113966
Argomento
Literature
Categoria
Poetry
Ciò che contrasta concorre e produce la più bella delle armonie, come nell’arco e nella lira
Può sembrare il pensiero promozionale
di un partito politico, in realtà si riferisce
al testo di un’antichissima opera sapienziale
indiana.
Nel primo caso il contrasto, ignaro di qualunque
sapienza, è più destinato al conflitto che
all’armonia.
Nel secondo, consapevole dell’equilibrio
necessario fra due forze opposte, può
raggiungere senza sforzo e con semplicità
l’obbiettivo: la freccia il centro da colpire,
la lira il suono melodico.
A cosa si devono successo o insuccesso
di un’azione?
Al vedere, al suo viverlo, oppure no.
Vedere, nell’antichissima lingua sanscrita
si identifica con la nozione di sapere come
Conoscere, esito di un’esperienza integrata
con la globalità dell’individuo.
Se c’è il vedere c’è una percezione profonda
di noi stessi e di ciò che è altro da noi.
E ci accorgiamo che non solo le diversità sono
fertili di comprensione, cioè di accoglienza,
ma anche i contrasti. E allora si possono
armonizzare conflitti e guerre. Strumenti
idonei per apprendere il vedere sono offerti
da diverse discipline, e spetta ad ognuno
ricercare e verificare quella a lui più idonea.
Tutte concordano come “passo d’obbligo” l’arte
di disarmarsi, così viene definita la spoliazione
degli ingombri che costituiscono l’ego
quell’illusoria identità a cui affidiamo,
per malinteso, la qualità della nostra vita
e di quella degli altri, di tutti gli altri.
La mente logica non può comprendere, così
come il pesce non poteva comprendere
la tartaruga, ricordate? E l’ateo non può
comprendere il mistico.
Alla confusione di cui soffre la società umana
sembra non restare altra alternativa che quella
di un riordino interiore.
Nel II d.C. un’opera del saggio Nāgārjuna*,
intitolata “La sterminatrice dei dissensi”
dedicava notevole attenzione a questa
problematica quella della riconciliazione
degli opposti, senza passare per le vie
analitiche proprie dell’Occidente.
È ormai consenso unanime che non ci si può
più salvare da soli, ma solo tutti insieme, chiedendoci:
cosa posso fare io?
E da quando?
Da ora.
*Nāgārjuna è stato un monaco budd...

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Prefazione
  3. Lo sguardo che non sa vedere
  4. Il comandante e la nave
  5. Il saggio e il ciliegio in fiore
  6. Il pesce e la tartaruga
  7. Il Reale così vicino e così lontano
  8. Quando la bambola parlava
  9. La bambola divenuta muta
  10. La noia è un malinteso
  11. * * *
  12. La casa perduta ritrovata
  13. La storia mortificata dell’inchino
  14. L’Ordine non lo si fa, lo si scopre
  15. * * *
  16. La parola e il suo percorso deviato
  17. Quando il buio è fitto una sola luce diventasplendore
  18. Simbolo dell’Infinito che tutto sostiene
  19. L’equilibrio, processo dinamico da osservare e accompagnare
  20. I pensieri usuali, come i cappelli
  21. Ciò che contrasta concorre e produce la più bella delle armonie, come nell’arco e nella lira
  22. Gocce di sapienza
  23. Postfazione